| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 15:43
Una delle alternative era appunto virare su A7 III o A7 IV, grazie per l'elenco delle varie possibilità per i 70-200! |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 15:48
La Z6III pesa 760 g, quindi un risparmio di peso lo avresti anche restando in Nikon. Il 70-180 esiste anche per Z. Volendo spendere meno sul 70-200 (non avevo capito che lo dovevi prendere) puoi valutare un FL per reflex. In ogni caso il 70-200 Z è in vendita su Amazon a 2400 euro e passa abbastanza spesso come refurbisced sul Nital store a prezzi abbastanza interessanti. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 15:48
Ma perché cambiare brand?? Con Z6 liscia e un 70-200 2.8 II con FTZII faccio sport, anche in palazzetto, in maniera estremamente serena e trovo molto affidabile l'accoppiata. La A7 III ottima a livello software per i ritratti ma non la trovavo così valida per sport, aree non customizzabili. Se puoi prendere la Z6 III direi che non c'è niente da pensare, anche perché ai tempi ho avuto la DF che é una D610 abbellita, l'af era raccapricciante, prendevi qualcosa se lanciavi la fotocamera a mo' di mattone contro il soggetto. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 15:54
Non voglio cambiare necessariamente brand, chiedevo solo se ne valesse assolutamente la pena se altri brand offrono alternative ineguagliabili per fare il tipo di foto sportiva, tutto qui. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 15:55
però non ho capito se ti capita di usare wide e tele nella stessa sessione, se è così d'obbligo 2 camere con ottiche incollate. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 15:56
“ Non voglio cambiare necessariamente brand, chiedevo solo se ne valesse assolutamente la pena se altri brand offrono alternative ineguagliabili per fare il tipo di foto sportiva, tutto qui. „ Domanda lecita, assolutamente, ma la A7III non è il top per lo sport, è una macchina generalista. Se io cercassi un macchina prestante nel catalogo Sony per fotografia di azione andrei di A9 o A9II. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 15:58
Mi farebbe comodo avere le due camere, nel senso che 80% secondo me te la cavi con il 70-200, ma avere comunque sotto mano la D610 con il 24-120 per fare le riprese con soggetto molto vicino. L'alternativa che avevo pensato era di rimanere con il lungo sulla D610 e prendere la Mirrorless abbinando un 24-70 o 24-120, ma in quel modo, come detto, userei la MR per il 20/30% delle foto e quindi l'investimento non sarebbe per niente giustificato, dato che rimanendo a fare il 70% difetto su reflex ne scarterei tantissime comunque. . |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 16:00
Direi che la Nikon Z6III sia un'ottima scelta. Ho avuto in passato la D610, gran sensore ma Af penoso, l'ho data via dopo qualche anno per acquistare una D810 altra categoria di macchina, Af compreso. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 16:22
hai detto che a volte 24mm sono pochi. per quello che hai intezione di fare vedo meglio tipo: 16 35 + 70 200 |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 18:18
Il 120-300 sigma, ho avuto modo di provarlo, e un amico lo ha appena venduto proprio a causa della sua poca affidabilità lato Af, soprattutto ad agganciare e seguire i soggetti. Con Z6iii e 70-200 faresti sicuramente un bel passo avanti lato Af, soprattutto nel tracking Phsystem la D500 gioca in un altro campionato rispetto alla D610 lato Af |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 18:26
|
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 19:15
ma che versione di 120-300 è? io ho la sport di sigma, veramente enorme, peccato di giovinezza comprarla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |