| inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:04
vero non basta essere "artisti" |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:16
Macché artisti, la gente è più di bocca buona di quanto si pensi. Le foto di matrimonio sono sempre quelle e anche quelle degli eventi. Se sei capace di gestire le luci non serve nemmeno chissà che macchina, anzi il fotografo del mio paese ha una d200 e una d70, le foto vengono bene e nessuno dice nulla. Almeno che non parliate di foto creativa, quella degli artisti che non attaccano il pranzo con la cena(la maggior parte). |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:24
Certo che campare di matrimoni che palle |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:45
Realizzare un servizio matrimoniale è molto impegnativo sia dal punto di vista fisico che emotivo. Orari infiniti con carichi da trasportare, preoccupazioni legate agli spostamenti alle location sperando che tutto vada bene,scatti in posa,scatti rubati, il ristorante che non è stato avvertito e tu non hai un posto assegnato a tavola. Esprimere il tuo massimo con sposi poco o nulla collaborativi ma che si aspettano risultati ecclatanti, si passa dal reportage al macro passando dal ritratto al food. Insomma,fatto per tanti anni ora non ho più stimolie la forza! |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 13:10
Più che essere artisti conta avere il mestiere in mano, ma mica solo nella fotografia. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 13:19
Sono assolutamente d'accordo con Miopartistica e Gialuca. Nel mio caso di artistico c'è proprio zero, al massimo mi considero (nei giorni buoni) un artigiano, che fa del suo meglio e cerca di migliorare ogni volta. Poi sì, in pratica fare belle foto conta per il 30% o giù di lì; tra i primi posti delle qualità utili c'è il sapersi vendere, che non è necessariamente "fare il piazzista": conosco molti organizzatori di eventi, quindi negli anni mi sto creando una reputazione in modo che (idealmente, si intende) uno pensi subito a me quando gli viene in mente di produrre fotografie per un evento ciclistico di quel tipo. Ma mi vendo soprattutto attraverso il feedback dei clienti passati e presenti. Poi ci sono altri elementi, e direi anche giustamente: alla fine per fare bene un lavoro servono > capacità di relazionarsi con le persone (non con il committente, ma con i partecipanti: se sono un ×, peggioro la loro esperienza, e ne risente il committente), > capacità di lavorare in mobilità (tanta mobilità), > disponibilità di lavorare a ritmi che non hanno alcun senso, affidabilità, capacità di lavorare in lingue diverse e altre qualità umane come la gentilezza e la disponibilità. > Infine capacità organizzative e di improvvisazione e di iniziativa, dato che magari sei libero di inseguire tal ciclista o tal altro e nessuno ti dà direttive per giorni, ma poi alla fine le foto le devi fare. >. poi c'è la diversificazione: fino a quest'anno ho fatto solo foto su commissione per l'organizzatore dell'evento; adesso propongo anche sbocchi con giornali di settore, per rendere più attraente la mia offerta. E altri servizi più o meno integrati. > Poi ci vuole anche un prezzo onesto, ma quello è tutt'altro discorso e molto relativo; sicuramente in Italia il budget è risicato, ragione per cui mi sto affacciando all'estero. >> in compenso c'è molta libertà creativa, quindi la soddisfazione è proporzionata alla fatica. >Infine, è una niccha della nicchia (ciclismo avventura/ultra, non mi interessano le cose tipo il Giro), quindi la domanda è poca, ma la concorrenza è pochissima. Per fare un esempio, quest'estate ho coperto un grosso evento con un fotografo rinomato: io e gli altri colleghi abbiamo mandato le foto 1 mese dopo, lui 6 mesi. Per l'anno prossimo, 90 su 100 non viene confermato, anche se fotograficamente è due spanne sopra noialtri. Il punto è che chi organizza eventi ha tante gatte da pelare, quindi se gli risolvi un problema sei un mito, e le foto saranno comunque soddisfacenti. Se invece gli crei problemi, tanti saluti. morale della favola: secondo me se si trova la nicchia giusta c'è mercato, ma c'è bisogno di una specializzazione, e quindi di una passione genuina. A me piace fare foto a questi eventi perché mi piace farli in bici, quindi se devo dormire su una panchina per 3h mentre lavoro, non mi crea problemi perché lo farei ugualmente se partecipassi. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 13:44
Se ci si campa, ha sia un senso che una valenza della pena. Ma questo tipo di risposta verrebbe per qualsiasi professione. Se poi la domanda si riferisce al professionista "famoso" o che ambisce al raggiungimento della notorietà, allora la trama si infittisce. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 13:57
Resta il fatto che, a mio modesto parere, rimane un lavoro "artigianale" e come tutte queste professioni il successo è determinato da una serie di fatttori ," och, pazienza e bus del cul!" (cit. Arrigo Sacchi) |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 14:11
@Gialuca “ La qualità dei lavori è a mio guidizio scemata...Chi non è capace insegna(cit) Oggi lavora di più chi sa vendersi meglio, ha ottimi agganci e non chi è il più preparato.Come in tutti gli ambiti la meritocrazia è una chimera. „ Bisogna essere bravi. Se sei bravo vai avanti, se non sei bravo cambi mestiere. Finiamola col dare sempre la colpa agli altri, alla fortuna, al socio, al tempo, alle non conoscenze ... ecct. Uno di voi ha scritto che il mestiere del fotografo che fa ritratti è finito. Bene, penso che non sia informato che lo scorso anno "Ritratti Stampati " ha fatturato in un anno € 700.000 a a fare ritratti. E sapete perche' hanno fatturato cosi' tanto? Perche' sono bravi, molto bravi, sono umili nonostante 30 anni di copertine nei vari giornali, e hanno capito che l'editoria stampata era praticamente finita e si sono "riciclati" sfruttando la loro qualita'. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 14:20
Acceto il tuo pensiero ma per me non si vive di solo talento |
user259808 | inviato il 07 Novembre 2024 ore 14:29
“ Bene, penso che non sia informato che lo scorso anno "Ritratti Stampati " ha fatturato in un anno € 700.000 a a fare ritratti. E sapete perche' hanno fatturato cosi' tanto? Perche' sono bravi, molto bravi „ Che siano bravi non c'è dubbio, ma dubito che conti solo la bravura: hanno saputo sfruttare la loro notorietà. Se la stessa cosa la fa un fotografo altrettanto bravo ma che non ha mai fotografato top model dubito che avrebbe lo stesso risultato. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 14:29
 |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 14:58
“ Infatti è nota l'umiltà di alcuni fotografi con cui hanno collaborato quelli di "Ritratti stampati" quali Benedusi e Toscani: proprio l'incarnazione dell'umiltà. „ Ci sei stato ? No, senno' sapresti che "Ritratti stampati" è di Benedusi, non collabora, è un suo progetto che parte da un mercatino di Modena, per poi andare a Imperia, per poi trovare varie sedi a Milano ( sempre temporary) fino a quella definitiva dallo scorso anno, che ora ha aperto altri temporary in giro per l'Italia per il periodo natalizio. Parli di mancanza di umiltà? Li hai conosciuti, ci hai lavorato, ti sei fatto ritrarre? Anche qua il no è totale, per cui siamo come sempre con da una parte dei veri fotografi che lavorano da anni, che molti non hanno mai sentito nemmeno nominare, e dall'altra parte dei fotoamatori che non ci sono mai stati, che non li conoscono, ma che come sempre giudicano negativamente a caso, disinformati su tutto, in un forum, diventando ridicoli. La solita storia. Ennesimo post da non seguire piu' |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 15:09
un altro permaloso onnisciente con le verità in tasca? |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 15:31
“ un altro permaloso onnisciente con le verità in tasca?Sorriso „ Guarda che sei tu che hai scritto questo : "La qualità dei lavori è a mio guidizio scemata...Chi non è capace insegna(cit) Oggi lavora di più chi sa vendersi meglio, ha ottimi agganci e non chi è il più preparato.Come in tutti gli ambiti la meritocrazia è una chimera." Qui ci sono solo tue affermazioni e nessun dubbio, nessun forse. Per cui chi è onnisciente con la verita' in tasca? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |