| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 12:01
diciamo che lavoro sempre dal fisso, il portatile lo uso quasi esclusivamente per far vedere foto e video a clienti collegandoci un monitor esterno...quindi si, potrebbe essere uno spreco di soldi fare il cambio per il tipo di uso che ne faccio attualmente. Ma nulla mi vieta in futuro di cambiare modo di lavorare, magari con un portatile performante viene anche più piacevole lavorare quando non si è in studio/casa diciamo che molto dipende anche da quanto ci ricaverei dal Dell |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 12:22
“ Ho anche un portatile, un Dell XPS 15 9570 4k touch screen che è veramente bellissimo da vedere ed ottimo come prestazioni anche se datato ormai. (lo vorrei vendere per prendere in futuro un macbook e provarlo finalmente) Penso che lato portatile non ci sia paragone, come autonomia, so di mac che vanno alla grande per ore ed ore...cosa che con il mio dell mi sogno. „ Io ho il Dell XPS 13 9370, bellissimo oggetto che ha ancora prestazioni decenti, ma con Lr fatica un pochino. La batteria purtroppo non dura moltissimo ormai. Il MacBook Air invece ha una batteria infinita e prestazioni superiori al Dell. Anche lui non è proprio un missile con Lr ma fa il suo lavoro. “ Personalmente ho il doppio sistema non propriamente per necessità, ma piuttosto per passione verso la tecnologia, in particolare l'informatica, che però è anche il mio mondo dal punto di vista professionale, e quindi mi è utile conoscere i vari ecosistemi. „ E' proprio la passione per la tecnologia che ci frega e ci fa spendere un sacco di soldi. Però anche io sono contento di avere entrambi i sistemi, così posso parlare male del Mac a ragion veduta |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 12:44
Per quello che scrivi la soluzione più semplice può essere un MacBook Air M1, anche ricondizionato Apple. Spendi circa mille euro ed hai una macchina leggera e più che sufficiente sia per portarla in giro dai clienti che per mettere mano su un computer della Mela e renderti conto come ti trovi. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 12:58
"Per quello che scrivi la soluzione più semplice può essere un MacBook Air M1, anche ricondizionato Apple. Spendi circa mille euro ed hai una macchina leggera e più che sufficiente sia per portarla in giro dai clienti che per mettere mano su un computer della Mela e renderti conto come ti trovi." Pessimo consiglio... Un M1 ricondizionato (molto probabilmente con solo 8 GB di ram) è molto più lento del suo attuale PC fisso. Gli sembrerà una lumaca. Già solo lato GPU passerebbe dalle prestazioni di una 3070 a circa quelle di una 1050... Un abisso... Per non parlare della RAM che satura ogni 3x2 e ricorso allo swap su disco SSD. Va giusto bene per fare vedere le foto (e anche lì per uno schermo Wide gamut su Apple bisogna salire almeno a un MBP 14"/16"). |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 13:00
Ma non deve farci il lavoro del fisso, solo portarlo in giro. E comunque passano offerte anche su macchine con più di 8 gb di Ram. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 13:01
"Ma non deve farci il lavoro del fisso, solo portarlo in giro. E comunque passano offerte anche su macchine con più di 8 gb di Ram." Allora spenderebbe soldi per non ottenere nulla. Ha già il Dell XPS da portare in giro per fare vedere foto. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 13:12
“ molto dipende anche da quanto ci ricaverei dal Dell „ niente, cosa vuoi ricavarci? 100/150 euro? |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 13:30
“ niente, cosa vuoi ricavarci? 100/150 euro? „ addirittura io pensavo almeno 800 euro cmq si credo che se prendessi un mac tanto per farlo, quindi con prestazioni minori al mio attuale fisso, resterei deluso, dovrei prendere un equivalente almeno. Anche perchè allo stato attuale non lavoro dal portatile, ma non escludo il fatto che non possa succedere in futuro. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 13:34
“ addirittura MrGreen io pensavo almeno 800 euro „ Mi pare tantino Marco ma non conosco modello preciso. Posso dirti che la mia percezione è che un portatile windows venga visto con meno interesse ... Ma non soffermiamoci qui. Secondo me se ti serve una macchina con batteria molto durevole oggi faccio fatica a vedere in giro qualcosa che monti windows e permetta questo. Per visualizzare foto e video dai clienti secondo me puoi prendere anche un tablet, se sul portatile non ci lavori molto. Io ad esempio preferiso ancora lavorare sul fisso. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:17
Di base, secondo me, l'errore è cercare sul portatile le prestazioni del fisso, magari spendendo pure poco. O hai un portatile ben carrozzato e quindi costoso che usi sia in casa/ufficio che in giro oppure lasci la potenza sulla scrivania e vai in giro con qualcosa di leggero. Se poi ci mettiamo anche l'idea di non spendere troppo il discorso non piò nemmeno iniziare. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:25
Marco, non hai modo di provarlo da un amico/conoscente? Come dicevo sopra, io ho un MacBook Air M1 16GB di RAM e 512GB di SSD . Faccio la postproduzione delle mie immagini (RAW Nikon D750 e D800) utilizzando PS e TK9 (quindi files multilivello) senza alcun problema. Per non saturare l'SSD interno le foto le elaboro direttamente su SSD esterno (quelli della SanDisk sono velocissimi) e non ho alcun problema nel farlo. E' tutto estremamente veloce. Ovviamente a casa lo connetto ad un monitor esterno altrimenti diventerei cieco Questa è la mia opininione da fotoamatore, le tue eseigenze potrebbero essere differenti! Però ti consiglio di provarlo. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 15:30
Ciao Marco, l'anno scorso al black friday ho preso un Lenovo P14S che sembrava ottimo per il mio lavoro, in cui uso 99% lightroom e solo molto raramente PS. Scatto quasi ogni weekend e sempre più spesso ho bisogno di sviluppare rapidamente, quindi il fisso windows (soddisfacente, anche se vecchiotto) è diventato scomodo. Sulla carta il Lenovo era ottimo (Intel I5 13°, 16gb ram espandibile, GPU dedicata. Ma poi alla prova dei fatti era un chiodo, ingestibile per lavorare; anche nella modalità G di lightroom laggava parecchio, e la cosa diventava ancora più lampante nella modalità D. Allora l'ho venduto e ho preso un mac (controvoglia, perché non ho nessuna simpatia per il marchio), il nuovo air M3 nella versione 16gb, e ho risolto il problema. Lavoro tante foto rapidamente, anche i processi più esigenti (ad esempio il NR e l'estrazione) sono rapide e fluide. Il fatto che sia senza ventola mi piace, perché è un pezzo in meno che si può scassare e per me è un criterio importante. Insomma, un abisso di prestazioni; non so come mai, ma la mia esperienza è stata questa. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 15:58
non ho mai detto di voler, eventualmente, spendere poco, ma che se dovessi prendere un macbook sicuramente deve essere di pari o superiore livello del fisso che ho già adesso...per poter pensare anche solo minimamente di postprodurre con esso (ovviamente con un monitor esterno come dice Ignazio) Penso che prima o poi, dato che sono uno che le cose amo provarle con le mie mani, ci cascherò. Non so quando però. Al momento la mia era solo un idea fantasiosa, consapevole del fatto che sicuramente con un pc fisso posso avere prestazioni anche migliori. ecco, secondo voi per pareggiare/superare le prestazioni che ho con il FISSO attuale su che macbook (quindi parliamo di portatile) dovrei andare? |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 15:59
“ Marco, non hai modo di provarlo da un amico/conoscente? Come dicevo sopra, io ho un MacBook Air M1 16GB di RAM e 512GB di SSD . Faccio la postproduzione delle mie immagini (RAW Nikon D750 e D800) utilizzando PS e TK9 (quindi files multilivello) senza alcun problema. Per non saturare l'SSD interno le foto le elaboro direttamente su SSD esterno (quelli della SanDisk sono velocissimi) e non ho alcun problema nel farlo. E' tutto estremamente veloce. Ovviamente a casa lo connetto ad un monitor esterno altrimenti diventerei cieco MrGreen Questa è la mia opininione da fotoamatore, le tue eseigenze potrebbero essere differenti! Però ti consiglio di provarlo. „ conosco tante persone che hanno mac, la mia ragazza per esempio, ma ha un modello vecchiotto credo sia il macbook m1 air?! che dovrebbe essere proprio quello che dici tu?! |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 16:16
Si, io ho il primo MacBook Air con processore ARM ( M1 ). Però la mia non è la versione base in quanto ho scelto la configurazione con più RAM e con SSD più grande. Mi trovo benissimo. Immagino i successivi M2, M3, M4 vadano meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |