| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 17:44
Max + 1! GL |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 17:54
Max +2! GL io però aspetterei un po' di tempo e metterei via qualche risparmio in più per un obiettivo Leitz di fascia più alta. Se poi accedi ad un prestito (tipo Findomestic) sei a cavallo. I 1.000€ è quello che hai a disposizione o quello che vuoi mettere a disposizione? |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:41
@Schyter. Vedo che riprendi il mio messaggio (trasformando un "+ 1" in "+ 2"). Non capisco proprio cosa tu intenda. Puoi spiegarti meglio? GL |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:46
no ho scritto a Max che la Leica è bella e ho messo +2 ... poi guarda caso le mie iniziali sono come le tue. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:51
@Schyter. Ah! Non sapevo! Ciao. GL |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 20:56
“ La Leica è bella :-) „ Lo so: ne ho tre. Ma è piú bella coi suoi obiettivi. E ci puoi persino fare delle fotografie! |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 22:01
@Giallo. "Incredibile dictu!"! Ciao. GL |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 3:46
Tutto verissimo :-) Il budget me lo sono imposto perché non voglio spendere troppo con la prima Leica, magari poi non mi trovo neppure bene, non ho idea, non ne ho mai neppure tenuta una in mano per usarla. Faccio il fotografo da sempre e per lavoro ho tutte le macchine e obiettivi che mi servono, ma avendo anche la passione vera per la fotografia, mi piacerebbe molto portarmi appresso una macchina analogica per prendere qualche immagine occasionale, ho spesso a che fare con persone molto interessanti e fare ritratti è una cosa che mi viene bene, ecco tutto. Ho provato a portarmi appresso una Rollei, sono fantastiche, ma veramente troppo ingombranti nelle mie situazioni abituali, da qui la voglia di avere una macchina a pellicola di piccole dimensioni. Per l'obiettivo, il summicron mi va bene, ma credo vada bene anche il Canon 50 1.4, prenderò il primo che trovo in condizioni eccellenti ( e questa è la cosa difficile) |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 13:20
Una domanda: ho trovato da un privato un 50 dual range rigid E-39 praticamente perfetto, purtroppo senza gli occhiali… Ma gli occhiali esattamente a cosa servono? Per poter mettere a fuoco a una distanza minore di un metro usando il telemetro oppure a correggere la parallasse? O tutt'e due? |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:45
A me piacciono le lenti Leitz (non Leica) hanno una resa che conosco quando cominciai con la pellicola, inoltre il digitale è già di suo troppo “clinico” e posso aumentare in post la sensazione di nitidezza. Le Voigt vanno bene e le ultime stanno ai livelli delle ultime Leica come resa generale ( vedasi 50 apo). Le Canon non mi piacciono ( attacco m ) a quel punto per due spicci uso un buon esemplare soviet. Secondo me se si vuole capire se vale la pena o se piace il rendering vanno provate le pre asph… solo così si può comprendere se la fama Leitz si abbina ai propri gusti. La progressione dello sfocato che è L elemento più significativo della sensazione 3d Gioco a parte lo fanno gli Zeiss che sono normalmente un po' più contrastati e con colori più vibranti..m anche li in post si possono modificare, con le diapositive invece li riconoscevi subito. Il 50 Summicron ultime serie sia Canada che Germany sono ottimi ma restano dei 50 che secondo me non fanno apprezzare appunto quelle sfumature di altre lenti |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 14:54
@Gobbo, vedo che nella foto del profilo hai due Rollei, anche io, e quella che preferisco come resa ottica è la 2.8 Planar, vallo a sapere perché, ma le fotografie fatte con quella hanno un qualcosa che mi acchiappa. Secondo te quale lente da montare sulla Leica si avvicina di più a quella? Grazie per il tuo commento e anche grazie a tutti quelli che hanno commentato finora, tutto molto interessante |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 15:34
@Max, se permetti, mi inserisco sul tuo commento: "quella" differenza (Planar 75/3.5, e Planar 80/2.8) è, almeno nella mia esperienza fotografica, "la madre" di TUTTE le diatribe che, ancora fino ad anni recenti, che hanno opposto i sostenitori delle "classiche" Canon L (il 50/1.2 soprattutto!), alle "perfettine" odierne (dalle Sigma ART alle "nuove Canon RF!)! Hai presente le aggettivazioni più stravaganti associate alle prime ("carattere", "personalità", capacità di "commuovere", "vaporosità", "poesia", "lirismo", "capacità di raccontare", ecc.), e più negative a caratterizzare le seconde ("le figurine appiccicate agli album"!)! Po, l'arrivo appunto delle nuove (super costose) RF -per restare in Casa Canon- ha fatto scaturire il celeberrimo "contrordine compagni", ed anche i fans più irriducibili vanno sommessamente convertendosi alle ... "figurine appiccicate all'album" (a suon di keuro malamente "tossiti"!)! Per tornare la tuo messaggio, si tratta, SEMPLICEMENTE, di obiettivi più secchi/taglienti (il Planar 75/3.5, nella fattispecie) più adatti a certi generi fotografici, ed ottiche più dolci/morbide (ma NON per questo MENO nitide, come appunto il Planar 80/2.8) che si sposano meglio ad altri generi. Identico dualismo si ripropose con i "normali" Hasselblad: rispettivamente il Planar 100/3.5, ed il Planar 80/2.8. "Uno" sceglieva/sceglie, in base alle proprie personali aspettative, senza guerre di religione. Sic et simpliciter! IMHO, chiaramente! Ciao. GL |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:29
@GL l'altra mia Rollei è una 3.5 infatti, e a seconda delle situazioni scelgo una o l'altra :-) Per la Leica che vorrei utilizzare soprattutto per fotografare persone in luce naturale, mi piacerebbe appunto una lente simile alla resa del Planar 2.8 Le “perfettine” odierne, non mi piacciono per niente |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:38
@Max. Nella mia esperienza, non avrei dubbi: Summilux 50/1.4 pre asferico (e/o Summilux 75/1.4, sempre NON asferico)! Per me persino meglio del Planar 80/2,8 della Rollei! Sempre con riguardo alle diapositive! Ciao. GL |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 21:21
Io credo che le splendide ottiche ultraluminose (f:1,5 e simili), vadano prese in considerazione in virtù di ciò per cui furono concepite e prodotte: ovvero per la fotografia in "avaliable light", o dove non possa essere usato il lampeggiatore. Per il resto, è del tutto inutile utilizzare un ultraluminoso di giorno, quando la chiusura media di lavoro del diaframma è sempre tra 8 e 16. Su una 35mm. a telemetro (ma la cosa può essere presa come regola generale), il bistrattato 50mm. può essere la scelta migliore, visto che corrisponde grosso modo al campo di visione naturale dell'occhio umano. Quindi per Leica-M, il Summicron 50/2, lo Elmar 50/2,8 saranno perfetti, oppure, con anello adattatore, lo Jupiter-8 in 39x1 (se non si volessero cercare i più rari Zeiss in attacco a vite-Leica). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |