RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le fotografie ci parlano


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Le fotografie ci parlano





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:33

Come le barzellette, se le devi spiegare è finita la magia

se le sai capire ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 16:59

Se vogliono parlare parlano, sennò pazienza, parleranno se e quando ne avranno voglia e solo a chi starà loro simpatico. Sono contro l'accanimento didascalico, didattico e terapeutico.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:40

Che poi molte volte le foto parano, più che parlare.
Non è necessario dire cosa. MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 20:14

"Come le fate parlare le vostre fotografie ?"

Col cervello in fase di scatto e con il cervello in fase di fotoritocco e stampa, sempre col cervello.

Queste sono mie:




Cliccare sull'immagine per vederla grande!

La Primavera : foto essenziale e minimalista, perciò il messaggio arriva chiarissimo, ed il colore è essenziale, deve essere quello giusto.

Se la inquadri male, viene un cesso, se sbagli il colore in fotoritocco viene un cesso.




Cliccare sull'immagine per vederla grande!

Il treno e la nebbia , idem come sopra: foto essenziale e minimalista, perciò il messaggio arriva chiarissimo, ed la gestione dei toni grigi, molto impegnativa, difficile, è essenziale, deve essere quella giusta.

Se la inquadri male, viene un cesso, se sbagli il grigio, troppo scuro, o troppo chiaro, o troppo contrastato, o poco contrastato, il tutto gestito in fotoritocco, la foto viene un cesso.

Il proprio cervello è l'unico attrezzo indispensabile per il fotografo, il resto, tutto il resto, conta veramente poco.

user213929
avatar
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 20:52

Stupende , grazie per la condivisione

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:03

Pollax, va bene che sei un Ing. e hai dei criteri tagliati col coltello, ma parlare con o tramite una foto non vuol dire mica mostrare chiaramente quello che si sta fotografando in modo inequivocabile e didascalico...se no rimane veramente un esercizio metodico e tecnico da rincoglioniti.

Prendi anche solo le tue foto postate come esempio: tu ci vedi semplicemente quello che è mostrato?
Mi auguro che la tua sensibilità vada un minimo oltre l'esecuzione, il fotoritocco e la stampa, quando guardi una foto...

user213929
avatar
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:10

Beh dai Rombretto , Pollastrini ha espresso anche una componente emotiva , non per forza dobbiamo liberare delle forze anticonservative che ci dilaniano da dentro per fare una foto , si è orgastico farla , ma lo è altrettanto fare una semplice foto , respirare e liberarsi dalle voci in testa con il silenzio di una nebbia o tramonto che sia

user207727
avatar
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:12

Se è per questo anche i cessi parlano.

user213929
avatar
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:17

Ok qua andiamo sul pregiudizio … penso invece che sia doveroso essere meno esclusivisti nel confronto ed includere più opinioni per integrare più concetti in un discorso più esteso , poi fate quello che volete … è un po' come il governo che si lamenta dei migranti e poi ci specula sopra … boh , sono perplesso , spero ci sia più tolleranza

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:19

Sì ma io non vedo traccia alcuna di reattività emotiva negli interventi del Pollax. È sempre così estremamente pragmatico e "freddo".
Un ing., appunto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:34

Pollastrini mi è piaciuto in questa occasione, poichè sa che quelle due immagini sono di qualità e non si è nascosto dietro le frequentissime false modestie.
La prima mi ha ricordato tanto Fontana.
Il problema è che spesso si fotografa quello che si è già visto.
Si rincorrono archetipi che anche gli altri conoscono e sanno riconoscere.

Atti d'originalità nella maggior parte dei casi non vengono neanche riconosciuti, come se non facessero parte di un linguaggio comune.

la solitudine nella comunicazione è quella, la fotografia rischia di restare davvero muta, di non esistere, perchè parla un dialetto tutto suo.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:41

Come le fate parlare le vostre fotografie ?

Kling AI + lip sync. Cool

Non posso postare qui, se no l'Admin mi pota.

Ovviamente si scherza.

user213929
avatar
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:41

Si , il suo ego si nutre di ciò, ognuno si stimola con ciò che lo soddisfa di più , anche Kandinsky con la matematica lo faceva

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:42

"Se la inquadri male, viene un cesso, se sbagli il colore in fotoritocco viene un cesso."
Se pende a sinistra viene un .....

"Se la inquadri male, viene un cesso, se sbagli il grigio, troppo scuro, o troppo chiaro, o troppo contrastato, o poco contrastato, il tutto gestito in fotoritocco, la foto viene un cesso."
Se pende a sinistra viene un ....

Cool

Le mie fotografie non mi parlano.
Stanno in silenzio e io le guardo.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:48

Sì Felix, ma tu hai gli occhi di un felino. Io, che li ho da fellone, pro-pendo che sia il ponte a non essere perfettamente rettilineo.

Quanto a far parlare, in senso metaforico, le immagini, ne ho scattate 10.001 a circa 20 fotogrammi al secondo, così sono divenute autoesplicative, à la A. Adams (o era H. Newton?). Ma no, HCB!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me