RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fisso piccolo e luminoso "all-around": chi scegliere fra Zuiko 17mm 1.8, Zuiko 20mm 1.4 e Lumix 20mm 1.7?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Fisso piccolo e luminoso "all-around": chi scegliere fra Zuiko 17mm 1.8, Zuiko 20mm 1.4 e Lumix 20mm 1.7?





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 13:22

Cosa si può fare col 25mm ( 50)?
Io ci ho fatto l intera vacanza a S.Benedetto del tronto, solo g80 e 25mm. MrGreen

Beh la foto postata del sigma 30mm, è come me la aspettavo... se guardi l occhio o il viso... da un fisso mi aspetto di più.
Sia il 20mm oly che il 30mm sigma a f/2.8 sono meno nitidi del 12-40 pro in quelle focali alla medesima apertura figuriamoci a 1.4-1.8. O sono gli zoom ad essere troppo buoni o alcuni fissi rimangono mediocri.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 14:17

Che il fuoco sia proprio sull'occhio non mi pare, direi più sul naso.
Che poi ci siano zoom che surclassano i fissi sono d'accordo: 12-40 e 40-150 pro su tutti, ma anche il 12-45 e 40-150 f4.
Secondo me i fissi si usano più che altro per la luminosità e l'ingombro. E comunque chiudendo un po' il diaframma ai valori degli zoom migliorano parecchio soprattutto ai bordi.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 16:10

Sarà che su apsc e FF i " prime lens" sono senpre più nitidi di uno zoom... boh...
Un nifty fifty a f/4 ad esempio è una lama , a 5.6 anche ai bordi...uno zoom anche 17-55 2.8 rimane inferiore ad esempio...
Ma che un 20 1.4 o 30 1.4 siano meno nitidi di 12-40/12-45 ... fa strano.

Ah beh se il fuoco è sul naso....MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 16:20

C'ha un naso bello grosso!MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 18:46

Ho fatto anche un confronto veloce del 20 col 12-45 a f4: indovina qual'è il migliore...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 19:32

è tutta questione di diaframma.

Per uno zoom f/2.8-4 è più facile farlo nitido a TA rispetto ad un fisso f/1.4 o meno se è molto compatto. Difatti il 17 1.2 a TA non sfigura dinanzi al 12-40 però è anche grande e pesante come il 12-40, il Leica 15 e il Zuiko 20 sono grossi la metà del 17 1.2.

E comunque penso che su 4/3 sia più facile fare un grandangolo chirurgico rispetto a focali più strette per via del sensore più piccolo, perchè anche il Leica 9 mm a TA ha una resa sorprendentemente buona

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 19:36

Il 20 è appena più corto del 12-45 e ha lo stesso diametro.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 19:41

Bisogna capire se lo schema ottico del 20 era già nei progetti Olympus o è totalmente inedito di OMDS.

Perchè se ci fate caso gli obbiettivi PRO che erano progetto della ex-Olympus erano sempre chirurgici e netti con il dettaglio, mentre gli obbiettivi progettati interamente da OMDS sembra siano meno chirurgici e più simili ad alcuni Leica DG come resa (sia il 9 mm che il 8-18 rispetto agli Zuiko PRO che ho posseduto li ho trovati leggermente meno chirurgici).

Poi boh magari dipende anche da esemplare ad esemplare perchè ho visto che il 20 esiste sia Made in Japan che Made in Vietnam

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 19:50

Le ottiche panasonic e panaleica hanno da sempre una resa meno contrastata rispetto agli olympus/OM.
Il 9mm ce l'ho e come nitidezza al centro si difende benissimo (meglio dell'8-25 a 9mm); chiudendolo anche i bordi migliorano molto.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 20:34

Mah non so secondo me su questi fissi luminosi può esserci una certa variabilità tra esemplari. C'è chi si lamenta che il 45 1.8 é poco nitido. Io vedo che se fai un ritratto medio/stretto a f1.8 praticamente conti le ciglia. Il diaframma non lo chiudo sostanzialmente mai. Ci può essere di meglio ? Possibile, ma per un uso pratico mi pare più che sufficiente. Stessa cosa il 20 1.7. avrò copie fortunate ? Possibile.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 21:01

Il diaframma non centra con la scarsa nitidezza di certi obiettiv, lo è anche chiudendolo a f/2.8 o 4... che su m4/3 ha già una discreta pdc..., il 20 1.4 a f/4 non sarà nitido nemmeno come il 12-40 o 12-45. Il tuo lo è ?!
Se prendo un fisso luminoso, è per usarlo a TA o quasi, e dev'essere nitido.
I miei preferiti rimangono il 25 1.4 e il sigma 56 1.4 .
Ho avuto il 25 1.2, ottimo ma visto il prezzo doppio vs panaleica, gli preferisco il meno costoso sicuramente per leprestazioni simili e dimensioni mini.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 21:52

Mah non so secondo me su questi fissi luminosi può esserci una certa variabilità tra esemplari


Centra, specialmente con Olympus e Panasonic che sono lunatici su dove far produrre gli obbiettivi.

Tipo il Lumix X 35-100 II che avevo era prodotto in Cina, il Leica 9 mm prodotto in Cina e l'8-18 che ho ora è Made in Japan (seppur sembra abbia l'angolo destro a 8 mm più morbido del resto) ma esistono pure degli esemplari Made in China, il Lumix 20 1.7 e 14 2.5 sono solo Made in Japan invece.

Olympus c'è la macedonia: 45 e 17 1.8 prodotti in Giappone o Vietnam, 20 mm 1.4 prodotto in Giappone o Vietnam, 12-40 e 12-100 prodotti in Vietnam o Cina e gli altri sempre Vietnam o Cina.

E visto che non è possibile tenere lo stesso controllo qualità in tutti i paesi è facile che ci sia variabilità fra gli esemplari prodotti in X paese e quelli prodotti in Y paese.

il 20 1.4 a f/4 non sarà nitido nemmeno come il 12-40 o 12-45. Il tuo lo è ?!


Se Amazon muove il deretano a spedirlo posso dirtelo con certezza con anche un confronto diretto con il 12-100

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 23:11

Il 12-100 (.te l ho venduto io se non ricordo male) è ottimo, ma leggermente meno nitido di 12-40 e 12-45, quest ultimo mi ha stupito più di tutti, piccolo e spaccacapello.MrGreen


avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 23:42

Il 12-100 ... è ottimo, ma leggermente meno nitido di 12-40 e 12-45, quest ultimo mi ha stupito più di tutti, piccolo e spaccacapello.

Confermo. E aggiungerei fra i nitidi i due 40-150 f 2.8 e f4.
Però la nitidezza non è tutto.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 0:47

Ho fatto Amsterdam con gx80 + olympus 17mm 1.8 (e ne ho di corpi macchina e di ottiche diverse) e ti dico che sono pienamente soddisfatto dei risultati ottenuti.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me