| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 7:51
Speriamo che chiudino tutte le fabbriche di auto elettriche |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:00
E che aprano le scuole elementari! |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:05
“ In realtà le elettriche, a parte i soliti early adopter pieni di soldi, non le vuole (giustamente) nessuno... „ io la voglio e non credo di essere un early adopter (che cazz è poi...) e ancora meno pieno di soldi... I piagnistei dei big automotive sono piagnistei e basta... |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:23
Simone anche per me è come dice Lomo, che poi riporta i vari articoli che sono usciti. Le vendite di endotermico sono l'ultima conseguenza. Oltre alle materie prime aumentate le case hanno buttato miliardi di euro per creare fabbriche e catene per produrre auto elettriche, per recuperare quei costi hanno aumentato il prezzo delle endotermiche. Senza contare, come giustamente detto, il fattore psicologico sulla mancata chiarezza di quel che sarà del parco endotermico una volta giunti al 2035. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:41
“ io la voglio e non credo di essere un early adopter (che cazz è poi...) e ancora meno pieno di soldi... „ Tu abiti in una parte civile d'Italia, ci sta Gli "early adopter" sono quelli che acquistano per primi le nuove tecnologia rischiando, magari, di rimanere fregati... vedi svalutazione pazzesca dell'usato elettrico Ma ora chiudo qui il discorso, io con l'auto sono un po' come i Leicisti per la fotografia! |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:57
“ Sta ansia dei fissati endotermici non la capisco, tenetevi la macchina „ Luca, perché a te non frega nulla dell'auto, ci sta, invece per me l'auto è sempre stato qualcosa di più di un semplice mezzo che mi deve portare dal punta A al punto B |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:08
Zeppo se si parla di macchina da tutti i gg mi frega relativamente...deve andare da A a B ed essere giusta per le mie esigenze. Se si parla di macchine per divertirsi, passione....è un altro discorso e li non c'è elettrico che tenga ma solo V8 |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:51
“ Sicuri che la crisi dell'auto e' tutta colpa dell'elettrico ? Questo ha quote di mercato veramente marginali, mentre sono ben note altre cause come la crisi dei microchip, l'aumento del costo delle materie prime (intorno guarda caso al 2020, dove e' anche iniziata l'impennata dei prezzi delle auto), cause che vanno ad incidere tanto sull'elettrico quanto sul termico. „ Per il 90% di sicuro, dove gli investimenti per fabbriche per la produzione del settore elettrico, sono stati ricavati dal settore endotermico e su quest'ultimo sono state spalmate le perdite tramite aumenti di listino. L'effetto è sotto gli occhi di tutti: una golf costa sui 35.000 euro e oamai le vendite languiscono. Le varie crisi del microchip sono oramai alle spalle e hanno solo determinato in passato una ritardoo delle consegne del prodotto orami colmato. In casa vw group, giacciono sui piazzali migliaia di auto elettriche che nessuno vuole....modelli porsche e audi di fascia alta solo elettriche(tranne le 911). Non fa strano che in tale frangente una annunciata produzione di Porsche 911 GT3 sia andata venduta prima ancora di essere prodotte. La realtà è che l'elettrico sta indigesto alla maggioranza dell'utenza, laddove le case automobilistiche sono costrette a produrle ogni tot di macchine endotermiche pena il pagamento di multe salatissime imposte dalla comunità europee. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:56
e quando non c'era l'elettrico e straguadagnavano? Quei soldi dove li hanno investiti? nel diesel gate? |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:57
Secondo me , c'è un equivoco di fondo che andrebbe chiarito : non si tratta di fissazione per l'endotermico ma solo di avversione per imposizioni assurde , per diktat che stridono maledettamente con la pretesa "democrazia" che ci dicono essere uno dei valori cardine dell'UE ma che pare essere sempre più disattesa Torno a ripetere e credo che sia una delle norme basilari dell'economia: un prodotto si deve imporre per la sua convenienza e non per legge e , giriamola come si vuole, se pilastri europei dell'auto come Volkswagen e company, sono in difficoltà , il motivo non sarà solo la transizione ecologica ma questa ha sicuramente il peso maggiore : non credo ci sia nulla di più deleterio per una attività produttiva dell'incertezza su quello che deve produrre . In estrema sintesi , non lo dico io , le macchine elettriche non si vendono e i costruttori sono praticamente obbligati a produrle : come si possa uscire da questo vicolo cieco non lo so ma sarebbe bene che qualcuno trovasse una alternativa e anche in fretta . |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:05
“ L' UE impone (secondo me giustamente) leggi che migliorino la sicurezza e riducano le emissioni (anche dei termici) „ E questa è l'unica cosa che la politica deve imporre, senza entrare minimamente nelle scelte tecnologiche per raggiungerli. “ ...e questo naturalmente e' un ultriore costo per i produttori. „ Non necessariamente ma può essere. Nel caso devono essere altrettanto giustamente forniti incentivi per compensarli e invogliare all'acquisto del nuovo che avanza e raggiungere un risparmio sociale oltre che ambientale in termini di risparmio della spesa medica. Insomma in nome della sostenibilià che va tanto di moda. Odiosa invece la guerra a certe tecnologie, vedi diesel, iniziata dal solito paese che innesca cambiamenti unilaterali. Tanto per restare nell'esempio, Mazda ha messo in commercio un diesel 3,3 litri sei cilindri spettacolare per consumi emissioni e piacere di guida! |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:10
“ le macchine elettriche non si vendono e i costruttori sono praticamente obbligati a produrle : come si possa uscire da questo vicolo cieco non lo so ma sarebbe bene che qualcuno trovasse una alternativa e anche in fretta „ Perfettamente d'accordo |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:17
“ Mazda ha messo in commercio un diesel 3,3 litri sei cilindri spettacolare per consumi emissioni e piacere di guida! „ si, bellissima...alla modica cifra di 50K? e dire che Mazda non punta all'elettrico...eppure anche i suoi listini volano, quindi la storiella delle termiche costano di più perchè devono finanziare l'elettrico onestamente credo poco. Vedo solo dei bei volponi che con quella scusa pensavano di guadagnare ancora di più e invece picche... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |