RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correzioni on camera.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Correzioni on camera.





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:05

Hbd,sempre sul pezzo.Ottimo.Cool

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 23:33


Valutare una lente solo dall'hardware per me è come prendere in mano la chitarra di Hendrix, non attaccarla all'ampli e dire che il suono fa schifo. In musica si parla di "catena del suono", e l'ampli e gli effetti fanno più dello strumento che si sta suonando.
In fotografia è la stessa cosa.
Per me conta il risultato finale.
Potrei capire quelli che suonano strumenti acustici, che in fotografia sono quelli che scattano solamente a pellicola, ma tanto non esistono corpi a pellicola che possono montare gli RF. Quindi...


ti dico dove per me c'è una grossa falla logica e ti faccio un paragone.
Prima di tutto si valuta uno strumento per quello che è il suo scopo: se il suo scopo è riprodurre al meglio e con meno aberrazioni possibili una immagine e per quello lp pago, farò attenzione eccome ai suoi risultati reali.

Poi c'è il tema della lavorabilità dei file: un conto è lavorare su un file uscito dalla fotocamera, un conto è dover lavorare per fare le nostre abituali elaborazioni su un file in cui si sono già recuperati di alcuni stop gli angoli e magari si è applicata una correzione geometrica che può essere anche più innaturale dell'originale deformato.

Paragone: nella tua catena del suono che deve risultare come piace a te devi poter contare sui componenti che compri: se hai un componente passabasso a 1000Hz per un suo difetto, e compensa riamplificando con un passa alto lti ritrovi uno schifo di rumore e se appena alzi un po' il segnale complessivo diventa inascoltabile.
Non stiamo parlando di timbrica di un ampli o di una chitarra quanto di difetti gravi che non sono gestiti come dovrebbero in elettronica a monte ma malamente compensati a valle. Stiamo parlando dell'equivalente di un ronzio o di una distorsione sui puliti non voluta.

[edit]

ma poi un'ottica è più simile ad un microfono che raccoglie il suono, non lo produce come una chitarra. ha il suo timbro ma sarebbe meglio riportasse il segnale nel modo più lineare possibile in modo che DOPO sia più lavorabile a piacere. si compra un mic anche per il suo timbro ma non per i suoi difetti smaccati salvo effetti particolari

user259808
avatar
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 23:56

Per me è una palese t*fa. Giustamente è stato detto che ti vendono un software, facendoti spendere 2k per un fondo di bottiglia.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 9:03

Qualcuno ha scatenato un guerra?

In due pagine di thread
Black: considero le qualità dell'ottica solo senza correzione
Paolo McMix: Per me è inaccettabile
Travel: Per me è una palese t*fa.
Vieni qui che ti espongo un punto di vista in un occhio MrGreen

Prima di tutto si valuta uno strumento per quello che è il suo scopo: se il suo scopo è riprodurre al meglio e con meno aberrazioni possibili una immagine

Lo scopo di un obbiettivo è riprodurre un'immagine a seconda del mood che desidero io come fotografo.
Non faccio fotocopie della realtà ma restituisco le cose che vedo a seconda del mio gusto, della mia sensibilità e di ciò che ho saputo cogliere da quella scena. Per me questa restituzione passa anche attraverso distorsione e vignettatura, me le son trovate sui fissi RF che ho preso, mi sono piaciuti e invece di eliminarle le ho fatte diventare parte integrante del mio linguaggio. Queste le ho fatte tutte col 24RF, l'ultima si vede che è distorta ma per me ci può stare: www.instagram.com/p/DBavyBhtJEn/
Faccio anche diversi lavori aziendali e in quel caso applico la correzione di default proposta da Lr.
Non ho mai avuto problemi di angoli rumorosi o linee strane, ha sempre lavorato molto più che dignitosamente.

Fai l'esempio del microfono: non ho mai visto microfoni collegati direttamente al mixer ;-)
Puoi usare il classicissimo Shure SM57 o uno a condensatore o un ribbon, e a sua volta cambia tantissimo a seconda del preamplificatore che usi. Ovviamente dipende dal singolo strumento, ma è sempre una catena.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 9:07

Su questo forum spesso passa la voglia di scrivere…e non è questione di opinioni.

Ok abbiamo fatto la scoperta dell acqua calda che ogni difetto ottico è meglio non averlo.
Quindi meglio 0 distorsione e 0 CA invece che intervenire in pp, o meglio nitido piuttosto che applicare poi una maschera di contrasto.

Fatto questo grande passo che facciamo? Gridiamo t*fa per ogni ottica che soffre di poca nitidezza a TA o ha un bokeh nervoso?

A mio parere e per la mia esperienza ogni ottica ha più o meno compromessi e una serie di parametri da valutare oggettivamente oltre a una valutazione meno oggettiva della sua resa complessiva….e valgono tutti, chi più chi meno , per ottenere il risultato finale.

A prescindere quindi dal rendering, carattere, magia di una lente ci sono difetti più o meno invadenti e più o meno difficili da correggere.

Quello che cercavo di affermare è che in questa lente vanno considerati tutti questi parametri e che valore in termini di QI danno, la sua resa, e infine la facilità di lavorare il file conclusivo (come un po' tutte le lenti)
Ora: quanto incide una distorsione del 3% e una vignettatura a TA di due stop?
Non pochissimo, ma non è la prima lente a soffrirne (poi in questo forum si elogiano a dismisura zoom con decisamente più problemi)
ma se quest ottica mi restituisce una nitidezza microcontrasto resa cromatica stellari e resistenza a flare e CA ottime con una resa complessiva da ottica L, allora preferiró sempre questi parametri perché più difficili (o impossibili) da sistemare in pp.

Se facessi architettura con un 35 i parametri vignettatura e distorsione avrebbero un peso maggiore ma comunque sarebbero valutabili; per il mio uso in wedding ed eventi, e viaggi, molto meno.

Detto questo non si tratta di una t*fa o della vendita di sw; si tratta di un obiettivo con tanti pregi e qualche difetto; hanno scelto di lasciare i difetti più correggibili in pp (e ci può stare visto che spesso la coperta è corta).
Il prezzo? Alto ma non sconvolgente come molte altre lenti e si paga anche (purtroppo) il focus breathing assente e la ghiera ibrida per video.
La comprerò?
Valutata la resa complessiva, compresi parametri oggettivi e soggettivi, e l invadenza dei suoi difetti in rapporto col prezzo, forse si.
Personalmente sono indeciso tra questo 35L ed il 28-70 f2 (che comunque ha problemi di distorsione come ogni zoom) ma è una vita che lavoro solo con fissi.

Conclusione finale: 1800-2000€ non son poi tantissimi visto che ormai le lenti povery stanno comunque sui 800-1000€.
Meglio i vari 28-35-50 stm? Forse in molte circostanze si…ma per esperienza passata la differenza tra gli L e i povery si è sempre sentita anche se ormai si tratta di differenze più sottili e visibili in contesti più specifici rispetto a 20 anni fa


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 9:18

Queste le ho fatte tutte col 24RF, l'ultima si vede che è distorta ma per me ci può stare: www.instagram.com/p/DBavyBhtJEn/

belle @Checco…anche io adoro in genere la vignettatura e, soprattutto, valuto la resa tridimensionale e cromatica di una lente, la sua plasticità più che la sua fredda scomposizione in numeri da test di laboratorio

user259808
avatar
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 9:19

Detto questo non si tratta di una t*fa o della vendita di sw; si tratta di un obiettivo con tanti pregi e qualche difetto; hanno scelto di lasciare i difetti più correggibili in pp (e ci può stare visto che spesso la coperta è corta).


Scusa eh, per 2k io pretendo un obiettivo otticamente perfetto, o quasi. Se quell'obiettivo costasse 300 euro potrei anche capire, ma venderti un fondo di bottiglia per 2k quando tutto il lavoro è svolto dal software mi pare proprio una t*fa bella e buona. Il problema è il prezzo a cui è venduto, non l'obiettivo in sè.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 9:42

si quindi un po' di distorsione (a prescindere da ogni altro parametro e/o valutazione) e si tratta di un fondo di bottiglia. Ok

Poi casomai mi dici le ottiche “perfette” che hai quali sono e quanto costano e che utilizzo ne fai.

No perché le acquisto subito visto che di perfetta per un motivo o per l altro (dimensione, AF, Nitidezza a TA ecc) non ne ho mai trovata una o comunque avevano costi proibitivi

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 9:52

Ps: sul prezzo potremmo anche convenire ma non puoi certo parlare di 300€ vs 2000€.

Semmai potremmo parlare di un prezzo 3-400€ più alto di quello che offre (comunque per il tuo uso specifico visto che è vcm) ma non di fondo di bottiglia da 2-300€.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 10:10

se quest ottica mi restituisce una nitidezza microcontrasto resa cromatica stellari e resistenza a flare e CA ottime

Hai centrato il punto, e l'aggettivo "stellari" lo trovo perfettamente calzante.
A suo tempo ho fatto le mie prove tra gli EF serie L che avevo, i Sigma Art e qualche RF preso usato. Ho venduto tutto e ho tenuto gli RF.
Hai citato il 28-70L f2: per me è lo stato dell'arte dell'obbiettivo, anche se come mood preferisco i fissi RF povery proprio per i loro difetti. Sull'altra discussione avevo scritto che non trovavo il senso di passare ai rispettivi fissi serie L, non perché siano t*uffe ma perché la serie povery per me va già decisamente bene.

ma venderti un fondo di bottiglia per 2k quando tutto il lavoro è svolto dal software

Ci farei la firma se il lavoro sporco me lo facesse il software, lavorerei solamente con il cell!
Grazie alle varie offerte Lr mi costa circa 8€ al mese, sarebbe un gran bel risparmio.
Tornando serio: ma li hai provati a fondo gli obbiettivi di cui parli o scrivi per sentito dire?
Di qualcun altro so già la risposta... :-P

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 10:25

Nel formato 35, la perfezione costa dai 2000€ in su (Zeiss Otus, alcune Zeiss Milvus, Leica SL Apo, alcune Leica R). Le lenti AF vanno bene se si conoscono i limiti ottici

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 10:54

@Checco79 credo siamo molto sulla stessa linea d'onda; d altronde anche io sono uno dei pochi che ama il 50 1.2L ef. MrGreen

Il 28-70 sicuramente è comodo per lavorare e già avevo messo in conto di prenderlo; poi questo 35 mi ha semplicemente aperto un'alternativa…non so ancora cosa deciderò ma voglio trovar l occasione di usarli entrambi da vicino. Certo non sarà solo un test su un quadrettato a condizionare così tanto la mia decisione



Le lenti AF vanno bene se si conoscono i limiti ottici


Purtroppo in certi contesti l AF è imprescindibile ormai. Senza scomodare gli otus mi sono innamorato del Voightlander nokton 50 f1 di zeppo: sarebbe perfetto per me (e comunque sta 1700€ Ca) ma mi frena l assenza di AF per cui potrei usarlo con soddisfazione ma non per lavoro (cosa che per il mio modo di pensare mi fa aumentar irrimediabilmente il prezzo percepito)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 11:46

Pur essendo amante dei vetracci duri e puri MrGreen, ho appena preso il Sigma ART 105mm f1.4, 1.6kg di abbodanza hardware di prima qualità, guardando la cosa oggettivamente, al d là dell'appagamento personale, c'è da dire che un progetto può svilupparsi con un misto di hardware e software per raggiungere un obiettivo prefisso. Non c'è un meglio o peggio a prescindere e nessuna fregatura sotto un approccio più software oriented che porta anche dei vantaggi. Il mattone del 105 ne è un esempio, ma sudo nel portarlo e godo nel vedere che tira fuori Cool

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 11:47

Sisi, per eventi AF tutta la vita…per paesaggi, fotografia di prodotti, ritratti, architettura = lenti serie (nel campo professionale)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 12:04

Per me il "furto" è pagare un 43mm f2 più di 6000 euro.

Per quanto riguarda le correzioni (tipo distorsione, vignettatura, ecc.) via software non lo vedo un problema anzi, forse se ben eseguite ed unitamente ad un progetto valido, potrebbero produrre una immagine migliore rispetto a quelle ottenute inserendo lenti.
Da tutto questo però mi aspetterei anche un minor costo, ma con Leitz questa parola è sconosciuta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me