RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa FineArt con Saal non mi piace... Perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Stampa FineArt con Saal non mi piace... Perché?





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:06

"Quindi non è stampata ad inchiostro o a toner ma è a tutti gli effetti carta fotografica stampata con Minilab digitale "

ehm ma questo è un bene o un male?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:54

Benvenuto nel mondo della fotografia stampata. Ci sono mille carte, è impossibile beccare quella giusta facendola online senza nemmeno aver visto mai un provino. Col provino ti rendi conto del punto di bianco, della texture e della resa nelle alte/mezze luci e ombre, e attenzione, le carte texturizzate sono una rogna se usate sempre e comunque, oltre al fatto di vedere anche il tipo di texture che hanno. Ho recentemente usato una agave+ cotone per una stampa ed è uscita fantastica ( per quello scatto). Se sì vuole essere realmente soddisfatti non c'è alternativa, andare dallo stampatore, parlarci, vedere, toccare e confrontarsi.
my two pixel.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 19:06

Non è né un bene né un male, è un procedimento con carta fotografica che è diverso da una stampa ad ink-jet. Questo può spiegare i diversi costi.
Il supporto penso che sia politenato ma questo lo puoi capire da solo passandoci sopra un pollice e sentendo che rumore fa e che sensazione dà.
La stampa Inkjet ha maggiore flessibilità perché qualsiasi tipo di carta opportunamente trattata può essere stampata ad inkjet.
Non ho mai fatto la prova ma mi risulta strano che non ci siano differenze nel soft proofing fra una stampa inkjet ed una stampa SilverHalide. Prova ad prendere una foto notturna ad es. oppure foto diverse con colori molto saturi , o molto scuri o molto chiari o con molto range dinamico e confronta a monitor l'aspetto del softproofing. Con le carte inkjet le differenze le vedi e come a monitor.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 17:17

Foto arrivate.
In questo caso la prova era su B&N 20x30
E anche in questo caso la stampa su carta da 7 volte il prezzo è assai più "sfuocata".
La foto a sx è quella "da poveri". A dx quella da ricchi (è una foto fatta col cell, una stampa sopra all'altra).

Originale





Alla luce naturale la FineArt ha un color cast che non mi piace (credo sul magenta?). Sotto la luce che ho sulla scrivania invece è meno "B&N" quella "da povery".
Non noto differenze di profondità di nero o bianco ma forse è il mio occhio non allenato.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 17:57

con che tipo di luce vedi le foto?quanti gradi kelvin?da una luce calda 2700 gradi ad una fredda 6400 k il risultato cambia.io le guardo senza andare su le lampade da studio con quelle da 5000k.quella a sx da' sul magenta ,quella a dx sul giallo

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 19:10

Al di là della differenza di temperatura colore a me fa parecchia impressione il fatto che la stampa "costosa" sia vistosamente meno nitida di quella da povery.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 19:18

quella da povery su che carta è? e quella più costosa su quale carta è?
fa parecchia impressione il fatto che la stampa "costosa" sia vistosamente meno nitida di quella da povery.

Questo accade quando non si sa cosa si vuole e ci si affida all'online. Vuoi nitidezza? e qualità? sceglierai la carta con queste caratteristiche mi pare ovvio, non è che se spendi 50e per una stampa su una qualunque carta cotone tu debba avere per forza la massima nitidezza, spesso in stampa si cerca altro. Bisogna farsi guidare e capire. Ci sono carte che spingono e carte che ammorbidiscono.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 21:01

Hahnemühle Baryta quella da ricchi
Fujifilm Crystal Archive DP II quella da povery

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 21:09

Baryta non significa nulla, c'è ne sono 3, quale baryta hai usato?
idem per la fuji, c'è ne sono 4, quale hai usato?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 21:10

Sembra non tanto una questione di nitidezza ma di contrasto, alla stampa di sx sembra sia stata applicata una maschera di contrasto che esalta i dettagli magari viene fatto in automatico da Saal per quel tipo di stampa ma non per la fine art

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 21:28

Ragazzi ho la possibilità di stampare Fine art con graphistudio la resa dei colori è pazzesca , usano Carta Canon Premium Fine Art Smooth , grazie anche alle loro stampanti .
Se conoscete qualche fotografo professionista che stampa per loro , fate una prova .
www.graphistudio.com/en/sue-bryce-collection/mats-tab/

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 22:46

ma i costi?

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 6:43

Di Hahnemühle Baryta ne hanno una sola.
Fuji questa volta ho usato l'opaca, l'altra volta il lucido ma la differenza di contrasto è la stessa con la Baryta.
Non è la fuji ad avere più contrasto, non mi pare abbiano modificato la mia foto in alcun modo. È la baryta che è più soft dell'immagine che ho inviato.
Ma non c'è nessun altro che ha usato Saal???
Io ho l'impressione che non sia la carta ma proprio il procedimento diverso (inkjet vs carta fotografica) a fare la differenza ma non capisco perché.
Con questi risultati non vedo alcun motivo di usare la FineArt...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 7:18

Con questi risultati non vedo alcun motivo di usare la FineArt

Con Saal decisamente, dal mio stampatore i risultati sono ben diversi.Comunque, ci sono carte più incisive di altre.Se non sei soddisfatto basta mandare una email, rispondono in breve tempo e la soluzione la si trova.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 7:47

“ Con Saal decisamente”
Lo dici sulla base di esperienze personali o sulla base di quanto documentato dall'apritore di questa discussione? Lo chiedo perché io la stampa fine art di saal la uso spesso e la differenza con la stampa su carta Fuji di saal la trovo evidente .


@ultimoamore: quando mandi in stampa l opzione di “miglioramento automatico” è attiva o disattiva?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me