| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 12:02
mi baso sulle tabelle Pentax su Juza (che evidentemente devono essere ricorrette)....cmq penso che la disponibilità sul mercato tra i 2 Sigma con attacco Canon e Pentax sia pesantemente a favore della prima. Ps: detto questo, non critico assolutamente chi sceglie Pentax, il brand è l'ultima cosa che mi interessa....ma se sento dire stupidaggini come "il parco ottiche per Ef-s è praticamente inesistente", non è che resisto a non contestare l'affermazione. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 12:27
“ non è che resisto a non contestare l'affermazione. „ Sacrosanto... e a quello era dovuta la mia precisazione... (che era a sostegno della tua tesi... forse non si era capito?) |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 12:27
My two cents: EOS 5D MarkI + 24-105 + 50 f/1.8 |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 12:32
“ (che era a sostegno della tua tesi... forse non si era capito?) „ Certo che si era capito........ |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 12:49
E' evidente che il settore delle reflex, con il tempo, si ridurrà ad una nicchia sempre più piccola. Siccome macchine ed obiettivi si troveranno ancora per lungo tempo, non vedo problemi particolari, se si gradisce questa tipologia di apparecchi. Probabilmente nel giro di pochi anni, rimarrà proprio Pentax, che non ha voglia (e soprattutto mezzi economici) per mettere su una linea di macchine e obiettivi ML. Le Pentax sono delle ottime macchine, vendute da nuove ad un prezzo competitivo rispetto a CaNikon, la K70, specie se appartenente alla produzione più recente, dovrebbe essere immune dal problema del famigerato solenoide. Obiettivi se ne trovano e, volendo, se si rinuncia all'AF, c'è una vasta scelte di vecchie ottiche Pentax dell'era della pellicola. Ricordo che l'innesto non è cambiato, quindi, per esempio un obiettivo delle serie A, manterrà tutti gli automatismi tranne la messa a fuoco, che comunque è facilitata dagli "aiutini" della macchina (esagono verde e beep). |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 12:58
“ Perdonami , Thor , a che titolo affermi che Pentax è un sistema morto ? Nessuna polemica , ovviamente , semplice curiosità ... detto che io ho fatto il percorso inverso , mollando Canon e passando con soddisfazione proprio a Pentax . Per il resto , il buon Samuel ha fornito una esaustiva ed interessante panoramica di eccellenti combinazioni con la K70 , una "entry" al sistema Pentax che di "entry" non ha proprio nulla ! „ Diciamo che se dovessi consigliare di entrare in un sistema, Pentax sarebbe l'ultima opzione che mi verrebbe in mente, ma non perchè alcuni prodotti non siano validi.........da ex Pentaxiano, mi ricordo che quando sono passato da Pentax a Nikon, in cambio di una F100 ho dato indietro una montagna di corpi e lenti, semplicemente perchè non le volevano nemmeno per regalo.....il negoziante me la ritirate giusto perchè era un mio amico, e gli saranno rimaste sul groppone qualche decennio! Quindi al momento di scegliere un sistema fotografico non si puo valutare solamente il singolo corpo macchina, ma bisogna guardare oltre in maniera più ampia, pensando anche in un futuro, quando quella attrezzatura che stiamo comprando ci diventerà stretta! E diciamo che Pentax, anche se non è un sistema morto.....da parecchio tempo è in coma! |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:20
Opinioni personali ... io , sinceramente , quando ho scelto un sistema, la rivendibilita' è un parametro che non ho mai neanche preso in considerazione non avendo interesse a frequenti cambi di attrezzatura . |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:36
La rivendibilità magari no, ma quando tra 6-8 anni ti muore il corpo (o magari muore solo la batteria e non si trova...) e ti ritrovi con 3-4 obiettivi da utilizzare come fermacarte, ti domandi se era meglio scegliere prima un sistema "attivo" o prendere adesso una mesnola per metterli in esposizione. La ragazza inizia adesso, ci sono Canon Nikon Panasonic e Sony che si possono considerare attivi, presentano nuovi prodotti e sviluppano. A meno di non avere già obiettivi o esigenze molto particolari che si risolvono con un determinato marchio, andare su Pentax (...e mi dispiace dirlo, anche Olympus-OM) ad oggi potrebbe non essere una scelta oculata |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:49
“ Opinioni personali ... io , sinceramente , quando ho scelto un sistema, la rivendibilita' è un parametro che non ho mai neanche preso in considerazione non avendo interesse a frequenti cambi di attrezzatura . „ Certo che sono opinioni personali, dettate anche dal fatto che i soldi a me non li regalano....anzi, per guadagnarli devo farmi un discreto chiulo, quindi quando compro qualcosa dò anche un occhio al fattore commerciale, in previsione di una eventuale rivendita, che puo avvenire per qualsiasi motivo, non solo per cambio di sistema. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 14:02
Con quel budget a disposizione, personalmente consiglierei qualcosa che possa evolvere nel caso la passione diventi più forte. Nikon Z50 con doppio kit, 16-50 e 50-250, tutto nuovo, garanzia Nital e si sta nei 1.000 euro. Se poi uno vuole crescere, c'è ogni ben di Dio. Intanto si parte con una macchina nuova, ottiche nuove e di ottima qualità. E lo dico da utente che non ha mai acquistato una Nikon in vita sua… |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 14:58
Concordo anch' io su comprare brand tipo, Nikon, Canon, Sony In questi brand c'è di tutto, AF prestanti, ottimi sensori, ottime macchine, ottimi obiettivi e continuo ricambio e aggiornamento di corpi e le lenti di tutti i nomi. Pentax la ritengo abbastanza "congelata" come brand e con una serie di problematiche che in altri brand non vedo, lenti frullino, AF abbastanza datato.... Con un "millino" si può partire anche nel mondo FF, sia reflex che ML, con prospettive di aggiornamento, se la voglia cresce, ben superiori a ciò che offre il mondo Pentax |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 14:59
“ Pentax VS Canon „ Canon, c'è un mondo di cose edit: non sapevo che la K70 era uscita fuori produzione, |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 15:03
Il discorso per me è semplice. Se vuoi far crescere la passione devi partire “facile”, con una macchina moderna e semplice e con ottiche versatili e prestanti, il tutto tenendo conto del budget a disposizione. Il mio sogno sarebbe la Leica M11, ma non la consiglierei mai a nessuno, meno che meno ad uno che sta coltivando la passione da poco… La vita, forse lo dico da vecchietto, deve essere facile, non in salita… Partire con “accrocchi” di dieci anni fa, oggetti superati ecc non è il modo di invogliare un giovane. La prima cosa che mi chiede mia figlia le poche volte che usa una delle mie macchine fotografiche, è come collegarla al cellulare! |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 15:07
A voler essere "risparmiosi" della 2000D puo sostituire solo il corpo macchina ed usare senza nessuna limitazione le lenti che ha per la 2000D con un adattatore RF--->EF (originale) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |