| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 7:55
"Però se vengo a Lucca un MP te lo mando di sicuro! " OK! P.S.: oggi qui c'è il Diluvio Universale, piove a dirotto da stanotte e siamo in allerta arancione.......informati sul meteo prima di partire, se parti. Saluti cordiali |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 8:40
Se prende una scheda madre con un socket che consente le ddr5, può metterci per il momento la ddr4, andrà un po' meno ma vabbè, si risparmia 100/200 euro di kit ram ddr5. Se invece opta per il risparmio con un socket "generazione uscente" (am4, intel 12ma) è vincolato alle ddr4. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 8:41
“ P.S.: oggi qui c'è il Diluvio Universale, piove a dirotto da stanotte e siamo in allerta arancione.......informati sul meteo prima di partire, se parti. „ Direi proprio di si! Non ci voglio cascare (o meglio, non mi ci voglio "tuffare" :D) un'altra volta! |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 8:56
“ Se prende una scheda madre con un socket che consente le ddr5, può metterci per il momento la ddr4, andrà un po' meno ma vabbè, si risparmia 100/200 euro di kit ram ddr5. Se invece opta per il risparmio con un socket "generazione uscente" (am4, intel 12ma) è vincolato alle ddr4. „ non mi risulta che ci siano mobo che supportano ddr4 e ddr5(con slot separati, in passato ci sono stati l'ho avuta), e le 2 ram hanno una tacca leggermente diversa quindi non entrano. bigtechquestion.com/2023/02/01/hardware/ddr5-to-a-ddr4-motherboard/ per questo se uno sceglie oggi fa una scelta per il futuro si pensava su intel a qualcosa di misto, ma non so se è stata fatta. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 9:05
Bon, non sapevo i pin fossero sfalsati e quindi incompatibili. Bella strunzata hanno fatto. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 9:20
infatti per questo insistevo state attenti oggi se uno punta alle ddr4 poi è bloccato su quella piattaforma per il futuro anche la scelta cpu intel vs amd, intel ha già cambiato socket come sempre, amd mi sembra fino al 2027 lo continuerà ad usare |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 9:24
"le 2 ram hanno una tacca leggermente diversa quindi non entrano." Dunque il cambio la scheda madre non lo permette, come dicevo, bisogna verificare. Murphy, grazie veramente! Non lo sapevo: hanno fatto una carognata, come al solito per farti cambiare roba che poteva essere benissimo non necessariamente cambiata. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 9:26
AMD i socket finora non li cambia come calzini, e questo è un grossissimo punto a suo favore secondo me! Io saltai su generazione uscente AM4+DDR4 l'anno scorso perché AM5 costava troppo (e secondo me ancora oggi costa troppo). Non me ne pento, semmai in futuro mi prendo un 5800X3D d'occasione e una RX 7600 e sarò a posto. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 9:30
per queste scelte non capisco mai se lo fanno volutamente o è proprio tecnicamente per evitare che qualcuno metta ram non compatibili per errore. l'anno scorso la situazione era diversa. io farò il pc l'anno prossimo quindi andrò di sicuro ddr5 ma come cpu non saprei |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 9:31
Per ora i best for the money sembrano essere i 7700 e 7800... |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 9:35
sono usciti i nuovi intel che al momento non hanno entusiasmato tanto, tra poco esce il 9800x3d e altri della famiglia x3d quindi si spera che le "vecchie" cpu serie 7 scendano ancora di prezzo. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 9:40
Come ti hanno consigliato, mantieniti le DDR4 e compra hardware compatibile. Prendi un AMD Ryzen 5 5600x o un Ryzen 7 5700x che trovi tra i 100 e 160 euro e aggiungici una scheda madre buona ,ma non è detto che devi spendere un capitale ( io ho sempre preso le MB più economiche ). Spendi di più per la GPU e prendi un alimentatore nuovo. Prendi magari una 4060 TI 16gb, che è quello che sicuramente manterrai in futuro. Tieni presente che la tecnologia va avanti e quello che risparmi su CPU e MB lo rinvesti in futuro sul nuovo Entry ( che avrà le performance del vecchio di alto livello ). Poi valuta anche un MiniPC con Ryzen 7/9 6 7 e 8gen. N.B. unico probelma per la Ram è che sono DDR4 2133 andranno sicuramente molto più lente e un probabile collo di bottiglia ( sempre se non sono delle DDR4 3200 ) |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 12:01
Ringrazio tutti voi per i graditi suggerimenti, in conclusione partiamo dalla CPU, indubbiamente AMD supporta più a lungo i socket e relativi processori oltre che a parità di prestazioni si può ottenere un consumo minore e minor riscaldamento del componente; perché la MB Asus Proart creator B650 o similari, innanzitutto perché ha l'ingresso ethernet a 2,5 GB in aggiunta a quello standard, che mi consente un velocissimo collegamento al NAS QNAP per il back-up delle foto oltre ad altre piccole cose non ultimo il brand che uso da molto senza mai problemi. In conclusione dovrò optare per le DDR5. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |