JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 14 Ottobre 2024; 90 risposte, 108580 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Di liberarsi del video...non c' è speranza!!!! „
aimè no, ma perlomeno la X-M5 è davvero utilizzabile anche come fotocamera.
“ Ciao Juza tra questa e la Z30, quale preferiresti? „
Scelta ardua, mi piacciono entrambe, apprezzo queste fotocamere compattissime :-) Come sensore direi la Fuji, mentre come menu ed ergonomia preferisco Nikon. Se guardiamo dal punto di vista delle ottiche (APS-C) dedicate, invece Fuji stravince; Nikon ha pochissimi obiettivi APS-C (anche se buoni), mentre Fuji ha un sistema APS-C completissimo.
“ Luciano.giuliodori - Di liberarsi del video...non c' è speranza!!!! „
Difficile... stiamo ancora nell'onda lunga dei Videomaker e dei "Content Creator"... pare che tutti debbano fare i video... e finchè ci sono macchine specificamente dedicate ai Vlogger (e andanti negli still) tutto ok, ma il problema è che i produttori poi cercano di accaparrarsi il favore dei "videoamatori" anche negli altri modelli, la cosa tira.
Non saprei, ma penso sarebbe stato fattibile, mi sembra più una scelta commerciale. Olympus ha messo lo stabilizzatore anche su fotocamere più di queste dimensioni (es. Olympus PEN E-P7), e se si riesce addirittura a mettere lo stabilizzatore sugli smartphone che sono spessi 7-8 millimetri...
In effetti dovrebbe essere un meccanismo minuscolo, delle piccole "molle" (non vorrei scrivere castronerie, non sono un ingegnere) che tengono stabile il sensore. Però è anche vero che i sensori dei cellulari sono piccoli, li è più facile implementare un marchingegno microscopico, così come è stato più facile raggiungere grandi risultati sul non-enorme sensore M43 (anche in macchine relativamente piccole come le Pen). Adesso c'è bella stabilizzazione pure sui sensoroni FF e perfino sui medio formato (Fuji), ma le macchine sono grosse e massicce.
Che scelte strane , sarebbe stata quasi perfetta per la destinazione d'uso, ho una ff panasonic e una zve10 è vero che a volte ancora mi avvicino per cercare il mirino pero' per questo tipo di camere avrei preferito l'ibis
Io ho una macchina simile minuscola e senza mirino cioè la pen EP7. Per cui o sono scemo o non posso dire che non possa stare in piedi questo genere di proposta però.....senza stabilizzatore...poi il bello della Pen é che ha lo schermo tilt. Ovviamente questa pensata per i video ha il flip, odioso ma ormai dominante.
Ma quella ghiera "sprecata" per la simulazione pellicola veramente piace ai consumatori? Boh anche perché non mi pare un settaggio da cambiare con cotanta frequenza da dedicargli un controllo fisico. Cosa fai durante un set di foto continui a cambiare spasmodicamente così ti trovi una sequenza di foto tutte con resa diversa ? Non mi sembra una gran cosa.
100% un tentativo di inventarsi qualcosa per distinguersi a tutti i costi ma utilità pratica ?
Però almeno le sue due ghiere di controllo standard le ha.
“ In effetti dovrebbe essere un meccanismo minuscolo, delle piccole "molle" (non vorrei scrivere castronerie, non sono un ingegnere) che tengono stabile il sensore. „
no, nessuna molla :-) è un meccanismo con magneti (o micromotori, in alcuni casi) che spostano il sensore di pochi millimetri e con enorme rapidità, per controbilanciare i movimenti della fotocamera (che vengono rilevati tramite un giroscopio).
Ecco, infatti mi torna meglio descritto così Probabilmente, più è grosso il sensore più è comunque grossa (e costosa) la struttura richiesta per fare questa cosa (miniaturizzazione e leggerezza notevoli ancora possibili col non enorme sensore M43). Tutte le altre macchine APS o FF o MF che la implementano, sono di una certa dimensione, o quantomeno non propriamente tascabili.
Un po' di spazio lo richiede, ma neanche troppo. Ad esempio in casa Fuji è presente sulla X-T50 che è anche lei molto piccola; oppure Panasonic è riuscita a mettere l'IS su un sensore FF con la S9, anche in questo caso con un corpo minuscolo.
Un'informazione non avendo mai usato fuji ,sembrano molto belle le simulazioni pellicola, su weekly ci sono tante simulazioni con tutti i parametri per realizzarle, ma quindi nelle macchine fuji ci sono degli "slot" liberi per personalizzare nuove pellicole?in caso quante se ne possono inserire?
Io ho preso uno Xiaomi 14 Ultra per fotografia da viaggio che abbino alla Zfc con 12-28 e 50-250 ( sono andato a memoria sulle lunghezze ma dovrebbero essere quelle )
Quando sono in viaggio e voglio uscire senza zaino porto solo lo Xiaomi che sulla 24mm ha un sensore da 1" e sforna ottimi risultati
Sto ancora cercando una fotocamera per sostituire lo Xiaomi che comunque di listino costa più di 1000€ ma street price è sotto i 1000€
Il problema principale è che non ci sono zoom che vanno dall'ultra wide ad almeno 60mm
Capisco che non sia pensabile fare uno zoom compatto 15-70mm ma almeno 20-60mm ci vorrebbe
Se facessero un nuovo XC 15-45mm f/3.5-5.6 ma più spostato sul wide sarebbe un opzione interessante Secondo me non li vogliono fare perchè poi uno si compra un corpo e una lente ed è praticamente coperto, però in questo modo lo smartphone continua ad essere più versatile ( almeno per me )