RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 500mm f/5.6 R LM OIS WR, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm XF 500mm f/5.6 R LM OIS WR, l'annuncio ufficiale





avataradmin
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 17:57

se è lo stesso del 44x33 (tranne la parte dell'innesto) non potevano fare lenti più piccole e barilotto più sottile per alleggerirlo?
mi sembra una mossa davvero un po'... da scansafatiche....


Sui tele la differenza di formato incide poco nelle dimensioni...

per fare un esempio, l'Olympus Zuiko Digital 300mm f/2.8 (per 4/3) pesa 3.2kg e ha gli stessi ingombri dei 300 f/2.8 per fullframe dell'epoca (parliamo del 2008).

se addirittura lo confrontiamo con un 300 F2.8 per fullframe moderno, come il Sony FE 300 F2.8 da 1.4kg, l'Oly pesa oltre il doppio, pur coprendo un formato quattro volte più piccolo!

I sensori piccoli portano a vantaggi nella progettazione delle ottiche solo su grandangoli, zoom standard o al massimo tele corti.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 18:16

@Gambacciani
Parlando di dimensioni dei pixel.
Il pixel pitch è 3.04 sulla xt5 mentre quello del ff+ da 100mp è 3.76.
Ho letto recensioni che affermano che sul sensore ff+ da 100 mp questo 500mm è straordinario e che va oltre la capacità del sensore.
Penso quindi che la densità del 20% in più del sensore apsc non sarà un problema per quest'obiettivo.

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 19:21

Io sono Canonista,ma quando vedo questi obbiettivi di altre brand ,a un prezzo decente vado in crisi

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 20:09

Con quest'ottica fissa fuji entra ufficialmente nell'universo "wildlife". Hanno corpi apsc molto veloci ed evoluti: Con l xh2 s forma un accoppiata micidiale in naturalistica. Stai a vedere che hanno fatto bingo.;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 20:55

Parlando di progettazione degli obiettivi l'unico vantaggio dei formati piccoli è quello di essere piccoli, appunto!
La qual cosa consente ai costruttori di progettare ottiche che, dovendo coprire un cerchio immagine di diametro alquanto più basso, ne facilita la progettazione.

Per tutto il resto un 300/2,8 è e resta solo un 300/2,8... questo al di là del formato per il quale è studiato.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 21:14

verificheremo sul campo, il tuo ragionamento parte da un "se" enorme e in ogni caso fare un un CdC che sia funzionale ad un sensore APS-C da 40mpx mi sembra infattibile, visto che stai progettando un obbiettivo per i FF+ e quindi con un cerchio di copertura davvero enorme. dovrebbe cosare 5 volte tanto
********** ********** ********** **********

Il CdC del formato aps-c è 0.016 mm, quello del formato Leica è 0.027 mm, quello del 44x33 è di circa 0.035 mm.
Come ti ho già detto se questo obiettivo è progettato intormo al CdC più piccolo esso sarà eccellente su uno qualsiasi dei tre formati, al contrario se ottimizzato su quello del MF perderà qualcosa laddove lo si adoperasse sui formati più piccoli.
A questo punto, visto che le differenze dimensionali non sono poi esagerate: se l'MF digitale fosse grande come l'MF a pellicola esso avrebbe un diametro del CdC di oltre 0,050 mm ;-) allora si che sarebbero dolori... ma a fronte di queste grandezze, soprattutto poi se la progettazione avvenisse intorno a un CdC intermedio, diciamo 0,020 mm, non ci sarà alcun problema.
E comunque non dimentichiamo che Fuji non è l'ultimo arrivato quanto a capacità di progettazione ottica, visto che da decenni produce degli eccellenti obiettivi per telecamere.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 21:29

E per il grande formato

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 21:32

Sono solamente supposizioni, ma io penso che Fuji quando ha avviato il progetto, avesse già in mente di farlo per entrambi i formati, quindi dovrebbe andare alla grande anche su aps-c. Dubito molto che sia un'idea dell'ultimo minuto.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 22:34

Sicuramente una bella lente che va ad arricchire il corredo naturalistico/sportivo, ma a parer mio 500mm su APSC sono una focale di nicchia, significa avere un angolo di campo di 750mm, non facile da gestire seppur dimensioni e peso siano ottime.
Continuo a pensare che avrebbero dovuto produrre un 400mm F4 o F4,5 tipo il Nikon Z, moltiplicabile e più luminoso considerando che siamo su sensore APSC (alti ISO) e con un angolo di campo da 600mm equivalenti, la focale per eccellenza nella fotografia naturalistica.

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 22:48

Il 400mm sarebbe stato corto per la GFX probabilmente, questo è il pensiero che mi sono fatto io...
Gli zoom lunghi ci sono già e vanno molto bene, per cui un fisso lungo ha molto senso. Avrei preferito anche io un 400mm più luminoso probabilmente, però anche questo 500mm non dispiace affatto. Sorriso

Fra l'altro dovrebbe essere moltiplicabile come il fratello maggiore per GFX.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 22:53

si, sicuramente se l'idea iniziale era avere il progetto di un tele fisso per entrambi i sistemi X-GFX, la focale 500mm è la più azzeccata, ma guardando puramente il sistema X, lo vedo troppo lungo e buio, considerando che c'è già l'ottimo 150-600.
Sicuramente è moltiplicabile, vedo anche la foto postata da Juza che ha innestato il TC 1.4X nero.

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 22:56

Hai ragione, non avevo guardato bene le immagini! Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 6:48

Beh parlare di obiettivo buio riferendosi a un 500/5,6 - quando in giro si vedono un mucchio di obiettivi f 8 - mi pare surreale.
Detto francamente.
Inoltre mi pare di capire che operiate tutti in digitale... e in digitale se c'è un problema che non esiste beh... questo è proprio la luminosità.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 7:16

@PaoloMcmlx
Sono d'accordo, ma avrei anche dubbi se costruiscano uno tele 400 f2.8 APS-c con un costo di 10000euro mi domando chi lo compra anche per il motivo esiste il sistema FF per professionisti con una vasta scelta ottiche tele con costi molto elevati.
Secondo me Fujifilm a fatto uno ottimo compromesso se mettano a posto il AF-c azione ?, vedremo se nuovo firmware a Novembre se risolve alcune lamentele da fotografi.
Comunque penso questo giro va benissimo Fujifilm la direzione quella giusta per il futuro.


avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 8:26

...il vantaggio dei formati piccoli è quello di essere piccoli ...il che ne facilita la progettazione

Ragionamento talmente logico e lineare che viene spesso dimenticato dai più !

... parlare di obiettivo buio riferendosi a un 500/5,6 - quando in giro si vedono un mucchio di obiettivi f 8

e parliamo anche degli f.11 Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me