JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
- scattare in M per avere il controllo completo dell'accoppiata tempo di scatto e diaframma; - ISO Auto (se il soggetto è in volo le condizioni di luce possono variare molto all'insegumento dello stesso, meglio in auto); - per prima cosa disattiva TUTTE le correzioni in camera (tipo correzione aberrazioni obiettivo e riduzioni disturbo varie) rallentano la macchina, tutte le correzioni tanto le farai sul RAW in post produzione.
Veniamo ai setting per soggetti in volo, ovviamente per prima cosa imposta la macchina in AI SERVO e leva la scheda SD dallo slot in modo tale da salvare tutto nella super veloce CF Express Type B e non avere problemi di saturazione del buffer:
Menù rosa: - area AF : hai 2 scelte davanti a te, la prima è la zone flessibile 3 molto ampia (in orizzontale) e che puoi spostare con il Joystick mentre la seconda è l'intera area AF, per soggetti in volo utilizza solo queste; - inseguimento soggetto > ON; - soggetto da rilevare > animali; - rilevamento occhi > attiva; - cambio soggetto inseguito > dipende dalla scena e da quanti sono i volatili in volo (0 = priorità iniziale, 1 sul soggetto e 2 cambia soggetto). Se il soggetto è uno io lo setto su 1; - Case > hai 2 scelte davanti a te (a seconda della scena e dello sfondo): Case 2 = "Continua inseguimento soggetto ignorando ostacoli" adatta a uccelli su sfondo confuso o che volano tra i rami, oppure Case 3 "Fuoco immediato sui soggetti che entrano nei punti AF" per uccelli che appaiono improvvisamente in volo su sfondo cielo. Utilizzerai, invece, il Case 4 "Per soggetti che accelerano o decelerano rapidamente" su uccelli posati che spiccano il volo, ad esempio il Martino; - anteprima AF > disattiva; - drive obiettivo con AF impossibile > ON; - limita area AF > elimina dalla selezione con il tasto dedicato (io ho impostato m-fn) le aree AF che non utilizzi in modo tale che la scelta sia la più immediata possibile; - selezione sensibilità del punto AF > 0.
Molto importante è, anche, settare i pulsanti e le ghiere, in questo ognuno di noi ha le proprie preferenze e sensibilità dettate, anche e soprattutto, dai soggetti ripresi.
Prova così, vedrai che avrai migliori risultati.
Io utilizzo, infine, AF ON per la messa a fuoco e il pulsante di scatto per lo scatto, mi trovo molto bene così.
“Area o croce o spot più grande. Tracciamento spento Soggetto da rilevare animale o nessuno. Rilevamento occhi spenti”
Bhe non mi stupisco dei risultati
Segui i consigli di axl..
Giusto un appunto, le varie correzioni sono anni che non rallentano più le macchine, soprattutto r3 forse solo mettendo il dlo alto, per il resto rimane sempre veloce e reattiva
Ciao a tutti, visto che si parla di R3 e di settaggi...io l'ho da poco...(Scusate vado un attimo off topic) Provengo da 1dx mk2, una macchina veramente meravigliosa.
Sulle 1dx avevo impostato un tasto (l'af on) da usare per passare da ai servo a One shot,la logica era questa: se sei in ai servo, tenendo premuto il tasto passi a one shot, poi smolli il tasto e ritorni nella modalità con cui è imppstata la macchina. Viceversa se sei in One shot, tenendo premuto passi a ai servo, smollando il tasto torni in One shot. Sulla R3 ho impostato lo stesso tasto con la stessa funzione (il tasto ottico per intenderci che si usa anche per spostare il punto di messa a fuoco) solo che la logica è completamente cambiata: se sei in ai servo e lo premi passi in one shot e ci rimani finché non lo riprendi e ritorni in ai servo. Questo significa che se per es cammini e il tasto si preme involontariamente ti ritrovi nell'altra modalità senza accorgertene...o meglio succede quando scatti che ti accorgi che non è a fuoco niente. Tra l'altro non so voi, ma io non sono riuscito a capire come lasciare le info nel mirino mentre si scatta, mi appaiono solo durante la misurazione, appena premo per scattare scompare parecchia roba e tra l'altro anche l'indicazione della modalità AF... Grazie per coloro che mi risponderanno.
Comunque per la cronaca, la uso da Agosto, l' af mi pare ottimo, anche se non uso gli automatismi di ricerca e inseguimento e riconoscimento del soggetto. Quando ho più persone tende a prendermi persone che non voglio, o se voglio cambiare soggetto tende a non farlo (ok ho impostazione che non cambia soggetto ma teoricamente se lo scelgo io il soggetto lei dovrebbe mettermi a fuoco quello....) Con le auto, è fantastico per certi versi, ma per es se ho un gruppo di auto e voglio prendere l'ultima e basta non è facile che me lo faccia fare...per cui ho spento tutto e la uso come una reflex...ma mi mette a fuoco perfettamente tutto e velocissimamente!
Jjk per quello che vuoi tu basta assegnare a af on la funzione.. af off! Metti a fuoco in servo, blocchi, scatti, piu' veloce a farsi che a dirsi! In quanto al tracciamento, io mi ci affido all'80% delle volte ma stabilendo sempre il punto da cui partire. Per il resto ho settato il tasto * con una funzione recall di impostazioni registrate, nel mio caso punto singolo spot senza tracciamento, simil reflex per intendersi.
Buongiorno a tutti. Dopo i primi test che ho fatto con le impostazioni vostre e di Riccardo. Posso ritenermi molto soddisfatto. Mi è però sorto un dubbio, magari stupido..... Ai pulsanti posteriori ho messo AF On (aria 3 o completa con i vari riconoscimenti, track etc disabilitando ad sul pulsante di scatto), sul tasto asterisco riconoscimento occhi. Ma che differenza c è alla fine tra i due pulsanti? Solo il discorso AREA? Grazie a tutti
Se attivi riconoscimento e tracciamento animale questo ti segue l' animale, se invece attivi riconoscimento e tracciamento occhio questo ti segue e mette a fuoco occhio, se l'occhio non lo trova ( es occhio coperto da un'ala) AF non è efficace.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.