RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente notturna


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lente notturna





avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 13:32

@Johnny1982 il tuo commento mi mette in crisi in quanto è diametralmente opposto agli altri.

Un po' mi sono informato prima di chiedere, e trovo spesso 2 linee di pensiero: lenti super luminose non servono, tanto anche 2.8 va già più che bene. Altri invece come @Bubu93 suggeriscono un 28 (24 è simile al 28 come inquadratura) luminoso in quanto più luce entra meglio è e poi, effettivamente, la foto avrebbe più qualità in caso di panoramica.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:25

beh se non hai l'inseguitore più è stretto l'angolo più serve luminoso...

più sei wide più puoi avere esposizioni lunghe evitando lo star trailing

esempio sulla mia A7C2 (FF 33Mpix)

14mm 14.67s
16mm 12.85s
20mm 10.30s
24mm 8.61s
28mm 7.39s

ecco qua che fra 14 e 28 mm si dimezzano i tempi di posa

quindi 14mm f2.8 hai stessa luce "catturabile" di un 28mm f2 perchè con il 14mm puoi fare tempi doppi

ma comunque è nettamente più importante andare in una zona con poco inquinamento luminoso che la luminosità della lente (va beh che almeno sia un f4 se non hai un inseguitore)

la focale è più da pensare in base alla composizione che puoi fare.

poi ovvio il peggio è sugli spigoli .. quindi facendo già una 16/9 invece della 2/3 o ancora più panoramica tagli la parte peggiore

inoltre se usi una macchina che tiene bene gli iso , post produzione stacking ecc ecc ... conviene più investire in benzina per arrivare in un posto adatto ed un treppiede stabile

specie sui grandagoli meglio che controlli sempre se ci sono review "per astrofotografia" su youtube che mostrano i difetti che ti enunciavano gli altri utenti.. più vai wide più negli angoli il rischio che degradi è maggiore.

il top è il sigma 14mm art 1.4 ... ma costa un botto e pesa ancoradi più ... nato appositamente per astrofotografia.

ho preferito il sony 14mm meno performante su astro ma molto più usabile in tutte le occasioni

da sonysta di canon ho sempre invidiato il piccolo 16mm 2.8 ... piccolo leggero economico , se poi ti stufi dell'astrofoto lo usi in ogni caso che serva un grandangolare

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:59

Si però il sigma 14 l'ho trovato solo con attacco Sony.

Gli obiettivi Canon, da quello che leggo, sono adattati a foto notturne e non perfetti. Vanno bene, le foto le fanno, ma c'è di meglio, così sembra.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:11

Non sono esperto di Canon ... Ma era il tutto per dire che non devi per forza svenarti o prendere obiettivi super luminosi...

Fanno foto della via lattea anche con gli iPhone... Quindi ...

La non perfezione ai bordi comunque se fai 16/9 si riduce ...

Inoltre ... La vedi su schermo se ingrandisci 100% ... Ma devi stampare bello grande per notarla.

È più complicato trovare un luogo dove fotografarla bene e fare una bella composizione ... Che fare le foto o trovare l'attrezzatura giusta

Specie in Italia che è fra i più inquinati al mondo .. (in senso di luminoso)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:37

io guarderei anche il canon 16mm 2.8 ... (magari leggiti qualche esperienza astrofotografica)

non è che per forza devi cercare lenti 1.4 e giu di li ...

si può fare tranquillamente stacking , esposizioni lunghe ...

se vuoi prendere l'arco molto grande della via lattea servono 16 - 14 mm

personalmente starei su una focale fra 14 e 24mm


Una focale ampia serve solamente se devi per forza fare l'inquadratura in uno scatto singolo (se ad esempio fotografi per un timelapse, o startrail o in generale se non puoi fare una panoramica), altrimenti l'inquadratura di un 14 o 16mm la fai con un 28mm (o anche di più, ma poi diventa scomodo sul campo).

Una panoramica con un 28mm f/1.4, anche se usato a f/2, nel complesso cattura un mucchio di luce in più rispetto alle focali corte, e questo tenendo conto del fatto che l'esposizione sarà più corta per evitare le strisciate ( e a voler essere pignoli, la cosa che poi non è necessariamente vera, dato che se fai la panoramica poi quei fotogrammi saranno ridotti rispetto all'immagine complessiva e quindi puoi tenerti comunque più lungo come tempi).

L'altro vantaggio grosso della focale lunga è che le stelle risultano più piccole rispetto al resto della galassia, quindi la struttura della via Lattea risalta molto di più ed è meno "sommersa" dai punti bianchi, cosa di cui rarissimamente si parla.

Solitamente poi è molto più facile trovare lenti con aperture molto ampie a prezzi umani se la focale non è estrema, e l'apertura CONTA eccome. Uno scatto a f/1.4 da 10s ha comunque il doppio del segnale di uno scatto a f/2.8 da da 20s...
Vogliamo contare anche la focale? Se non mi sono perso qualche numero per strada, quattro scatti da 28mm f/1.4 da 15s hanno il doppio del segnale di uno scatto da singolo da 14mm f/1.4 da 30s, con il vantaggio che la qualità ottica sarà molto più alta e le stelle saranno meno fastidiose.
Poi uno può fare lo stacking con 2 foto da 30s a 14mm e come segnale si torna alla pari, ma gli altri svantaggi restano.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:52

Si, comincerei a comprare il 28. Ho visto dei risultati molto buoni e tecnicamente ha dei valori elevati.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:43

Volevo aggiornare che mi è arrivato il 28. È un bel mattoncino però sembra costruito bene.

Ho scattato alcune foto di prova per testarne la qualità e l'ho trovato ottimo anche a 1.4 non è male, veloce e preciso nell'AF. Per quel poco che l'ho utilizzato mi ha soddisfatto.

Nei giorni scorsi quando cercavo informazioni sulla lente ho trovato molte foto che erano scattate con filtri di varia natura. Essendo ancora un novizio della materia, mi chiedevo se i filtri per la riduzione dell'inquinamento luminoso che vendono fossero veramente utili per eliminare quel leggero bagliore che inevitabilmente si cattura o, almeno, a ridurlo per catturare più dettagli.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:27

Dipende ... Se hai luci a led nella tua città i filtri sono totalmente inutili, lo scrivono anche vari produttori di filtri

Se hai luci di tipo tradizionale possono servire (tipo le luci arancioni)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:25

Skinner io uso lo stesso tuo obiettivo sulla R5 e non posso che parlarne bene. Fotografando la Via Lattea lo utilizzo diaframmato a f/2 con tempi di posa di circa una decina di secondi più o meno (un compromesso per rendere le strisciate non troppo evidenti a vantaggio di maggior segnale ottenuto).
A proposito dei filtri, come ti ha già detto Johnny, contro le luci a led non sono particolarmente efficaci.

Una focale ampia serve solamente se devi per forza fare l'inquadratura in uno scatto singolo (se ad esempio fotografi per un timelapse, o startrail o in generale se non puoi fare una panoramica), altrimenti l'inquadratura di un 14 o 16mm la fai con un 28mm (o anche di più, ma poi diventa scomodo sul campo).


Bubu ma poi non diventa parecchio scomodo realizzare una fusione di diversi quadranti del cielo per ottenere un angolo di campo equivalente maggiore?

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:06

Peccato, sarebbe stato comodo fare prove dal balcone o vicino e usare qualche filtro per smorzare le luci. Ormai i lampioni sono quasi tutti a led, mannaggia a loro eheh.

@ztt98 grazie per i tempi, così so come muovermi

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 14:41

Bubu ma poi non diventa parecchio scomodo realizzare una fusione di diversi quadranti del cielo per ottenere un angolo di campo equivalente maggiore?


No, è una classica panoramica "da cavalletto" che programmi come Photoshop, PTGUI, ICE etc gestiscono senza problemi, poi certo più sali di focale più diventa complicato da scattare anche sul campo, ma se fai 4 o 5 pannelli è una roba da nulla.

Poi ripeto, hai tutti i benefici derivanti dall'aver raccolto molto più segnale rispetto ad una lente più corta.

Nei giorni scorsi quando cercavo informazioni sulla lente ho trovato molte foto che erano scattate con filtri di varia natura. Essendo ancora un novizio della materia, mi chiedevo se i filtri per la riduzione dell'inquinamento luminoso che vendono fossero veramente utili per eliminare quel leggero bagliore che inevitabilmente si cattura o, almeno, a ridurlo per catturare più dettagli


Lascia perdere i filtri, gli unici che fanno qualcosa sono quelli "seri" per astrofotografia che praticamente fanno passare solo alcune bande selezionate di frequenze che corrispondono a quelle che trovi più frequentemente nelle nebulose etc, ma pure quelli hanno controindicazioni.

Gli altri filtri che spacciano come anti-inquinamento luminoso ormai con i LED servono a poco e addirittura rischiano di peggiorare le cose dato che comunque cambiano i colori e portano via luce.
Se la Via Lattea non la vedi chiaramente a occhio nudo vuol dire che il cielo non è adatto a fare astro, specialmente a campo largo.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 16:08

Si si lascio stare i filtri allora se non servono a nulla. Grazie per la delucidazione

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 16:45

sony 14mm gm 1.8 mi ci trovo benissimo anche ai bordi corretto ho qualcosa in galleria

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 18:33

Quando Sigma fece l'offerta sul 14mm f1,8 per reflex a 699 euro lo comprai subito....e mai scelta fu più felice....lo uso proprio su R5 e il 20 Art l'ho venduto senza rimpianti.....poi uso anche il 50 Art e altre lenti di più lunga focale, ma solamente con un inseguitore, i risultati con tempi brevi per non avere strisciate non mi soddisfano.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 20:43

Al momento l'inseguitore non è nei programmi: prima vorrei capire di più della tecnica base ehehe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me