RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gocce pioggia sul barilotto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Gocce pioggia sul barilotto





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 22:25

tropicalizzazioni artigianali che descrivevo


Che non ho mai disdegnato usare ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 22:44

Ci vuole solo un po' di buonsenso. La tropicalizzazione non è solo a lente chiusa,altrimenti il produttore lo direbbe. Quindi a lente estesa se è una pioggerella non mi farei molti problemi,se invece la pioggia è consistente allora una passata con un panno prima di chiuderlo la darei

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 23:05

Non c'è il rischio comunque di condensa all'interno? In caso di pioggia forte sicuramente adotterei questo stratagemma ( avevo pensato a una ghetta per la neve che è già di forma cilindrica) ma io parlavo di quella pioggerellina che quasi non ti fa nemmeno aprire l'ombrello oppure di occasionali gocce che l'ombrello non è riuscito a bloccare ma che hanno comunque colpito il barilotto

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 23:06

Dipende come è fatto... Difficile a dirsi ...
Però i fenomeni che descrivi sono davvero poco intensi e non me ne curerei troppo in effetti.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 23:25

Non c'è il rischio comunque di condensa all'interno? In caso di pioggia forte sicuramente adotterei questo stratagemma ( avevo pensato a una ghetta per la neve che è già di forma cilindrica) ma io parlavo di quella pioggerellina che quasi non ti fa nemmeno aprire l'ombrello oppure di occasionali gocce che l'ombrello non è riuscito a bloccare ma che hanno comunque colpito il barilotto


Io per prova una volta misi una fotocamera più lente tropicalizzata(era uno zoom) sotto al rubinetto dell'acqua corrente per parecchi secondi. Non successe nulla nè alla fotocamera nè alla lente.

La pioggiarellina non fa nulla nemmeno ad una lente che non è tropicalizzata. Vivi sereno

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 23:25

Non c'è il rischio comunque di condensa all'interno?

Io la lascerei aperta sotto...e comunque se fuori fa freddo e dentro c'è più caldo (leggero riscaldamento della macchina in funzione + temperatura delle mani che la tengono e regolano) la condensa tende a formarsi ugualmente.
Ma non so che problemi possa creare... anche se non sono weather proof tutte le macchine hanno poche probabilità di lasciarla entrare...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 23:44

Secondo me i fabbricanti cercano di adottare le tecniche migliori (compatibili con la tecnologia a disposizione, il costo dell'oggetto, il prezzo di vendita, la fascia dell'obiettivo) per evitare i problemi.
Se lo dichiarano significa che hanno fatto quanto di meglio possibile per evitare o quantomeno limitare problemi.

L'utilizzatore deve adottare il massimo dell'attenzione per trattare al meglio la propria attrezzatura a prescindere.

Detto cio', penso che se per fretta, errore, necessità operative ci sia una goccia e sia necessario agire accorciando il barilotto per non perdere la fotografia, non dovrebbero esserci problemi.

In ogni caso il buon senso dice di asciugarlo (o adottare strumenti ulteriori di protezione), per ridurre ulteriormente i rischi.

Cioe', faccio il possibile e spero che in caso non sia riuscito a fare il possibile per cause di forza maggiori, che la tropicalizzazione tenga sufficientemente. Che non significa utilizzare l'obiettivo senza attenzione ma nemmeno fasciarmi la testa.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 0:42

Ringrazio tutti per il vostro contributo, come ha detto qualcuno userò il buonsenso come regola e precauzioni più "coprenti" in caso di condizioni più critiche

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 3:16

Non faccio generi particolarmente dinamici per cui quando piove fotografo da sotto un grande ombrello, e in linea di massima acqua direttamente sulla fotocamera non me ne arriva, ma a volte qualche goccia sì. Tengo comunque a portata di mano un fazzoletto di carta e in caso asciugo. Prima di riporre la fotocamera nella borsa asciugo eventuali goccioline e quando arrivo a casa tolgo la fotocamera dalla borsa e la lascio fuori per qualche ora, con lo zoom esteso e senza tappo all'obiettivo, in maniera che si asciughi bene. Anche la borsa se ne sta aperta, nel frattempo.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 5:26

neanche gli obiettivi per immersione subacquea danno garanzie al 100%,
vuoi non usare un po' d'attenzione per un obiettivo tropicalizzato?
che poi anche le tropicalizzazioni si consumano.
Acqua e ottiche sono incompatibili, le lenti sono immerse in aria, non in acqua.
Quindi è bene salvaguardarle il più possibile.
Ma vale anche per una bici elettrica, se prende acqua la asciughi.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 10:35

Molto più pericolosa la condensa o la nebbia delle gocce d acqua

Mi spiace per la disavventura dell Art , normalmente non capita nulla … prima non erano tropicalizzati

Aggiungo che è ancora peggio la salsedine nelle microgocce di acqua di mare nebulizzata quando si infrangono sugli scogli… ma sua i paesaggi che le fare di surf si fotografano… ecco lì bisogna essere più attenti o avere attrezzature professionali

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 10:38

Si sta parlando di una pioggerellina che non ti fa aprire nemmeno l'ombrello. Secondo me si sta esagerando,anche perchè se uno ci lavora non è che può asciugarlo ogni 2 x 3 e di certo non butta via la lente dopo 1 anno. Certe cose sono molto meno delicate di quello che pensiamo e stiamo parlando di un Nikon Z,non di una ciofeca. Capisco le remore per via del costo dell'oggetto ma bisogna anche usarlo con una certa serenità

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 10:42

Giusto
www.instagram.com/reel/C4bpDMbtRFI/?igsh=OXZuNzZvejYyMzhk
Questa è la mia

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 10:50

io lo faccio con le piante, non con le fotocamere.
Lo avrai fatto perchè si è presa degli spruzzi di acqua salata...
non credo che lo si faccia a cuor leggero.


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 11:12

Io un mio momento di follia,incuriosito dai vari video su Pentax,una volta comprata la misi sotto al rubinetto dell'acqua corrente per vedere cosa sarebbe successo. E ha tenuto tranquillamente (unica cosa bella di quella fotocamera). Quindi quando leggo di pioggiarellina su lente tropicalizzata mi viene un po' da sorridere (che poi qual è il senso di avere una lente tropicalizzata e doverla asciugare dopo 4 gocce d'acqua?)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me