| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 18:22
@bergat penso a peso e dimensioni perché come detto anche da @guglia girare con due passeggini e relative borse soprattutto in vacanza anche i 100g contano A dicembre prenderò il primo volo con entrambe le bimbe e lo zaino per la d750 sarebbe bagaglio extra La fuji entra in una borsetta piccola |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 18:24
@kroki con la q2 il problema vacanze e famiglia è risolto Se la compro mi ritrovo senza soldi e senza moglie così niente vacanze e niente problemi bagagli ahahah |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 18:29
"passaggio da d750 a fuji xt50" Già così fa ridere... |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 18:49
“ "passaggio da d750 a fuji xt50" „ Solitamente si piange pensando al pensiero del tempo perso... |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 18:57
Il mio consiglio è prima provala, ho avuto 3 fuji, xt10,Xt2,xh1, la xt10 per me era troppo piccola, la mia preferita la più grande e grossa xh1, credo che l'ergonomia sia una cosa fondamentale nella scelta, molto più che le dimensioni. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 21:04
“ LUi però pensa al pesoCool „ 500 g di differenza, 497 per la precisione. Mezzo kg. Mi son sempre chiesto: ma davvero c'è chi riesce ad accorgersi di mezzo kg di differenza? Provando vari sistemi, dal m4/3 al ff, mi son reso conto che spesso e volentieri dove entra il primo entra pure il secondo, a meno che uno non voglia scegliere i grossi calibri, dai 200mm a salire, per intenderci. La grossa differenza la trovi con le compatte, tipo RX100, LX100, GRIII. Ma sistema a lenti intercambiabili, purtroppo, non avrai mai tutto sto gap di dimensioni, peso, ingombri. Comunque, se proprio vuol provare Fuji, io consiglierei la X-T5. Miglior corpo, miglior mirino, prezzo siamo mica tanto distanti, 300€ più o meno, ma ammiraglia vs entrylevel sovraprezzata. Consiglierei anche di scaricarsi qualche raf e giocarci un po' con il programma che preferisce. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 21:52
“ ma davvero c'è chi riesce ad accorgersi di mezzo kg di differenza? „ 500g è la differenza che c'è tra il mio 70-300 e il 18mm pancake. Direi che la differenza quando hai la macchina al collo si sente ed è netta. Se invece parliamo di uno zaino allora no, mezzo chilo di differenza direi che non si sente per niente. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 22:20
“ Se invece parliamo di uno zaino allora no, mezzo chilo di differenza direi che non si sente per niente. „ Giusta osservazione: se si porta la macchina al collo, si, mezzo kg si sente tutto. Da quando fotografo, più o meno primi anni 90, non son mai riuscito ad andare d'accordo con cinghie e, soprattutto, con la macchina al collo: mai sopportata. Per cui ho sempre optato per zaini, borse a tracolla, borsettine da fissare sullo zaino e via discorrendo. Sinceramente preferisco uno zaino con estrazione rapida che girare con la macchina al collo. Ho provato anche una tracolla Blackrapid, che permette di tenere la macchina a lato, ma l'usavo solamente in ambito professionale, quando facevo il fotografo ai matrimoni. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 22:24
500g li senti, certo che li senti. Soprattutto se hai due bimbi piccoli. Poi c'è da considerare anche la dimensione, oltre che il peso. Anzi direi che l'ingombro è molto più importante rispetto al peso. Provate ad andare in giro con 2 passeggini, biberon, roba da mangiare, cambio, pannolini, qualche giocattolo e varie altre cose che non mi vengono in mente. A tutto questo aggiungete un marsupio con la xt50 oppure una borsa con la d750. Vi assicuro che la scelta è molto facile, soprattutto se alla fine della fiera la qualità dei file e il risultato è assolutamente simile (per non parlare del tempo risparmiato della PP che praticamente ti scordi con i file jpg della fuji). |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 22:44
Avevo un amico che metteva la X-T30 col 15-45 in un marsupio e se lo legava in vita.. La X-T50 è grossa uguale, direi che è veramente una bella comodità. Di fatto prima o poi mi sa che ne prenderò una anche io |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 23:01
XT5 + 35 1.4 oppure con il 27 2.8 sempre con me anche quando andavo al supermercato (un malato patologico deve sempre avere il mezzo a disposizione, si sa mai..) XT5 + 33 1.4 sempre a casa. Per me non si può valutare in termini di peso ma di portabilità. Quindi a piccolissima, direi irrisoria, differenza tra le due configurazioni ne è derivata un'enormità in termini di utilizzo. Uno poi dice... ma le hai entrambe... cosa ti costa cambiarle?!?!? E' un fattore psicologico, mi tocca andare ad attingere dall'"armadio secondario" quindi se non si tratta di cosa importante, la briga di portarmela dietro non me la prendo. Senza entrare poi nel merito professionale dove i pesi e gli ingombri vengono raddoppiati lavorando con due corpi. Però Gianluca se stiamo parlando di trasporto a zaino hai perfettamente ragione ma quando si parla di uscite in famiglia una mini borsa è il top. Dal cambio trarrà sicuramente nuova linfa e stimoli. Oltre al fatto che anche dal punto oggettivo ed operativo da una D750 ad una Fuji di ultima generazione fai un upgrade su tutti i fronti inclusa la qualità di immagine (se come detto non è fondamentale e costante l'uso superiore ad iso 4000). |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 23:01
Sono passato da Nikon D300s a Fuji ai tempi della X-E1 a cui poi io affiancato una X-T1 (e altre Fuji, dopo): scelta assolutamente felice, di cui non mi sono mai pentito. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 23:31
“ se stiamo parlando di trasporto a zaino hai perfettamente ragione ma quando si parla di uscite in famiglia una mini borsa è il top. „ “ A tutto questo aggiungete un marsupio „ Basta prendere il marsupio giusto! E ci stanno sia apsc che FF (nel mio caso una Z6 + 24-200, la fuji dovrebbe starci ancora meglio). Insomma: non esiste macchina giusta o sbagliata, ma attrezzatura adatta oppure no! www.bikepacking.it/novita/fotografare-viaggio-in-bici-marsupio-evoc/ “ da una D750 ad una Fuji di ultima generazione fai un upgrade su tutti i fronti inclusa la qualità di immagine „ No, qui Istoria mi tocca darti torto. Un apsc non può fare meglio di un FF, anche se con qualche annetto sul groppone. Piuttosto è meglio dire che un FF, se dotato di lenti scarse, darà un peggior risultato di un apsc con lenti buone. Invece concordo nel confermare che dal punto di vista operativo si tratta di un uso assai più disinvolto e piacevole, quale sia la ML scelta (m4/3, aspc, ff, ff+). A suo tempo sono passato a ML proprio per abbandonare la modalità operativa di una reflex, primo tra tutti un live view lentissimo e ingestibile. Però ho preferito rimanere su sensore grande. Che poi vabbè, tra una Z5 (stesso sensore di una D750, più o meno) e una X-T50 ci passi poco a ISO bassi, si, ci può stare. Comunque, è che ormai non se ne trovano più, per un utilizzo come quello richiesto suggerirei una LX100 II... ma appunto, introvabile. Ah si, c'è la versione Leica appena presentata, ma costa una follia! Però lente splendida, sensore altrettanto, e ingombri ridottissimi. Manco servirebbe il marsupio, ma solo una micro borsa. “ (per non parlare del tempo risparmiato della PP che praticamente ti scordi con i file jpg della fuji). „ Purtroppo non sono mai riuscito a farmeli piacere, i JPG Fuji. Son gusti... preferivo rielaborarmi i RAF. PPS: se si pensa di scattare foto ai bimbi, riconfermo l'opzione X-T5. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 7:43
“ No, qui Istoria mi tocca darti torto. Un apsc non può fare meglio di un FF, anche se con qualche annetto sul groppone „ Aridanghete co' 'sta storia. Ovunque si legge ormai conferma della sostanziale equivalenza di risultato tra i due formati in certi ambiti non professionali. Qui l'opener deve fare foto di famiglia da (immagino) stampare per l'album fotografico o per appenderne qualcuna al muro o per condividere con i parenti sul gruppo WhatsApp di famiglia. Come diceva giustamente Istoria, se non superi i 4000 ISO non ti accorgi della differenza. Ma le differenze le noti quando stai in giro e corri a recuperare i bimbi che vanno uno da una parte e uno dall'altra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |