| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 10:05
Mi associo a chi ha suggerito Zeiss o B+W Gobe/Urth a 3 peaks (sono la stessa cosa) li ho provati. Fanno il loro dovere, anche bene. Ma non sono paragonabili da un punto di vista costruttivo agli altri due citati. Tutte le mie lenti Leica, hanno davanti un filtro Zeiss o B+W. Tranne l'Elmar 90 retrattile degli anni '50 che si è meritato un Leitz dello stesso colore e di pari età (la resa di quella lente, così come il suo aspetto, è e deve continuare ad essere vintage) |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 10:06
Per chi dice che il protector, o UV, è inutile ecco i risultati della ricerca "graffio" |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 11:40
“ Non utilizzi il paraluce? „ Quello sempre, serve anche a proteggere la lente anteriore da eventuali urti. Con i grandangolari però serve abbastanza a poco, soprattutto nei controluce spinti |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 12:24
Io per l'unico obiettivo su cui l'ho messo (200 macro Pentax) ho preso un UV Nisi base e mi trovo comunque bene nonostante il prezzo basso (25 euro), ci sarebbe anche una versione superiore però a costi parecchio più alti (un 58mm come quello che ho preso costa 51 euro), questi i 2 che avevo preso in considerazione conoscendo già la marca (anche se sicuramente ce ne sono molte altre buone e magari migliori sono andato su questa di cui mi fidavo), non uso l'obiettivo in condizioni estreme altrimenti di Nisi ci sarebbe anche una versione particolarmente resistente ma anche questa a costi elevati. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 12:26
E comunque i fatti sul campo valgono molto di più delle spiegazioni scientifiche e fisiche a riguardo. E non ci vuole molto a prendere un treppiede, un soggetto che abbia uno sfondo un po' complesso e fare delle prove con e senza filtro. E se facendo queste prove con un filtro buono e zoomando a 400 % non ci sono degradi nella qualità, oggettivamente il filtro NON degrada l'immagine nell'uso sul campo in termini di bilanciamento del colore, contrasto e nitidezza. Letteralmente rimane tutto esattamente come prima perché un filtro buono fa comunque passare minimo il 99,5 % della luce e alcuni anche il 99,8%. Poi se proprio si vuole essere pignoli le case madri producono i filtri protettivi con sopra gli stessi rivestimenti delle loro lenti e anche con lo stesso vetro |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 12:38
“ soprattutto nei controluce spinti „ In quei casi, l'ho sempre detto va tolto per poi rimetterlo. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 18:43
“ non troppo di rado succede, in fase di sviluppo, di ritrovarsi qualche riflesso o alone provocato dal filtro che, in fase di ripresa, non si era notato „ A me non è mai successo... “ i fatti sul campo valgono molto di più delle spiegazioni scientifiche e fisiche a riguardo. E non ci vuole molto a prendere un treppiede, un soggetto che abbia uno sfondo un po' complesso e fare delle prove con e senza filtro „ +1 |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 22:48
“ E non ci vuole molto a prendere un treppiede, un soggetto che abbia uno sfondo un po' complesso e fare delle prove con e senza filtro. „ Lo chiedo da anni ma pare che nessuno lo voglia fare. Affermano che degrada la foto, che NON va assolutamente utilizzato, che non è vero che protegge la lente (poi leggiamo decine di discussioni sul tipo "Mi si è graffiata la lente frontale del mio 70-200 2,8 superfigo come posso fare?) ma poi non sono in grado di fare un confronto con filtro e senza filtro. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 23:23
“ E non ci vuole molto a prendere un treppiede, un soggetto che abbia uno sfondo un po' complesso e fare delle prove con e senza filtro. ? Io l'ho fatto, con il Panasonic 100-300: non ho rilevato nessuna differenza visibile (e non era neanche un filtro di eccelsa qualità). In compenso il filtro mi ha salvato un paio di volte la lente anteriore, ed in situazioni non particolarmente rischiose. Anche il tappo che si sgancia quando l'ottica è nella borsa può essere causa di un graffio. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 0:09
Ogni volta che compro un obiettivo, qualsiasi esso sia, compro il filtro da mettere davanti e (se non ce l'ha di serie) il suo paraluce |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 7:55
Ragazzi qualcuno ha confrontato i b+w master con i basic ? I master con il nano coating sono più zozzo-repellente ma vedevo in qualche sito tempo fa che i basic fanno passare un inerzia più di luce... Ma sulla qualità ottica finale non trovo paragoni |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 8:23
Le uniche differenze fra i due è soltanto lo spessore e basta, che sui master è leggermente più sottile e quindi più adatto ai ultra-grandangolari I rivestimenti sono identici (16 strati) così come nel resto, ma i Master vale la pena solo se costano pari o poco oltre i Basic |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 11:22
È per il 24 - 50 quindi solo Wide... Ora uso l'urth pro ... In quel caso l'urth pro passerebbe al 70-180 tamron Pensavo meglio al clear che all'uv |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |