| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 15:27
Ok proverò le varie circostanze / consigli (sia flash che non) prima con uno still life (almeno non rompo le balle a qualche povero amico / cavia) e poi passo a fotografare qualcuno. Vediamo se ci ricavo qualcosa di bello e inizio a sfruttare questa nuova skill o passo direttamente ad altro Ancora grazie a tutti per i consigli |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 15:37
con il flash è molto semplice, assicurati solo di avere uno sfondo sufficientemente lontano oppure di avere una luce "direzionale" in modo che colpisca il soggetto ma non lo sfondo |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 15:39
“ consigli (sia flash che non) „ Mi è successo raramente in TTL, diaframmi f8 tipo luce di riempimento sul soggetto e sfondo già scuro di suo. Devi provare. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 16:48
Matteo, la tua foto è molto gradevole. L'illuminazione fortemente lateralizzata esalta i riflessi del colore chiaro dei capelli e fa risaltare le foglie della pianta ( Aralia?). Hai ottenuto uno sfondo che appare decisamente nero solo con la differenza di illuminazione rispetto al soggetto. L'unica curiosità: hai aumentato anche molto il contrasto? Lo domando perché mi sta bene per creare il giusto effetto e il po' di mistero nella foto, ma ho una piccola riserva per la pelle del collo e della fronte che appaiono molto irregolari. Chiedo perché se fosse così forse bisognerebbe cercare anche altre vie per ottenere l'effetto voluto .Grazie per eventuali delucidazioni |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 16:49
In close up metto un pannello nero dietro al soggetto (*), cercando di non illuminarlo direttamente, nel caso lo inclino in modo da spedire via i riflessi, e la maggior parte delle volte il gioco è fatto. (*) quelli tondi definiti 5in1 presi su eBay per quattro soldi, ne ho diversi, da 30c a 60cm a 110cm, a 90x120 a 150x200, gli ultimi due per ritratti. Problema di questa tecnica: il vento, anche lieve fa vela, e più è grande il pannello più è difficile tenerlo fermo come desiderato. Ovviamente in interni il problema vento non si presenta. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 16:50
La luce è tendenzialmente Dura quindi crea contrasto di suo e evidenzia certi "segni" della pelle, con il bn non li ho nascosti. Vuoi qualcosa di più soft? basta che usi una luce con una dimensione apparente rispetto al soggetto maggiore, ma magari con griglia davanti per restare direzionale |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 16:51
Proprio questo intendevo sapere e se ne avevi esperienza. E se riducendo un po' il contrasto sulla pelle si otteneva qualcosa di utile...non parlo di " levigare la pelle" che provoca effetti innaturali tipo bambola di porcellana |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 17:00
Ok, penso che questa mi soddisfi di più. Gradevole la posizione eccentrica e un po' spiazzante della modella sottolineata dalla falda particolare del cappello che sembra assecondare la posizione nel fotogramma.Non sono esperto, ma giusto sottolineare, in questo caso, la bocca molto ben disegnata . In questo caso penso che sia funzionale uno sfondo non uniforme e non tutto nero. Mi piace, bravo. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 17:03
La seconda foto, più morbidamente illuminata, è ottenuta, quindi, con una unica fonte di luce? Niente pannelli riflettenti bianchi per ammorbidire ulteriormente i contrasti? Solo una curiosità compositiva: perché non tagliare un po' sotto la linea dell'ombelico? |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 17:29
non mi pare avessi usato pannelli, ma è passato un po'. Perchè non si sarebbero viste le linee date dal bacino che credo diano qualcosa in più sottolineando la magrezza |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 18:15
Ok. Per l'inguine sottolineato dagli adduttori non lo preferisco perché danno un aspetto un po' mascolino, ma è una tua scelta. Curiosità rapida: usi deep grandi quanto? E con 2 teli interni? Grazie |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 7:55
Siamo un poco OT, comunque un octabox crea una luce morbida e avvolgente, anche il deep da una luce morbida, ma è più direzionale e c'è una caduta differente generando un maggior contrasto quindi per il tipo di foto che cerchi secondo me octa è meglio, per avere uno sfondo nero se questo è abbastanza distante dal soggetto volendo lo puoi ottenere anche con il deep |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |