| inviato il 17 Giugno 2013 ore 10:54
x Elefantino : Rileggi attentamente il mio intervento dopo quello di Angelino84 |
user1941 | inviato il 17 Giugno 2013 ore 11:12
acc... scusa non avevo letto! Strana sta cosa, Sigma non l'avevo presa in considerazione (come sempre)... |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 14:06
“ avatar junior inviato il 17 Giugno 2013 ore 9:48[!] Non serve fare prove, basta fare qualche calcolo o sfruttare il file excel linkato qui: www.jeffree.co.uk/pages/macro-lens-calcs.html Il sigma 150-500 OS a 500mm e alla minima distanza di messa a fuoco è in realtà un 295mm . Il canon 500 f/4 IS II alla minima distanza di messa a fuoco è un 420mm. Il canon 100 L macro all' 1:1 è un 75mm Il nikon 105 VR micro all' 1:1 è un 78,5mm „ Grazie Roby io però normalmente dei calcoli non mi fido anni fà sul vecchio forum c'era stata una discussione in cui un utente postando uno scatto di un ritratto di airone , solo la testa, affermava che era stato fatto alla distanza di 1 KM (un chilometro), per quanto avesse una buona attrezzatura non ci si rendeva conto della distanza reale di un airone a tale distanza e l'impossibilità di avere quel tipo di foto a quella distanza addirittura con ottimi particolari dell'occhio per mia personale esperienza quella foto era stata fatta esagerando a una distanza massima di 40- 50 metri eppure la maggior parte degli utenti che gli dava ragione si basava sulle formulette che adesso non ricordo tipo sensore diviso diagonale per altezza ecc. ecc., tutte stron............ , magari anche giuste ma non in quel caso, dettate forse dalla suggestione che colpisce molte persone quando si parla di attrezzatura professionale, o dall'autore della foto che forse voleva enfatizzare la sua attrezzatura e in effetti tempo dopo da quello che ricordo in un altro argomento , non ricordo se nel vecchio forum o in un altro sito, era stata smontata tale affermazione con prove fatte dal vero alla distanza reale, ti lascio immaginare chi aveva ragione Tornando a noi anche se sono ignorante in materia, mi sembra strano quell'enorme differenza di focale, prendo per esempio il sigma 150-500, da 500mm addirittura a circa 300mm, va bene che la prova che ho fatto io è casareccia, però dà l'idea dell'ingrandimento a 500mm in confronto con i 300-400mm, a me sembrano reali altrimenti devo pensare che tutte le focali siano errate, da 150mm a 500mm, non saprei proprio non dico che ho ragione però bisognerebbe paragonare un obiettivo che abbia una focale reale dichiarata con gli altri secondo me, per esempio un 300mm fisso e paragonare gli scatti con altri obiettivi Rinnovo l'invito a postare se possibile degli esempi |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 14:17
Ma neanche i fissi IF mantengono la loro focale costante, vedi gli esempi che ho postato sopra... e qui si crea il problema di trovare un termine di paragone, ossia un'ottica che abbia simile distanza di messa a fuoco e che non cambi la propria focale. Quei calcoli tengono conto di distanza di messa a fuoco e rapporto di riproduzione (ingrandimento) e... sono giusti. Li ho testati anche con ottiche non IF (105 micro AI e 50 AF-D di nikon) e il risultato che restitiuscono è corretto (la focale non varia) Anche i calcoli per le due ottiche macro rispecchiano esattamente i risultati ottenuti da più persone online. Non so perchè non ti fidi dei calcoli... quella è ottica lineare base-base, non si scappa. Circa l'occhio dell'airone ad 1km... probabilmente (sicuramente) avevano sbagliato quelli che hanno fatto i calcoli e il tizio sparava bioate . Aggiungo che ad 1km di distanza c'è di mezzo una bella quantità d'aria, che per forza di cose fa diminuire la qualità finale dello scatto. A riprova che il tizio in questione sparava cavolate, metto questo link: www.nikon.com/about/feelnikon/recollections/r16_e/ 1200-1700mm con soggetti a 130 m di distanza. Ora, a meno che il tizio avesse un telescopio (e pure bello grosso) l'airone, ad 1 km, è al massimo un puntolino bianco o grigiastro. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 14:41
“ A riprova che il tizio in questione sparava cavolate, metto questo link: www.nikon.com/about/feelnikon/recollections/r16_e/ 1200-1700mm con soggetti a 130 m di distanza. Ora, a meno che il tizio avesse un telescopio (e pure bello grosso) l'airone, ad 1 km, è al massimo un puntolino bianco o grigiastro. „ esempio lampante era da far vedere all'epoca mi piacerebbe vedere le faccie di tutti quegli utenti che facevano i professori dall'alto delle loro informazioni per " cosi sentito dire", utenti che ti guardavano dall'alto in basso a me povero ignorante e non è detto che ritrovi il post di allora , ricordo anche che di professori ce n'erano tanti . |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 14:50
Vabbeh non so professori ... sono visionari. Io al massimo frando posso confrontare la MAF con il 300one, in teoria a 2.5mt dovrebbe somigliare al crop del sigma a 500. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 14:58
“ Vabbeh non so professori ... sono visionari. Io al massimo frando posso confrontare la MAF con il 300one, in teoria a 2.5mt dovrebbe somigliare al crop del sigma a 500. „ Fotografa quelle vere di banconote però non fotografare la copia ingrandita Pensare che tutte le volte che abbiamo fotografato insieme , anche con gli altri soci, non abbiamo mai pensato di fare questo confronto. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 16:55
“ Io al massimo frando posso confrontare la MAF con il 300one, in teoria a 2.5mt dovrebbe somigliare al crop del sigma a 500. „ Ocio che pure lui riduce la focale a brevi distanze . Il 300 f/2.8 IS II è un 259mm alla minima distanza di messa a fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |