RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apertura diaframma obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Apertura diaframma obiettivi





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 13:11

guarda, questo all'inizio di chi ha aperto il topic, uno stralcio:
se l'apertura equivalente al 35 mm su obiettivi costruiti per essere montati su sensori più piccoli tipo aps-c o m4/3 o altro si riferisce esclusivamente alla profondità di campo o anche alla quantità di luce che entra.


è lui che si domanda se si riferisce anche alla luce che entra e giustamente mi pare, che se lo domandi.
Quindi non era una questione meramente legata alla terna esposimetrica.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 14:35

Non ha chiesto se è meglio il m43 o il ff, ha chiesto (in un modo un po' arzigogolato) se l'esposizione è la stessa.
Altrimenti vale tutto, non so, buttiamola su peso e dimensioni.
Comunque ora veramente non rispondo più.


L'esposizione è la stessa, la foto che ti esce fuori no.

Però l'esposizione è la stessa anche se chiudi di due stop su FF e alzi di due stop gli ISO, solo che in quel caso diventa uguale anche tutto il resto (PDC, SNR etc etc) e ottieni la VERA equivalenza, non mi sembra un concetto così complicato da capire.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 10:01

Ok adesso è ancora più chiaro. Il punto della questione è la quantità di luce/mm2. Perciò prendendo due lenti "equivalenti" (abbiamo capito che l' equivalenza è solo una convenzione ma non esiste) quindi un 50 mm FF e un 25 mm M4/3 con diaframma uguale per semplicità, quindi entrambi f 1,4, essendo che la prima lente viene montata su sensore quadruplo come dimensioni entrerà 4 volte la luce per mm2. In ogni caso se non sono esattamente 4 volte, arriva molta più luce in definitiva. Ovviamente lasciando invariata la triade iso f tempi. E la pdc sarà doppia nel M4/3. Ho capito bene?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 11:28

avendo compiuto 100 anni il sistema Leica 24x36mm, l'equivalenza invece esiste, poichè oggi si prende a riferimento quel formato e tutto ciò che ruota attorno lo si compara e si ricava l'equivalenza.
Si parla sia di equivalenza di lunghezza focale,
sia di equivalenza di diaframma in relazione alla profondità di campo e alla quantità (totale) di luce che colpisce il sensore (che non è la quantità luce/mm2).

L'"equivalenza" è quindi più che sdoganata altrimenti non ne farebbero menzione qui dofsimulator.net/en/



avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 12:00

Perciò prendendo due lenti "equivalenti" (abbiamo capito che l' equivalenza è solo una convenzione ma non esiste) quindi un 50 mm FF e un 25 mm M4/3 con diaframma uguale per semplicità, quindi entrambi f 1,4, essendo che la prima lente viene montata su sensore quadruplo come dimensioni entrerà 4 volte la luce per mm2. In ogni caso se non sono esattamente 4 volte, arriva molta più luce in definitiva. Ovviamente lasciando invariata la triade iso f tempi. E la pdc sarà doppia nel M4/3.

L'"equivalenza" è solo un modo breve (e facilmente causa di numerose incomprensioni, per cui sono dell'idea che a volte sarebbe preferibile rinunciare a un po' di brevità) per dire che se moltiplichi per uno stesso numero il formato, la focale e il numero di apertura, ottieni sempre lo stesso angolo di ripresa e la stessa profondità di campo. Nel caso che descrivi, se gli obiettivi sono entrambi a f/1.4 la luce per mm2 è la stessa. È la luce totale che è 4 volte, perché la superficie di uno è 4 volte quella dell'altro. La profondità di campo non sarà doppia (se non accidentalmente): con il 25 a f/1.4 sarà uguale a quella con il 50 e numero di apertura doppio, cioè f/2.8.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 12:39

L'altra fonte di confusione è che il rapporto focale di una lente (che si ottiene dividendo focale per la pupilla d'ingresso) non indica quanta luce raccoglie la lente, bensì la "densità luminosa", ovvero quanta luce arriva per unità d'area del sensore.
1cm² di M43 riceva la stessa luce di 1cm² di FF se entrambi montano una lente f/1.4, ma siccome il sensore FF è quattro volte più grande nel complesso raccoglie il quadruplo della luce.


@Bubu, come sempre spiegazione concisa ed efficace.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 16:28

Per non fare del casino, basta semplicemente ricordarsi che un obiettivo con una determinata lunghezza focale focale, un determinata luminosità massima ed un determinato cerchio di copertura (= progettato per coprire un determinato formato di sensore), ovviamente , resta tale qualsivoglia trabiccolo di sensore diverso gli si attacchi al culo.

Tutto lì.

Sensori di dimensioni diverse, attaccati al culo dell'obiettivo, catturano pezzi di dimensioni diverse dell'immagine dell'obiettivo, ma l'immagine che esso produce, ovviamente, resta sempre e comunque invariata.

E.....se uno questo non lo capisce al volo, che si dia a qualche altro hobby, diverso dalla fotografia digitale, le donne in testa, le bocce come ultima spiaggia.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 18:05

Mi è capitata una collaboratrice ing chimico PoliMI (cinque anni, non laurea breve!) che non conosceva la differenza fra una grandezza estensiva e una grandezza intensiva.
Se anche ad un ing chimico manca il concetto, cosa dovremmo aspettarci in un Forum come questo?MrGreen

Esposizione: intensiva
Quantità di luce: estensiva

Massa: estensiva
Densità di massa: intensiva

Forza: estensiva
Pressione: intensiva

Calore: estensivo
Temperatura: intensiva

E i sensori densi cosa sono?MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:28

4 volte la luce per mm2. In ogni caso se non sono esattamente 4 volte, arriva molta più luce in definitiva. Ovviamente lasciando invariata la triade iso f tempi. E la pdc sarà doppia nel M4/3. Ho capito bene?


No, il diaframma indica la quantità di luce per mm², se entrambe le fotocamera montano un f/1.4 la quantità di luce per mm sarà la stessa. Quello che cambia è la luce TOTALE, un po' come una vasca da bagno con 5cm d'acqua o un bicchiere con 5cm d'acqua, la profondità è la stessa, la quantità raccolta no.

Sul FF raccogli 4 volte più luce perché il sensore è 4 volte più grande, ma la densità luminosa è la stessa.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:17

Avevo letto "del" MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me