user259808 | inviato il 23 Ottobre 2024 ore 13:49
“ Scusate, ma a voi piace questa foto? A me sembra proprio "una spaciugata in Photoshop" (per citare Travel Photographer), poi magari è fatta in camera con multi esposizione, ma il risultato è da cestino (per me, che sono una schiappa in fotografia). „ Serve per dare l'idea del movimento delle persone. È un po' come una long exposure ma l'effetto è più pulito. Come effetto grafico a me piace. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 14:04
Personalmente preferisco questo tipo di foto, ma è tutt'altra cosa |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 14:49
a me piace molto anche se non perderei tempo a farla. È una tecnica già nota con la foto analogica e dà dinamismo. Non vedo dove sia la cafonata..Riesce a dare la sensazione del tempo come un video. se ha fatto tutto precalcolato ha esposto tre volte sottoesponendo per fare in modo che fondendo i tre scatti l'ambiente risulti esposto correttamente e le figure risultino evanescenti. Il tronco delle persone è più evidente delle gambe perché le gambe si muovono di più e il tempo usato era leggermente lungo - 1/15 magari - Ovviamente si possono prendere 3 scatti esposti correttamente e fare il merge via sw pesandoli il 33% Sono nozioni di base eh |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:02
una ventina di scatti con fusione parziale dei livelli con Photoshop |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:37
Secondo voi come è stata fatta? Non sembra una semplice long exposure. E' una spaciugata in Photoshop o cos'altro? ********** ********** Non ho idea di come sia stata fatta, ma di certo non è un lunga esposizione visto che se tale fosse i soggetti sarebbero tutti più o meno mossi, mentre qui sono letteralmente congelati. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:48
Cavalletto, 5 scatti, uno senza persone in primo piano per la pavimentazione, 4 col passaggio delle persone, stessa lunghezza focale, stesse impostazioni di scatto, tempi non troppo lenti perché le figure hanno contorni ben delineati e non c'è effetto scia/fantasma e le gambe non spariscono così. Fusione dei livelli in photoshop. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 17:02
PS a tutto campo, con più scatti, vedere persone in dissolvenza parti laterali, fuori dal ponte, assenza di ombre o sfumature di genere alla base, ecc.ecc., comunque scatta con Leica, questa se non sbaglio con Q2. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 17:07
@Ardian Ciao Ardian |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 17:10
“ Serve per dare l'idea del movimento delle persone. È un po' come una long exposure ma l'effetto è più pulito. Come effetto grafico a me piace. „ Io ne ho viste alcune di questo "genere", ma fatte con maestria. Come dicevo io sono molto scarso sia a livello fotografico che di cultura fotografica, ma l'autore di questa "meraviglia" è pure noto*, o è uno scappato di casa come me? *Sto vedendo ora delle sue foto, notevoli. Ma non mi spiego quella di cui si parla qui nel 3D, indipendentemente da come sia stata fatta (persino con una tecnica arcaica risalente ai primissimi anni della fotografia). |
user207727 | inviato il 23 Ottobre 2024 ore 17:13
Ha usato un unico scatto con un tempo lungo illuminando tutto il ponte con dei lampioni da stadio facendoli funzionare ad intermittenza mentre le persone si spostavano. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 17:19
“ Cavalletto, 5 scatti, uno senza persone in primo piano per la pavimentazione, 4 col passaggio delle persone, stessa lunghezza focale, stesse impostazioni di scatto, tempi non troppo lenti perché le figure hanno contorni ben delineati e non c'è effetto scia/fantasma e le gambe non spariscono così. Fusione dei livelli in photoshop. „ Perchè dici stessa focale quando ci sono soggetti alla stessa distanza del piano focale ma con proporzioni nettamente differenti. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 18:02
la prima è un'immagine che si poteva fare anche ai tempi della pellicola. parlando della pellicola dovrebbero essere 4 aperture a pellicola ferma, in cui si è fatta entrare meno luce tanto più le persone erano vicine. E quando dico meno luce intendo con ogni probabilità un diaframma più chiuso e non una modifica del tempo. Ovviamente treppiedi. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 18:05
“ ...lampioni da stadio facendoli funzionare ad intermittenza mentre le persone si spostavano „ Non è una cafonata e neanche un gioco di post produzione E' una semplice esposizione multipla con la fotocamera appoggiata a terra. Si fa in un minuto con qualunque fotocamera (analogiche comprese). L'autore è Ovidiu Selaru, uno street photographer noto. Altre foto in cui tratta l'uso della luce per rappresentare il ritmo e gli spazi sono visibili qui: www.selaruovidiu.com/abstract Questo thread mi fa pensare a come sono cambiati i fotografi negli ultimi 30-40 anni. Cambiati, non evoluti. Ma tant'è. |
user259808 | inviato il 23 Ottobre 2024 ore 18:39
“ Non è una cafonata e neanche un gioco di post produzione E' una semplice esposizione multipla con la fotocamera appoggiata a terra. „ Senza post produzione non puoi ottenere quella foto, a meno che non ci sia qualche funzione automatica nella macchina. Vedi che le persone hanno un'opacità del 50% ca.? Inoltre nella parte in basso mancano le gambe, oppure l'opacità è molto più bassa. Propendo per un lavoro con i livelli di Photoshop e pennello. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 18:42
Infatti vai a Londra esegui la foto poi pubblicala , conosco le sue foto e conosco chi è da anni. Non è che per il nome non possa giocare con PS, non è perché è famoso esegue tutto con fotocamera, poi da influencer ti puoi permettere tutto, ma indiscutibile che è bravo a fare il suo lavoro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |