| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 15:04
Io non l ho mai riscontrato quindi al max si dovrebbe presentare in situazioni “limite” o forse è solo di alcuni modelli o serie chi lo sa |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 15:09
“ Ho acquistato recentemente da un famoso negozio la macchina in oggetto ovviamente usata ma in perfetto stato estetico.. „ Il famoso negozio ti avrà pur dato un minimo di garanzia. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 15:34
“ almeno quello era il prezzo quando è uscita. „ credo fosse di gran lunga sopra i 5000 |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 19:23
Prima di tutto grazie a tutti per il contributo. Anche io ieri sera alla fine sono arrivato allo stesso link di Patosan e diciamo che mi sono tranquillizzato visto che il problema sembrerebbe di progettazione e non relativo all'otturatore. La dimostrazione è che risulta visibile anche con il live view, l'ho provato dentro casa quindi il flare era appena visibile. Questo il motivo
 E' presente anche nelle leica analogiche ( link) e anche sulla M10 ( link). “ Possibile che nessuno se ne sia mai accorto se non poche persone? „ Stesso mio dubbio. Non mi spiego come sia possibile che nessuno se ne sia accorto in Italia per tutto questo tempo? Non c'è neanche un topic a riguardo, nulla. “ Il famoso negozio ti avrà pur dato un minimo di garanzia. „ Confermo un anno di garanzia e ancora in tempo per fare il reso, ma visto che non è un difetto penso che la terrò. “ L'opener, adesso che conosce il motivo, può valutare se la 240 lo soddisfa ancora oppure no. Io scommetto di sì. „ Pazzesca, la più bella macchina fotografica che abbia mai posseduto. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 19:35
La 240 da usare e NON solo da maneggiare e guardarla ha ancora molte frecce nella faretra … prima fra tutte la durata “infinita” della batteria, secondo una resa no ai livelli delle attuali ovviamente ma che a molti fotografi di moda piace anche di più …, terzo un costo abbordabile che non fa stare in ansia e che se si rovina ( a me piace l ottone che esce) non fa perdere tanto il valore |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 19:52
“ mi sono tranquillizzato visto che il problema sembrerebbe di progettazione e non relativo all'otturatore. „ “ Confermo un anno di garanzia e ancora in tempo per fare il reso, ma visto che non è un difetto penso che la terrò. „ come siamo diversi, quello che a te tranquillizza mi irriterebbe. Come fai a dire che non è un difetto visto che poco prima parli di problema di progettazione? E' proprio un difetto di progettazione, o di impiego dei materiali. io penserei invece di risolvero, magari facendomi mettere lo stesso tessuto sottile nero e adesivo che hanno l'interno dei paraluce. Comunque dice il detto, " chi si contenta gode ". |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 19:59
Concordo con Ooo. Effettivamente il problema sembra essere grave perché sembra essere di natura strutturale. Probabilmente sarebbe meno preoccupante un problema occasionale all'otturatore. L'unica cosa che non mi torna è che la macchina l'ho valutata in passato ed è strano non abbia trovato discussioni marcate sul problema. |
user264361 | inviato il 21 Ottobre 2024 ore 20:44
“ Ho acquistato recentemente da un famoso negozio „ Sono sbalordito. Con una Leica appena acquistata e che mostra un problema così macroscopico non si va a chiedere opinioni in un forum di fotografia ma, senza alcuna esitazione, si va di corsa dal negoziante che ce l'ha venduta per chiedergli la restituzione del denaro. “ ma visto che non è un difetto penso che la terrò. „ E qui il mio sbalordimento reggiunge il massimo livello |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 23:46
“ sembrerebbe di progettazione e non relativo all'otturatore. „ Ho avuto 2 M6, la M8, la Q2 e adesso la M10R, ho usato ottiche sia Leica che Voigtlander ma questo difetto non l'ho mai visto. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 23:56
“ Ho avuto 2 M6, la M8, la Q2 e adesso la M10R, ho usato ottiche sia Leica che Voigtlander ma questo difetto non l'ho mai visto. „ Guarda è la mia prima Leica, riporto solo quanto letto in altre discussioni. Non metto in dubbio la tua esperienza anzi se hai modo di fare qualche test te ne sarei davvero grato, perchè al momento sono fuori e io non riesco. Fotografi spesso in contro luce con il sole così angolato? Hai dato un occhiata alle discussioni che ho linkato? C'è anche la M10. Grazie Ciao |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 0:04
“facendomi mettere lo stesso tessuto sottile nero e adesivo che hanno l'interno dei paraluce.“ Bravo! Così dopo pochi anni hai l'interno del corpo e il sensore pieno di schifezze nere dal vellutino polverizzato. Non credo proprio sia questa una soluzione. Per la cronaca, ho provato alcune volte sulla mia MP 240 e anche cercato in archivio foto fatte in forte controluce, ma il “difetto” non è mai uscito fuori. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 0:11
“ Per la cronaca, ho provato alcune volte sulla mia MP 240 e anche cercato foto fatte in forte controluce, ma il difetto non è mai uscito fuori. „ Grazie, domani contatterò il negozio per capire come muovermi. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 0:20
“ La 240 da usare e NON solo da maneggiare e guardarla ha ancora molte frecce nella faretra … prima fra tutte la durata “infinita” della batteria” L'avevo sempre snobbata (a torto) prima per la M9, in seguito per la Monochrom. Ho usato anche a lungo la M10 (di un amico ma in pratica era mia ) e le versioni delle Q. La 240 è un po' più cicciottella delle altre, ma quando la usi scopri solo pregi: QI in pratica equivalente alla M10 (ma tanto la differenza tra i corpi Leica la fanno…le lenti), batteria al Litio eterna, fotocamera robusta e resistente come un mulo. Ne ho tre, di batterie, potrei scattare ogni giorno per due settimane di fila, credo. Un giorno farò una prova per curiosità.. La versione P se possibile affascina ancora di più. La ricomprerei oggi stesso. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 0:23
“ Grazie, domani contatterò il negozio per capire come muovermi.” Il “difetto” mi sembra trascurabile. Prova a farti fare uno sconto (che male non fa mai) e se non ti disturba tienila |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 6:59
“ Fotografi spesso in contro luce con il sole così angolato? „ Fotografo molto in montagna in ogni condizione di luce, la gran parte delle volte col 50 summicron che, essendo apocromatico per il flare non fa testo, ma uso anche 21 Super Elmar, Voight 28 2 Ultron e Elmarit 90, se ci fossero stati effetti strani li avrei notati “ Hai dato un occhiata alle discussioni che ho linkato? C'è anche la M10. „ Non l'avevo mai sentito prima ma da quello che leggo si era già verificato. Io porterei la macchina da chi te l'ha venduta finchè è in garanzia, ma la vedo dura. La M10R che ho acquistato alla RCE di Padova aveva il telemetro starato, mi ero accorto che in live view metteva a fuoco meglio che con il telemetro e, essendo in garanzia, l'hanno inviata alla Leica di Wezlar. Ci sono voluti quasi 2 mesi ma è tornata perfetta. Spero che, se necessario, ti trattino allo stesso modo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |