RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

B-grip, un accessorio molto utile


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » B-grip, un accessorio molto utile




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarmoderator
inviato il 16 Giugno 2013 ore 0:43

o.t. x Alexalex che ha scritto sul battery-grip (non inerente al topic) :
Macchine piccole, tipo le Canon 650d.
Mani molto grandi.
. Nella realtà la reflex devi sentirla bene nella tua mano, deve avere delle misure tali che calzi bene ..in una parola tecnica che sia ergonomica. Dato che non abbiamo tutti le stesse dimensioni delle mani chi le ha piccole tende a trovarsi bene con corpi relfex piccoli tipo le entry-level , chi ha le mani medio-grandi preferisce corpi più semi professionali o professionali. Nel mio caso mi trovo bene solo con semi-professionali dotate di battery-grip o serie 1d . Con una canon 450d (esempio) i miei polpastrelli non cadono facilmente sulle regolazioni e la tendenza che scappi via la reflex aumenta lo sforzo di presa e l'insorgere di tendinite .. in parole povere il corpo digitale non permette una presa ergonomica . Il battery grip permette di migliorare l'ergonomia per molti fotografi, aumenta l'autonomia, facilita le inquadrature verticali perchè replica i comandi principali , protegge la reflex sul lato inferiore, bilancia il sistema reflex+ottiche lunghe e/o pesanti sempre a favore quindi dell'ergonomia (in quest'utimo caso).
(imho).
ciao e buona luce, lauro

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2013 ore 1:01

con il B-grip la reflex rimane comuque esposta ad urti sulla roccia e il tutto pesa su uno dei nostri fianchi (anca)


Questo è il motivo che mi frena nell'acquisto di questo accessorio...Preferisco portare tutto nello zaino e se cado non succede niente!

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2013 ore 2:19

Certo un minimo di esposizione al rischio se siamo in roccia non si può evitare ma nella maggior parte delle occasioni ora che tiri fuori la macchina dallo zaino la compo è svanita

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2013 ore 8:45

Già concordo con Marco, io per esempio la tengo fuori con il b-grip durante la salita mentre quando scendo la ripongo nello zaino... MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2013 ore 9:07

Io ho preso anche l'accessorio per lo zaino, molto comodo.



avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2013 ore 12:38

Ho avuto il B-grip e per i primi tempi sono stato soddisfatto. Poi un giorno mentre attraversavo un nevaio abbastanza ripido con la canon 7d ed obiettivo 400 f5.6 agganciati alla cintura e posti posteriormente è saltata improvvisamente la levetta e mi son trovato con la fotocamera appesa allo zaino. Solo perché sono prudente e non fidandomi in toto del congegno tenevo il cinghiolo della 7d agganciato a un moschettone dello zaino non ho avuto danni. Ho scritto al produttore che mi ha risposto immediatamente garantendomi l'invio di un altro B-grip. A distanza di mesi e dopo altre mie mail non ho avuto più né riscontri né l'invio di quanto promessomi.
Sconsiglio pertanto il suo utilizzo.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2013 ore 15:53

Per andare in giro con la reflex ho preso il blackrapid sport, mentre per il trekking l'ho fatta sporca: ho preso una Nikon V1 così ho risolto anche il problema del peso.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2013 ore 16:54

Io cel'ho, ci ho montato su la 7D con il sigma 150-500 e devo dire che il peso si scaricava in modo formidabile sulla gamba non sentendosi assolutamente per quello che era (circa 3,5 kg se non mi ricordo male.)!
Il fatto che si vada in giro con quest'arnese attaccato in vita è un pò strano, dato che sembra essere armati (Eeeek!!!Eeeek!!!), ma oggettivamente la comodità di non avere l'attrezzatura al collo che ti ballonzola sul torace e allo stesso tempo avere le mani libere è davvero comodo!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2013 ore 22:14

E invece voi come portereste in giro per un paio di ore un 500 f4.5 su 5dIII?? Sono circa 4,5kg + il monopiede che fa 850gr con la testa.

Ieri me li sono scarrozzati nel classico modo a bilanciere col monopiede in mano in stile fagotto del profugo





Ma la spalla ed il collo dove era appoggiato il monopiede e spesso sbattevano le rotelle della testa, non ringraziano affatto (non parliamo delle gambe). So che sarebbe più opportuno lo zaino (un altro kg), ma in cerca di cervi, quando meno te l'aspetti escono fuori e vanno via, ora che tiro fuori la macchina ZAC. attimo perso.

Insomma come lo portereste???

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2013 ore 18:13

concordo con chi ha risposto per la comodità di un aggeggio simile al b-grip. Personalmente però, a meno di non avere l'assoluta certezza che non mi si sganci, non ripeterei l'errore di utilizzarlo. sto studiandomi un marchingegno da autocostruire per non massacrarmi il collo quando vado in montagna.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2013 ore 13:32

a me torna comodo quando faccio macro itinerante, usando il 105 nikkor che non è pesantissimo ma neanche una piuma, mi bilancia meglio il corpo macchina e passo più velocemente da orizzontale a verticale senza perdere la testa per orientarmi a ricercare rotelline o pulsante di scatto... in altre situazioni lo trovo del tutto inutile

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:45

[IMG]





[/IMG]

Adattato al sistema M.O.L.L.E. degli zaini tattici.
Comodissimo.

Unico dubbio di questi supporti: ma gli farà bene al meccanismo di stabilizzazione interna, ogni si golo scossone che il mio bacino gli trasmette ad ogni passo?
È una comodità assoluta avere la camera appesa alla vita, non si sente minimamente il leso.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 17:04

Mah, comprato e provato. Sia da cintura che da zaino.

Con d3 e 24 / 70 non c'è storia, scomodissimo e impossibile da portare.

Sullo spallaccio proprio scomodo, sia per il peso che per la posizione.

Forse è ok con macchine e obiettivi più piccoli, con d90 , alla cintura poteva andare.

Peccato perché l' accoppiata zaino tracolla è davvero scomoda.

Ma non ho trovato di meglio, finora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me