| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:03
Discussione interessante. Di recente ho installato Ubuntu in dual boot, scoprendo a malincuore che Affinity photo non gira su piattaforma Linux Infatti sto cercando di trovare una quadra e capire come co-operare senza grosse difficoltà. Cambiare software, dopo che sto spendendo ore ad apprendere Affinity, vorrei evitare per non vanificare il lavoro svolto... |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:04
Per me, facendo quotidianamente o quasi uso di vari prodotti Topaz, e di Fotosciòpp e compagnia cantante, è no; ma filosoficamente apprezzo molto il mondo Linux. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:05
“ L'unico dubbio che ho con linux riguarda anche la sua sicurezza su desktop, su server sappiamo che è il re incontrastato ma non vorrei che su desktop fosse ancora molto acerbo. Tutto sommato non vorrei togliermi dai piedi windows... e ritrovarmi con altri rischi di sicurezza. Ultimo grandissimo dubbio, essendo questo un sito di fotografia, riguarda proprio i software fotografici, ahimè il software proprietario di canon non esiste per linux, ma ci sono alternative con rawtherapee e darkroom... „ Salvo vengano scoperte falle 0 day etc il problema della sicurezza su Linux è solamente l'utente. Io sinceramente sto smanettando molto con le VM ultimamente, proprio ora stavo dando un'occhiata a Debian però quello che mi ferma è proprio la mancanza di troppi software e supporto per hardware che uso spesso. C'è poco da fare, Photoshop etc per ora continuano ad essere insostituibili le alternative non sono minimamente all'altezza per svariati motivi. E sinceramente, dopo anni di utilizzo di Photoshop anche se uscisse un programma veramente in grado di rivaleggiare con lui, avrebbe veramente senso mettersi a reimparare un software da zero? Windows per certi punti di vista è sempre peggio come interfaccia, per altri non è niente male, ma finché la roba funziona solamente lì amen. Certo si può sempre far girare sotto VM, però boh mi sembra una rottura di balle inutile, sinceramente tutta sta pesantezza di Windows a livello di prestazioni non la riscontro (e mi piacerebbe vedere qualche benchmark per vedere se ci siano veramente differenze tra i vari sistemi) quindi per ora me lo tengo. Quello che vorrei fare però è poter veramente provare per bene Debian come daily driver, ma ahimé non posso. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:13
Mah! Windows 11 24H2 beta l'ho testato su un vecchio minicomputer (i5 di quarta generazione) che non riceverà mai l'aggiornamento all'ultima release del s. o. di Redmond: gira, non magnificamente ma gira. Sto tuttavia seriamente pensando di installare su questa macchina una distro di Linux per navigare, scrivere e stop, tanto non facevo molto altro con la versioni anteriori di Windows con questa macchina secondaria. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:18
“ Sto tuttavia seriamente pensando di installare su questa macchina una distro di Linux per navigare, scrivere e stop, tanto non facevo molto altro con la versioni anteriori di Windows con questa macchina secondaria. „ Ottima idea, vedrai che ti troverai benissimo. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:21
L'ho già scritto in altri post: su Linux esiste un software, che non si trova per windows o mac, che, una volta appreso, consente di operare sulle foto con una rapidità disarmante. Ripeto anche qui che sicuramente non arriva alla qualità finale che permettono altri sw come RAW therapee o darktable, in particolare sulla riduzione rumore e miglioramento dei dettagli, ma consente di fare di tutto, dallo sviluppo del RAW al fotoritocco, dalla rimozione di oggetti indesiderati, dal ritaglio alla correzione delle deformazioni prospettiche. Certo, come sempre bisogna fare attenzione a non esagerare con i cursori e le curve, ma nel caso si può sempre riprovare con RT o gimp. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:24
Sì, sì, ho già installato distro Linux in passato, conosco la sua snellezza e piacevolezza di alcune implementazioni, credo di essere uno dei pochi ad aver comprato, vent'anni e forse più fa, Red Hat boxata. Poi il richiamo di Adobe - che ho usato fino all'altro ieri nella versione 6 del 2000/2001 e oggi a piene mani con l'appendice delle funzioni AI (ebbene sì!) - hanno avuto il sopravvento. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:31
Io sinceramente non so che fare, da un lato vorrei togliermi windows dai piedi, ma non vorrei chiudermi in un angolo ed alla prima occasione rimpiangere windows. Chissà se qualcuno è riuscito a sganciarsi totalmente dal mondo Windows |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:42
Mah, ultimamente scatto anche foto di animali in zone d'ombra, o comunque prima che ci sia il sole (che tra le montagne compare magari solo dopo le nove di mattinaa), e a volte nel bosco. I tempi non si possono aumentare più di tanto, per via del mosso, e gli ISO vanno inevitabilmente su, e un buon software per eliminare il rumore diventa necessario. Ho provato a usare sia la riduzione del rumore di RawTherapee che DXO e Topaz. Purtroppo la differenza è notevolissima. Questo è il motivo principale per cui non abbandono windows. Chi scatta sempre e solo sotto i 1600ISO invece può cavarsela egregiamente anche con RawTherapee e Gimp, e quindi non ha bisogno di windows. Valuta bene quali sono le tue reali necessità. Da considerare che se poi fai un'installazione dual boot potrai sempre usare linux per il 99% del tempo e windows soltanto alla bisogna. Io ho fatto così per parecchi anni. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:48
“ Uso da sempre mint: provato anche altre distro ma alla fine sono sempre tornato lì. Molto carina anche Zorin OS. So che ultimamente Mint sta abbandonando Ubuntu dato che gli sviluppatori non apprezzano la politica da questa intrapresa: sembra infatti che stia puntando a obbligare l'utente a dipendere da uno store proprietario per scaricare le applicazioni (pacchetti snap) come già fanno Google, Microsoft e Mac. PS: La usa tranquillamente anche mia moglie che col PC non ha mai avuto un gran feeling. „ Mint mi sembra la migliore in assoluto. Tu cosa mi dici? Me ne frego altamente della mancanza del Digital Photo Professional di Canon e passo al lato oscuro di Linux? Il mio più grande timore, nell'utilizzo di linux, sono gli aggiornamenti, mi ricordo, ma si parla di 15 anni fa, dove bastava un aggiornamento kernel per mandare tutto in tilt l'interfaccia grafica ed altro... in sostanza, tutto l'incontrario del concetto di user friendly. Non vorrei che faccio un update e poi mi ritrovo con il sistema inutilizzabile. Un installazione di Linux Mint, in sostanza, può durare anche "anni"? Non posso negare che Windows 10 ed 11 hanno raggiunto ottimi livelli di stabilità, non accetto solamente questa imposizione degli account, la porcheria di Recall sull'11 e l'inserimento della IA per ogni cosa... tra l'altro IA che viene addestrata con i nostri dati. Fatemi sapere Grazie mille |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:50
usato tanti anni e lo considero solo come piattaforma per sviluppare progetti opensource o come alternativa per vedere la posta quando non si vuole dare i soldi a MS o Apple. Non ha mai avuto un motore per il 2d decente e ha sw molto accrocchiati dove hanno lavorato troppe mani e troppe teste con cui non mi sono per niente trovato bene. E' qualche anno che non lo uso, la curiosità c'è sempre ma non lo consiglierei per essere produttivi in ambito creativo, il che non significa che sia del tutto impossibile usarlo. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 19:03
Personalmente in quanto a stabilità non trovo problemi. Quando una versione non è più supportata si migra facilmente alla successiva seguendo le istruzioni sul sito. Unica precauzione farsi prima un backup della partizione Home. Gli aggiornamenti sono quasi giornalieri e velocissimi (altro che windows). Ma perchè non provate per un po' una live? |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 19:07
“ Personalmente in quanto a stabilità non trovo problemi. Quando una versione non è più supportata si migra facilmente alla successiva seguendo le istruzioni sul sito. Unica precauzione farsi prima un backup della partizione Home. Gli aggiornamenti sono quasi giornalieri e velocissimi (altro che windows). Ma perchè non provate per un po' una live? „ Ho già provato per mesi una live e devo dire che va molto molto bene questa Linux Mint. La cosa che mi lascia perplesso è quanto detto anche dall'utente sopra, cioè un software in cui tante teste cercano di metterci mano. Ho un po' il timore che il risultato possa essere il caos oppure problemi di sicurezza. Sul discorso prestazioni del motore 2D credo che con Wayland abbiano risolto tutto, anche perchè il vecchio X da quello che ho potuto constatare non è il massimo della sicurezza. Ed ecco un altro motivo per cui Mint mi piace, ma allo stesso spaventa, poichè è basato su di un motore grafico obsoleto e deprecato. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 19:17
"Qualcuno di questo splendido forum ha già fatto il salto nel mondo Linux ed ha qualche testimonianza da lasciare?" Molti salti negli ultimi anni e ogni volta un gran rimbalzo di corsa verso Windows. Anche con hardware non troppo vecchio né lento (processore 8 core, 16gb di RAM, SSD, GPU dedicata dx12) ci sono ancora troppo spesso enormi problemi durante l'installazione su hardware anche di marca buona (molte schede madri gigabyte per CPU AMD non vengono digerite e non ti funzionano un sacco di cose fra cui le porte USB senza uscirne matto a ricercare soluzioni esotiche sui forum). Alcune dietro sulla carta ottime per l'editing multimediale complicano ulteriormente le installazioni (vedi Ubunto Studio). Linux nonostante i decenni non è affatto pronto per l'uso di massa da parte degli utenti comuni. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 19:19
Installato e utilizzato di recente Ubuntu per lavoro... non me ne vogliano gli appassionati, ma l'ho odiato e non poco, nel 2024 avanzato non riesco a concepire ancora una macchinosità di quel tipo. Certo, se installi quei 3 software che usi di solito, ci navighi e poco altro, ok, a parte lo sbattimento iniziale, poi clicchi delle icone come qualsiasi altro sistema operativo, per il resto non lo userei personalmente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |