| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 9:29
Quello è vero, servono più corpi macchina meglio diversificati, sono molto curioso di vedere cosa faranno con le nuove ammiraglie S1x. Panasonic sa fare molto bene le macchina, ma talvolta disperde le energie in progetti quanto meno “discutibili” come la S9… Sulle ottiche cinesi c'è meno varietà anche se personalmente prendo pochissimo da loro. Mi manca Viltrox, quello sì. Invece è entrato nel consorzio Samyang che potrebbe dare tantissimo. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 9:41
Per rispondere a qualcuno che si chiedeva: mi piacerebbe avere un solo corredo, ma sono un po' intimorito dal lasciare le tre ottime ottiche per Fuji X che ho per trovarmi inizialmente solo con il 50mm (intendo, senza metterci su altri 1000 euro almeno, dato che rivedendo il corredo Fuji ci starei dentro per prendere S1 e 50mm f1.8, e stop). La perdita di scelta nelle focali, è quello che mi sta frenando |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 9:43
A naso la S1X, se e quando uscirà, sarà una macchina ibrida con caratteristiche e costo paragonabile a Nikon Z8 e Canon R5. Auguri a chi se la potrà permettere tra i non professionisti. Tra i professionisti invece sono curioso di capire come li convinceranno a cambiare sistema. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 10:16
(Senza contare che il pacchetto Panasonic sarebbe garantito 2/4 anni, mentre il mio Fuji ormai è ampiamente fuori garanzia... altro elemento da considerare) |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 10:36
Il nuovo Panasonic è garantito 4 anni, cosa ottima. Se dovessi acquistare Panasonic oggi, andrei sulla S5 II con il doppio kit, 20-60 e 50mm. C'è un cashback immediato di 500 euro. Ci sono anche altre combinazioni da valutare. In questo modo, con 1.990 euro, si ha la S5II con due obiettivi e 4 anni di garanzia. Prezzo preso dal primo negozio che ho guardato, probabilmente si può fare di meglio. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 11:11
20-60 e 50 fisso però si accavallano come focali... a me interessa avere tre focali distinte (possibilmente fissi, per una qualità maggiore), grandangolo standard e tele, per coprire tutte le occasioni di scatto |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 13:47
@Gazzi99 Hai già tutto quello che dici servirti su APS-C Fujifilm con la X-H1 ed i tre fissi che hai citato nel post di apertura: avventurarti con un altro, nuovo, cambio sistema per cosa? Per un'ipotetica rottura della tua X-H1 che anche se si verificasse ti costerebbe molto meno dello switch che stai valutando. Sfrutta per bene quello che hai e poi valuterai ma con calma, anche perché mi sembra che l'X-H1 tu l'abbia presa forse meno di un mese fa ed eri consapevole che non fosse coperta da garanzia, no? Se poi vuoi cambiare per il gusto di farlo, liberissimo di alimentare l'economia. Ciao Aggiornamento del 17/10/2024: noto che non posso più partecipare alle discussioni aperte da te e non ne capisco il motivo. Magari ti è scappato un "blocco" involontario? |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 14:42
Comunque, per ritornare ai dubbi di @gazzi99, avendo avuto sia la X-h1 sia la pana S5 non gli consiglierei il cambio. Dal punto di vista della qualità non vedrebbe particolari differenze perché parliamo di due macchine entrambe da 24 mpxl. Il file ad alti ISo della S5 è un po' più pulito e definito ma per la mia esperienza li sensore della S5 con poca luce permette recuperi super anche dalle ombre profonde ma brucia facilmente le alte luci. Se in più ci aggiungiamo che la scelta di ottiche è decisamente più bassa e che l'usato Pana si vende malissimo mi terrei la X-h1. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 18:29
Ho avuto anche io sia Fuji, sia Panasonic. La X-H1 non è proprio il top, autofocus incerto, lentezza operativa e anche la qualità d'immagine non è il massimo. Visto che è stata presa da poco, mi era scappato questo aspetto, allora se proprio si vuole migliorare, si aggiorna il corpo macchina. Già la X-T3 è avanti di parecchio, il top per valorizzare le ottiche, sarebbe la X-T5 ma si sale con i costi. Panasonic, se proprio si vuole, o la vecchia S1 per risparmiare qualcosa e portarsi a casa una vera ammiraglia che però pesa 1kg, oppure S5II, la S5 è da scartare, mirino pessimo, veramente scadente e autofocus lento. Dalla sua ha un'ottima qualità d'immagine ed una tenuta agli alti ISO pazzesca, però non è una macchina su cui puntare. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 18:56
Grazie Zilath e Pierino64, guardando al solo corpo dunque tra X-H1 e S1 c'è così tanta differenza nella resa finale? |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 20:24
La S1 dovrebbe avere sulla carta la stessa resa della S5 che ho avuto e su quella ha già detto tutto @Pierino64 su quali siano i difetti principali: mirino (il motivo principale per cui l'ho data via) e AF un po' lento (ma se non fai video o avifauna/sport su quello ci puoi passare sopra). La S1 recupera sul mirino ma è grossa e pesante. Per quanto riguarda il giudizio sulla X-h1 io sono meno tranchant di @Pierino64. Ho avuto per un po' la X-t30II (con cui ho fatto un viaggio) e la X-s10 ed entrambe hanno lo stesso sensore della X-t3. A parte un po' di pulizia in più agli ISO alti e un paio di Mpx in più, passando alla X-t3 da X-h1 perdi lo stabilizzatore che è tanta roba. Io con la x-h1 e il 16-80 ho portato a casa degli scatti con tempo di mezzo secondo (sic!) a mano libera. Peraltro la X-h1 ha in più il display esterno e una migliore ergonomia oltre ad avere un rumore di scatto meraviglioso (mio feticismo, lo so, ma me lo rimpiango). A questo punto andrei sulla X-t4 che è stabilizzata (anche se, mi dicono, molto più leggerina) Comunque se vuoi fare il cambio con X-t3 grossi guai non ne fai |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 21:14
La X-T4 è un'ottima macchina, un filo grande ma nulla di grave. Un valore aggiunto di un modello recente è anche la compatibilità con l'app per lo smartphone che è piuttosto comoda, la porta usb-c (non si può vedere la porta micro usb!), i profili colore se si vogliono dei jpeg pronti all'uso e poi la serie X-T merita di essere provata per l'esperienza simil analogica. La X-H1 appartiene alla serie professionale di Fuji, per cui ha ottime caratteristiche, ma 7 anni si sentono tutti, parere personale. La mia aveva un bilanciamento del bianco un po' ballerino e a volte mi introduceva anche una stupida dominante giallina. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 22:05
“ Se dovessi acquistare Panasonic oggi, andrei sulla S5 II con il doppio kit, 20-60 e 50mm. C'è un cashback immediato di 500 euro. Ci sono anche altre combinazioni da valutare. „ Stesso sconto con il doppio kit 20-60 e 85 che forse è più interessante da un punto di vista di focali. Comunque anche io come @Gazzi99 sarei interessato al mondo Panasonic FF e tre fissi anche se io sono più orientato verso il grandangolo... Qualcosa tipo 20-35-85 |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 22:07
La X-t4 è sicuramente un'ottima macchina e Gazzi99 ha il vantaggio di avere ottiche che reggono anche i nuovi sensori da 40 mpx se poi volesse cambiare ai nuovi corpi. Io che avevo il solo XF 35mm in grado di reggere i nuovi sensori ho preferito cambiare sistema. Magari Pierino ci sa dire anche la sua esperienza sulle ottiche Fuji che reggono i 40 mpx della x-t5. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 22:44
Ho avuto la X-H2 e la X-T5 da 40 Mpixel e l'esperienza è stata positiva con tutte le ottiche che avevo, anche le prime serie F1.4 tipo il 16mm che è escluso dalla famigerata lista delle ottiche che reggono al meglio il sensore da 40 Mpixel. Il 16mm Sigma è ottimo ed è particolarmente indicato per le stellate, è molto corretto e risente pochissimo del coma. Il Viltrox lo ho solo provato perché gli avevo preferito il 75mm, ma direi che è un'ottica moderna non ha sicuramente problemi. Il vecchio 35mm XC, a dispetto di una costruzione molto cheap, ha una resa ottima. In generale, qualunque lente beneficia dell'adozione di un sensore molto denso. Sicuramente non tutte risolveranno al 100% i 40 Mpixel, qualcuna risolverà 30Mpixel, qualcuna anche meno, ma tutte beneficeranno del sensore. L'eventuale contro di un sensore molto denso è il "miglioramento" anche dei difetti, aberrazioni cromatiche, purple fringing si noteranno molto di più, per cui se si parte da un corredo di ottiche "buone" non si deve temere il passaggio ad un sensore denso. Personalmente, anche su un'ipotetica X-T5 o X-H2 non toccherei nessuna delle ottiche. Per curiosità, andate a spulciare su DxOMark e prendete il vecchio Sony 55mm F1.8, un'ottica evidentemente pensata bene. E' nata quando i sensori arrivavano al massimo a 36 Mpixel, eppure messa sulla A7RII risolve 40 dei suoi 42 Mpixel, sulla A7RIV risolve 54 dei suoi 60 Mpixel. Non è detto che tutte le ottiche seguano questo percorso, però direi che quelle progettate bene, scalano con la macchina. www.dxomark.com/Lenses/Sony/Sony-FE-Carl-Zeiss-Sonnar-T-STAR-55mm-F18- |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |