RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M43 vale la pena nel 2024?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M43 vale la pena nel 2024?





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:30

Condivido al 100% questo pensiero di Mirkob.
Aggiungo inoltre che 12-45 e 40-150 insieme pesano circa 630 gr.
Ed anche in questo caso per social, visione a monitor/tv e stampe fino a un metro di lato (per me anche oltre con eventuale ausilio di software moderni) ammesso che qualcuno le faccia ancora, la qualità è di eccellente livello e per me ben più che sufficiente per qualsiasi utilizzo.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:38

Io la vedrei benissimo con 12-45, 40-150 f4 e col 20mm 1.4.


Ecco io alla OM5 ho fatto così, tutto preso usato seminuovo. Ultimamente sempre quasi nuovo il 60 macro, con addirittura fornito di paraluce originale che non è di serie.

Ultimamente uso maggiormente il 20 f/1,4, più versatile del 25 f/1,4 al chiuso. Ho fatto I battesimi ai mie nipotini in tempi diversi. Anni fà avevo il 25 e nella stessa chiesa mi trovavo "stretto" sembra una cavolata, ma con quel pò di angolo in più dove non puoi indietreggiare conta. f/ 1,4 per non alzare gli iso con uno zoom f/4

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:57

Grazie mille a tutti per le risposte!

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 12:17

io ho tutti e 3 i sistemi...

FF, Aps-C e m4/3 (nikon, fuji, panasonic+Olympus)

la macchina che uso di più e mi ci diverto è la G9

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 14:38

12-200 f/4 ?!
17 1.8 , 25 1.8 e 45 1.8 di qualità di livello assoluto?!
Penso si sia esagerato giusto un pelino....

La cosa che mi lascia perplesso è se dovrà essere solo om5 + 25 1.7 ( addirittura il plasticotto lumix) , quindi 1 millino... boh...
Se avesse detto con 12-45 allora non avrei mai messo in mezzo una rp, anche perchè lo zoom oly è davvero buono, anzi più nitido anche del 12-100... invece l equivalente canon 24-105 f/4-7.1 è una ciofeca in confronto.
Ma body più un solo fisso con quel prezzo...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:06

17 1.8 , 25 1.8 e 45 1.8 di qualità di livello assoluto?!
Penso si sia esagerato giusto un pelino....


Beh, forse hai ragione...!
Allora diciamo 15 e 45 livello assoluto
17 e 25 livello molto buono.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:13

Il m4/3 è il sistema piu' sottovalutato in assoluto
ma devi prenderci solo ottiche prestigiose e molto "aperte".

PS: ho m4/3, APSC, FF, MF, e varie analogiche.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:20

Secondo me non ha senso la om5 ed un solo obiettivo, prenderei la omd mkiii e il 25 1.8 Zuiko a metà prezzo usato

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:25

Qui si torna indietro di quasi cent'anni: " ma col nuovo formato leica sarà possibile fare fotografia seria ?" obiettavano quelli dei formati 6x9 e maggiori...Poi arrivarono HCB e Co. a fargli fare la figura dei cioccolatai. Il problema è comprensibile, e nemmeno tanto, se la fotografia fosse un'attività meramente tecnica ( qual è l'autofocus più veloce ? E il miglior rapporto segnale disturbo ? E pippe del genere..) . La scelta del corredo fotografico dovrebbe avvenire in base alla nostra pratica della fotografia. Oggi la miglior street o candid si fa col cellulare. Ove per migliore non si intende la resa tecnica su stampe di grande formato. Una volta definito il corredo, inteso come numero di obbiettivi necessari, e la spesa, si sceglie il formato. Una volta scelto il formato si sceglie la macchina che più ci piace. Una rombante automobile sportiva è sicuramente più veloce di una grande Station Wagon, ma la velocità è un dato di nessun interesse se fossi solito viaggiare con molti bagagli al seguito. In fotografia, se facessi avifauna con lunghi appostamenti (unico modo di farla) e con un solido e pesante treppiede, il peso del corredo non avrebbe importanza e così via. Credo che per la quasi totalità dei fotografi il M4/3 sia sovrabbondante (HCBresson probabilmente avrebbe ucciso per avere una LumixG9). Ma non avendo, come tutti i fotocaxxoamatori, categoria alla quale appartengo a pieno titolo, alcunché di serio da fare, allora iniziano i dubbi e le discussioni.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:49

“ una nikon Z6 è grande come una Panasonic G9 ed una Fujifilm X-H1 (millimetro + o -) con stesso peso circa ?


però poi alla z6 ci attacchi le ottiche da FF che non sono certo come quelle M43 come dimensioni

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 19:39

Dai si sa che certe lenti per FF hanno un diametro della lente ovviamente superiore e quindi sono piu pesanti, ma non tutto tutto tutto.... i piccoli fissi 35 e 50 1.8 canon... il 24-70 f/4 nikon... non per forza è tutto ingigantito....

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 20:40

però poi alla z6 ci attacchi le ottiche da FF che non sono certo come quelle M43 come dimensioni

Paradossalmente alcune lenti pro Olympus sono pesantucce e tante lenti nuove per mirrorless, essendo di plastica, o particolarmente "ingegnerizzate" come le ultime Sony, risultano molto leggere. La differenza sta nella qualità della costruzione, le Oly pro sono tutte metalliche e si segnano più difficilmente rispetto ai polimeri che si usano oggi.
L'altro vantaggio è che sull'usato o nuovo con offerte/cashback ti porti a casa un equivalente 24-80 2.8 PRO a due spicci o una vera ammiraglia con sensore stacked ormai a meno di 1000 euro. Provaci con Sony, Canon o Nikon a prendere una fotocamera con tutti i comandi esterni (no prosumer), e il relativo 24-70 2.8 (non il 28-75 tamron di plastica).

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 22:00

Una vera ammiraglia con sensore stacked ( sicuri che a tutti serva uno stacked?!) a meno di 1000€ dove ? quando? numero scatti e condizioni?
Io la vedo dai 1200 ai 1400€ circa...
12-40 f/2.8 m4/3 non è sempre corretto dire che è uguale a 24-80 f/2.8 FF , pdc a parte , una lavora su un sensore decisamente piu piccolo e l'altro su uno decisamente piu grande, solo il tempo di scatto è il medesimo, il risultato chissà...
12-40 pro a 2 spicci anche questo?!
La solita lotta m4/3 vs FF era inevitabile... sembra che chi usa FF sia uno stupido.... e chi usa il contrario furbo?!
No, un sistema non sostituisce l'altro e viceversa.

Dimenticavo che se devo rispondere semplicemente alla domanda del topic se vale la pena nel 2024 una m4/3 , rispondo certo che si, rimane il mio sistema preferito.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 22:49

Una vera ammiraglia con sensore stacked ( sicuri che a tutti serva uno stacked?!) a meno di 1000€ dove ? quando? numero scatti e condizioni?

L'usato quasi pari al nuovo è arrivato a 999 (seguo spesso tutti i negozi), non su RCE ovviamente. Le offerte sul sito Om System le abbiamo viste tutti con le lenti 1.2 a 1699, e ora arriva il black friday. Personalmente ho preso 15gg fa su amazon una om1 + 12-40 2.8 II a 1350, durante quei due giorni di offerte. Presumibilmente a fine novembre succederà una cosa simile, visto che Om System sta svuotando le scorte di om-1.
Il 12-40 2.8 pro si trova usato a 400, non il II ovviamente. Sono due spicci per una lente pro, da non paragonare al Tamron 28-75 (ad esempio).
Come già detto, è evidente che un Sony 24-70 gm II o un Canon RF 24-70 2.8 IS abbiano rese differenti dal piccoletto Olympus. Anche la differenza di profondità di campo è cosa nota. Resta il fatto che uno te lo porti a casa con poco (nuovo o usato che sia), l'altro costa 2000 euro.
Che sia ben chiaro: anche io ho una sony FF (a7c), e per quanto IL FILE ad alti iso sia superiore, e a 100 iso la GD sia superiore, è un giocattolo in confronto alla Om-1, tracking sony a parte.
La Om-1, rispetto all'A7C è una macchina seria: comandi, reattività incredibile (anche la latenza dei tasti è sensibilmente inferiore), e tantissime altre cose. Se dovessi prendere una macchina simile FF, cosa c'è? nikon z8? Sony a9II? a 3k?
Infine: serve a tutti un sensore stacked? NI. A me piace lavorare con l'otturatore elettronico, odio il click, e così non ho distorsioni e uso tutti i tempi, anche in luce artificiale. E' una mia debolezza, lo so.
Nessuna lotta tra formati, il mio messaggio precedente era una testimonianza della convenienza del m43. Chi necessita di FF, abbia ben chiaro il fatto che a parità di livello, su FF spendi il triplo (non paragoniamo roba pro originale del brand con consumer, e ottiche di terze parti).




avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 23:08

Il m4/3 è il sistema piu' sottovalutato in assoluto
ma devi prenderci solo ottiche prestigiose e molto "aperte".


Sono d'accordo, il m43 è un vero e proprio "segreto" per intenditori.
Online ad esempio si legge pochissimo della serie pro 1.2, bellissima, o del 75mm 1.8, per non parlare del leica 10-25 o 25-50.
In particolare il 75 1.8 è una gemma unica. Ti permette di avere l'angolo di campo di un 150 con la profondità di 3.5 su FF, quindi più utilizzabile, con i tempi di 1.8 e la maneggevolezza di un 50mm.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me