| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:21
una nuova rx1r con nuovo mirino esterno compatibile con tutti i corpi sony?? come auspicato e sognato da Bloom in un sacco di suoi video sarebbe un bel regalo di natale |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:29
Da roadmap dovrebbe essere la Sony A7 V piuttosto che l'A1 II. Come ho scritto in un altro thread sarebbe il caso che Sony 'chiuda il cerchio' delle ultime migliorie introdotte da portare su tutte le ultime fotocamere (Sony A7R V, Sony A9 III, Sony A6700, etc) pure sulla Sony A7 prima di introdurre 'nuove' features sull'Ammiraglia A1 II, e da li poi muturare il possibile sul resto della gamma. Altrimenti si ritornerebbe al paradosso odierno che l'ammiraglia abbia features o performance peggiori in alcune cose perchè queste sono uscite nuove/migliori prima su modelli di fascia più bassa. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:39
mah... intanto dovrebbe fare un apsc seria...ma è ot... |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:44
Anch'io penso che sia più probabile una A7 V, sempre con 33MP ma più veloce; è la fotocamera Sony che risente di più dei progressi della concorrenza. Certo che anche una A1 II, in coincidenza con l'uscita della Canon R1, sarebbe un bel colpaccio ;-) |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:00
Da consolidata prassi Sony equipaggia le sue macchine per due generazioni con lo stesso sensore affinando l elettronica di contorno e dotando il nuovo corpo di qualche features in più , basandoci su questo possiamo aspettarci un A7V con lo stesso ,ottimo , sensore da 33mp , magari implementato nella velocità di scatto ma non credo nel read out , una bella macchina entry level a tutto tondo con una manciata di pixel in più rispetto la concorrenza , per quanto riguarda l Alpha One si può ragionevolmente aspettarsi e qua per mio personale parere è un po' una delusione lo stesso sensore stacked da 50 mp , sicuramente implementato nella velocità di lettura e con capacità di maggiori fps , magari saranno una quarantina in raw pieno , con un pre scatto in linea con le ultime uscite della concorrenza. La mia personale delusione sta nel fatto che l ammiraglia non può essere dotata d un sensore più lento rispetto al sensore della A9lll e quindi secondo me su questa particolare tipologia di macchina Sony doveva esprimere il suo massimo potenziale tecnologico non riimpastare uno stacked che seppur valido è pur sempre tecnologia ponte . |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:22
a me piacerebbe che la a7V sia a9iii "depotenziata", una sorta di a9ii con GS che arrivi max a 30fps, con prescatto da 1 secondo, 33mp. (che poi rileggendo quello che ho scritto, più che depotenziamento, me pare na bomba di macchina) |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:51
Sperare che esca una a7V con readout simile alla concorrenza a mio avviso porterà ad una delusione. Sony non vede la necessità di velocizzare la lettura su macchine simili, non lo ha mai fatto e dubito che lo farà, e parliamo di quella che ha inventato il sensore stacked stravolgendo il settore fotografico. Le macchine con lettura veloce ci stanno, A9…A9ii, le altre puntano ad esigenze diverse. Inoltre la serie 7 è di base meno gadgettistica rispetto alla concorrenza, tende a dare delle basi consolidate e efficienti con strumenti che comunque accedono allo sterminato parco ottiche disponibile. A livello di marketing non so se sia sempre efficace, perché oggi come oggi buona parte,....direi la gran parte degli utenti, non guarda alla macchina fotografica come uno strumento adatto ad ottenere un certo tipo di lavoro, ma più che altro valutano la macchina come fanno per un cellulare. Deve essere l'ultimo grido, deve avere un sacco di funzioni (anche se non le useranno mai), e con più capacità possibili, quando magari basterebbe una qualsiasi macchina per quello che viene poi prodotto come foto. Ci sono mercati diversi, se si pensa alla clientela Leica l'approccio è totalmente diverso, però Sony comunque si posiziona in un mercato in cui oggi sono appunto presenti competitor che se da una parte continuano ad inseguire, dall'altra propongono prodotti spesso più aderenti alle aspettative "Cellular Style". Vedremo.... |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 14:27
Ci voleva proprio, per ampliare la scelta dei corpi macchina a catalogo! “ Certo che anche una A1 II... „ Perfetta, per annientare tutto e tutti. Ne resterà solo uno. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 14:48
Io spero sempre in una FF con funzione computazionale e software/app di condivisione foto per social funzionante e reattiva. Se no di questo passo le fotocamere FF -tra costi e pesi- resteranno solo appannaggio dei professionisti e dei ormai pochissimi fotoamatori. Magari una A7V.. ..ma cosa dovrebbe offrire di più rispetto ai modelli precedenti e la concorrenza? ..migliorare autofocus e raffica?? Ma fanno tutti avifauna? O foto a bambini che si rincorrono al tramonto? Alla fine ci vorrebbe qualcosa di innovativo, mi sembra un mercato che si va sempre più ad appiattire con nuovi modelli che offrono piccole innovazione da marketing che l'80% dei fotografi non utilizzerà. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 14:53
Parliamo il Sony, il re dei videogiochi, dove c'è potenza computazionale per algoritmi di gestione della grafica pazzeschi; ha senz'altro carne al fuoco ma perchè mettercela se gli altri stanno una lega dietro? |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:24
“ Sperare che esca una a7V con readout simile alla concorrenza a mio avviso porterà ad una delusione. Sony non vede la necessità di velocizzare la lettura su macchine simili, non lo ha mai fatto e dubito che lo farà, e parliamo di quella che ha inventato il sensore stacked stravolgendo il settore fotografico. Le macchine con lettura veloce ci stanno, A9…A9ii, le altre puntano ad esigenze diverse. Inoltre la serie 7 è di base meno gadgettistica rispetto alla concorrenza, tende a dare delle basi consolidate e efficienti con strumenti che comunque accedono allo sterminato parco ottiche disponibile. A livello di marketing non so se sia sempre efficace, perché oggi come oggi buona parte,....direi la gran parte degli utenti, non guarda alla macchina fotografica come uno strumento adatto ad ottenere un certo tipo di lavoro, ma più che altro valutano la macchina come fanno per un cellulare. Deve essere l'ultimo grido, deve avere un sacco di funzioni (anche se non le useranno mai), e con più capacità possibili, quando magari basterebbe una qualsiasi macchina per quello che viene poi prodotto come foto. Ci sono mercati diversi, se si pensa alla clientela Leica l'approccio è totalmente diverso, però Sony comunque si posiziona in un mercato in cui oggi sono appunto presenti competitor che se da una parte continuano ad inseguire, dall'altra propongono prodotti spesso più aderenti alle aspettative "Cellular Style". Vedremo.... „ Concordo con quanto detto sopra, anche se in un altro thread mi ero espresso a favore di migliorare la velocità di readout rispetto all'attuale A7IV, più per esigenze di marketing che di reale necessità. Per quanto mi riguarda, confermo che una A7V non è eventualmente una macchina di mio interesse. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:27
“ più per esigenze di marketing che di reale necessità „ Se non pratichi generi dinamici non puoi nemmeno immaginare quanto una velocità di readout più veloce sia indispensabile. Il marketing non c'entra nulla. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:32
“ Sperare che esca una a7V con readout simile alla concorrenza a mio avviso porterà ad una delusione. Sony non vede la necessità di velocizzare la lettura su macchine simili, non lo ha mai fatto e dubito che lo farà, e parliamo di quella che ha inventato il sensore stacked stravolgendo il settore fotografico. „ Purtroppo ci credo poco anche io a questo giro. Anche se la "speranza" è che spostino quasi tutta la produzione su stacked e possa non diventare conveniente produrre un gran numero di sensori "normali". Del resto fornendolo anche alla concorrenza, Nikon e fuji, iniziano ad esserci notevoli economie di scala. Alla fine credo che sarà un sensore alla Z6III/R6/R5. Speriamo non perda troppo in QI. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:37
@salvopc “ Io spero sempre in una FF con funzione computazionale e software/app di condivisione foto per social funzionante e reattiva. „ +1!! |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:38
“ Sperare che esca una a7V con readout simile alla concorrenza a mio avviso porterà ad una delusione. Sony non vede la necessità di velocizzare la lettura su macchine simili, non lo ha mai fatto e dubito che lo farà, e parliamo di quella che ha inventato il sensore stacked stravolgendo il settore fotografico. Le macchine con lettura veloce ci stanno, A9…A9ii, le altre puntano ad esigenze diverse. Inoltre la serie 7 è di base meno gadgettistica rispetto alla concorrenza, tende a dare delle basi consolidate e efficienti con strumenti che comunque accedono allo sterminato parco ottiche disponibile. A livello di marketing non so se sia sempre efficace, perché oggi come oggi buona parte,....direi la gran parte degli utenti, non guarda alla macchina fotografica come uno strumento adatto ad ottenere un certo tipo di lavoro, ma più che altro valutano la macchina come fanno per un cellulare. Deve essere l'ultimo grido, deve avere un sacco di funzioni (anche se non le useranno mai), e con più capacità possibili, quando magari basterebbe una qualsiasi macchina per quello che viene poi prodotto come foto. Ci sono mercati diversi, se si pensa alla clientela Leica l'approccio è totalmente diverso, però Sony comunque si posiziona in un mercato in cui oggi sono appunto presenti competitor che se da una parte continuano ad inseguire, dall'altra propongono prodotti spesso più aderenti alle aspettative "Cellular Style". Vedremo.... „ Sono concorde su tutto. Anche sulla considerazione della serie 7. Poi il mercato: ormai ad ogni nuova generazione c'è una features che deve diventre un must have per tutti. E siamo tutti inscimmiottati. Prima erano i megapixel, poi la latitudine di posa, poi gli alti iso, poi gli fps e adesso il read out. Forse è colpa della stessa Sony, ma il mercato si sta perdendo un po' troppo. Sony adesso fa macchine un po' troppo specialistiche, vedi la A9 III e la A7r V, che sono sul gradino più alto del podio per alcune cose, mentre restano indietro su altre. In sony manca quindi una macchina come la Z8 o la R5 II, macchine che sono, se non prime, ma sempre sul podio in ogni frangente, e a meno di 5k. La A1 è la vera e unica all-around cazzuta di Sony, ma di fascia troppo alta. La A7IV, ottima e lo sottolineo ottima perchè l'ho avuta, è all-around ma in nessun frangente sul podio, quindi una all arond di fascia di entrata. Che ne dici? Anche secondo te manca la vera all-around in Sony? Intendo quella che può accontentare chiunque. Non solo i paesaggisti, o solo i velocisti, o solo i videomaker. La z8 e la R5 II possono accontentare chiunque, ai massimi livelli, se pur non siano prime in tutto (ma sempre sul podio) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |