JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con gli ultimi aggiornamenti di lightroom quando applico la riduzione disturbo con intelligenza artificiale sui file RAW di Canon r6,mi viene generato un nuovo file con la riduzione rumore a fianco del RAW elaborato senza riduzione.
Prima invece me la CORREZZIONE rumore con IA lo faceva sullo stesso,senza generare un'altra file elaborato.
C'è qualcosa da spuntare per avere la CORREZZIONE IA solo sullo stesso RAW??
Non capisco, dico sul serio, quale sia il problema se genera un DNG, a parte naturalmente l'occupare più spazio nell' hard disk. Io esporto il DNG per l'uso che devo farne ma preferisco conservare il RAW originale per un eventuale uso futuro.
Perdi quello che è il principio di base, la possibilità di modificare a volontà l'immagine in maniera non-distruttiva e il tutto seguendo i miglioramenti delle performances del SW nelle sue ulteriori versioni...il dng demosaicizza e "fissa" l'immagine definitivamente quindi se il process sarà migliorato ulteriormente la dovrai rifare per beneficiare dei miglioramenti ...non è poi così grave visto che è il funzionamento normale di tutti gli altri SW ma come dicevo il sistema del dng esce dal principio di funzionamento di "base" di LR e sono sicuro che se Adobe avesse potuto evitarlo l'avrebbe fatto senza esitare...il peso del dng non ha importanza fino a un certo punto, se ne tratti giusto qualcuna ogni tanto col denoise ai ok ma se ne hai parecchie il peso puo aumentare considerevolmente....ma finiranno per evitarlo anche se tecnicamente sembra complicato, già DxO per esempio offre la possibilità di valutare l'effetto del denoise prime xd2 nell'anteprima ingrandita a 100%, vuol dire che è possibile di previzualizzare l'effetto di un trattamento AI.
Ma che vuol dire nessuna perdita di qualità?... il dng è già sviluppato e se il sistema di denoise di LR evolve e migliora le sue performances non credo che la risvilupperesti partendo dal dng ma piuttosto dal raw originale.
quello che non si capisce è che l'AI non modifica l'immagine ma ne crea una ex-novo
quello di camera raw è solo un artificio, un'anteprima, il file originale non viene modificato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.