RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Inclusione con grandi costi culturali.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Inclusione con grandi costi culturali.





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:16

Inclusione con grandi costi culturali.
Errato, a mio avviso. Meglio: Inclusione con grandi vantaggi culturali.

user259808
avatar
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:16

Secondo me il politically correct è una cagata pazzesca in generale, e in questo caso ha abbassatto notevolmente il livello delle nostre scuole.
E' ovvio che certi alunni devono essere messi in classi separate, altrimenti rallentano tutta la classe. Le occasioni di socializzazione vanno trovate altrove.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:19

@Luca
Anche in classe mia era così e presumo anche tu abbia avuto una maestra che rispettavi e si faceva rispettare.
Ora non è più così e se un insegnante alza la voce i bambini gli ridono in faccia.
Poi come detto sopra l'insegnante è pure occupato a correr dietro a tutti e quindi è un finimondo.
Le robe dei nostri tempi, belle o brutte, non ci sono più, quindi è difficile poter pensare di fare un paragone (purtroppo)


Beh li sta ai genitori però....
Se ti chiamano da scuola perchè tuo figlio ride in faccia alla maestra e te fai spallucce ovvio che le cose non tornano a posto...
Se capitava a me...era meglio se mi trasferivo sulla luna MrGreen e se capiterà a mio figlio uguale ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:19

@Frengod
Grazie per la condivisione. Nei casi che vedo purtroppo non è così, non sempre almeno.
Alcuni dei genitori dei bambini extra comunitari, come anche tanti italiani del resto, se ne fregano e usano la scuola come parcheggio.
Non fanno portare i libri a scuola e nemmeno i materiali.
Ribadisco non essere una casistica isolata a certi gruppi stranieri ma l'incidenza di menefreghismo è molto elevata in quei casi.
C'è una sorta di sensazione di desiderio di "non integrazione". Non partecipano alla vita della scuola, alle riunioni, vanno a portare e prendere i figli fuori orario consentito, non vanno ai colloqui ecc...
Non è facile così.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:20

Ric, da marito di un educatrice posso garantirti che certe cose valgono anche per i genitori dei "comunitari" MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:21

Si lo so.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:25

Se ho un'infiammazione al braccio non mi taglio il braccio.
La curo, ed al contempo ne rimuovo la causa.

Se non intendiamo, noi per primi, che la scuola e' ricchezza, l'extracomunitario e' solo una scusa.
Dobbiamo in qualche misura giustificare, motivare il nostro egoismo e la nostra ignoranza.
La storia e' piena di caccia alle streghe (per usare un eufemismo).

Bisogna passarci per questo tipo di esperienze, come per ospedali, tribunali etc. e farlo senza avere una lira.
Poi, sono convinto, non saremo d'accordo con quanto segue:
Secondo me il politically correct è una cagata pazzesca in generale, e in questo caso ha abbassatto notevolmente il livello delle nostre scuole.
E' ovvio che certi alunni devono essere messi in classi separate, altrimenti rallentano tutta la classe. Le occasioni di socializzazione vanno trovate altrove.


Siamo un paese che ha radici cattoliche. Si sono atrofizzate.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:28

La scuola si è abbassata perchè gli insegnanti non hanno molto potere, i genitori giustificano tutto e i programmi sono basati più su inutile nozionismo.
Siamo noi che abbiamo abbassato il livello il resto sono scuse e ×te belle e buone

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:30

I genitori...certi genitori, sono il male assoluto per i figli, che si parli di scuola o di sport...
Certa gente non dovrebbe entrare nelle palestre e nei campi da calcio, semplicemente

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:36

Matteo assolutamente d'accordo.
Se un insegnante si sbaglia a dire qualcosa gli fanno causa.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:36

La scuola si è abbassata perchè gli insegnanti non hanno molto potere, i genitori giustificano tutto e i programmi sono basati più su inutile nozionismo.
Siamo noi che abbiamo abbassato il livello il resto sono scuse e ×te belle e buone


www.ilsole24ore.com/art/dalla-crisi-demografica-giovani-fuga-fotografi
Prendo questo, ma penso la cosa sia stata girata su tutti i giornali

Il 57esimo rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese fotografa una società italiana cieca dinanzi ai presagi. L'inversione di ciclo dell'occupazione, il rallentamento della crescita, la crisi demografica, il ritorno della guerra, le incognite sul welfare: sono tutti temi che suscitano preoccupazione, ma che la maggior parte degli italiani preferisce ignorare



Senza entrare nei dettagli:
protestare per quel che si ritiene giusto e' ostacolato per legge.
Viene scoraggiata l'iniziativa personale verso quel che riteniamo ingiusto con querele a pioggia
La scuola stimolando il pensiero originale e' potenzialmente pericolosa, eversiva.
E' da tempo che la si sta addomesticando minandola alle fondamenta: denigrando gli insegnanti.
Mio figlio, in quanto mio, e' perfetto. Il 4 te lo puoi ficcare su' per il, sei tu che sei sbagliato. Mio figlio e' da 10 a prescindere. Senza sforzi. Taak generiamo dei ×.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:42

Come succede sempre quando c'è malcontento e le cose non funzionano spunta quello che ti trova un "nemico" da odiare, uno che è il responsabile dei mali.
Va tutto bene fino a quando magari sulla lista dei cattivi ci finisci pure tu.
E' sempre così e la storia dovrebbe insegnare, ma non impariamo mai.
Basta vedere gli scontri politici che sono su chi grida di più, non si parlano di problemi ma si cerca solo di trovare un cattivo da incolpare e si parla di fuffa
Io grido di più io ho ragione

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:45

Frengod, nessuno ha preso l'extracomunitario come una scusa. Sia ben chiaro perché poi è un attimo a passare per razzisti.
Io dico solo che nel calderone delle problematiche ci sono anche loro come ci sono gli italiani.
Forse si potrebbero creare delle classi di italiano da affiancare alle normali lezioni, magari invece di fargli fare ginnastica o farli annoiare durante le ore di religione che non frequentano li si mette a imparare a leggere e scrivere.
Certo fossero tutti come te che ti sei interessato sarebbe molto più semplice ed i bambini potrebbero imparare fuori dagli orari canonici.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:50

Da pediatra e marito di insegnante con grande esperienza: gli extracomunitari si integrano rapidamente e imparano la lingua in tempo brevissimi. Sono soprattutto accettati e integrati spontaneamente e subito dagli altri bambini che non si accorgono nemmeno delle differenze. Questo mi riferisce spesso mia moglie.Non costituiscono problemi. Sono gli adulti il problema dove serpeggia uno strisciante razzismo.
Come pediatra vedo un gran numero di figli adottati che in tempi eccezionali diventano parte della comunità. E a volte, con rammarico mi stupisco per la rozzezza dei loro genitori adottivi

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:51

Sia ben chiaro perché poi è un attimo a passare per razzisti.
Non c'ho pensato nemmeno per un attimo. Quel che sostengo e' che le parole sono importanti. Se io vado in Francia e non conosco una parola di Francese, pur essendo comunitario, non conosco una parola di Francese.

Forse si potrebbero creare delle classi di italiano da affiancare alle normali lezioni
Mio figlio c'ha messo 3 mesi ad imparare il Turco (non il Francese o lo Spagnolo o il Portoghese) non due anni. E non e' un genio. Corretto, basta fare 2 ore in piu' il pomeriggio e si riducono i tempi. Fine. Il resto sono pugnette.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me