| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 8:09
Ciao, mi spiace molto. Ti invio la mail di RCE Aprilia: aprilia@rcefoto.com Scrivi a Daniel, gentilissimo cogestore del centro, chiedendo di divulgare. Speriamo bene. Ciao |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 8:13
Trovo incredibile come ci sia sempre qualcuno in agguato per approfittarsi di un momento di distrazione... |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 8:17
Anni fa mi è capitato di trovare finestrino rotto e borsa con pc rubata dal cofano. Per fortuna aziendale ma so bene che la sensazione di impotenza e violazione brucia. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 8:57
Comunque i negozi seri che ritirano l'usato ti chiedono la carta di identita' e fanno una lista del materiale usato da ritirare con tanto di seriali e che ti fanno firmare propio per non assumersi responsabilita' nel caso il materiale risultasse rubato |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 10:30
Ste robe mi fanno inca22are Comunque un sito dove inserire i seriali del materiale ricordo che c'era. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 10:43
Girando spessissimo fra palazzetti dello sport e altre location dove si fanno concerti ed eventi con tanta gente è il mio terrore più grande. Mi spiace veramente tanto. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 11:06
“ Comunque i negozi seri che ritirano l'usato ti chiedono la carta di identita' e fanno una lista del materiale usato da ritirare con tanto di seriali e che ti fanno firmare propio per non assumersi responsabilita' nel caso il materiale risultasse rubato „ comprato e venduto tanto, sia online sia di persona, non mi è mai stato richiesto un documento. ovviamente sarei favorevolissimo all'istituzione di un registro ufficiale, per quanto infattibile - e probabilmente inutile (ricordo quando praticavo mtb e nei forum dedicati i derubati segnalavano di aver ritrovato i propri mezzi in vendita in nazioni la cui polizia non era esattamente collaborativa) |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 13:13
“ Trovo incredibile come ci sia sempre qualcuno in agguato per approfittarsi di un momento di distrazione... „ Eh, stiamo parlando di attrezzature del valore di qualche migliaio di euro... anche se rivendendo il ladro realizza soltanto 500 o 1000 euro con tre o quattro furtarelli ben mirati a chi ha attrezzature di valore al mese e il ladruncolo sbarca il lunario probabilmente meglio di me, e se non è scemo è quasi impossibile che venga beccato. E' un'attività abbastanza redditizia, a rischio tutto sommato basso e richiede investimenti minimi: non è così incredibile che qualcuno ci si dedichi a tempo pieno. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 13:47
È un brutto problema in quanto negli ultimi dieci anni amici miei soprattutto ad eventi sportivi ed altro appena hanno perso di vista lo zaino hanno subito il furto. Per non parlare di quello, fotografo sportivo, che è stato seguito per oltre 70 km dopo che ha finito una partita allo stadio di Verona. Personalmente mi sono sempre sentito in imbarazzo al momento di acquisto di materiale usato quando insistevo sempre di indicare in chiaro il numero della matricola nel documento di acquisto. Di solito possiamo dire che la presenza dell'imballo completo potrebbe bastare di verificare la corrispondenza della matricola tra l'oggetto e l'etichetta imballo . Questa è una attenzione che negli anni ho sempre applicato acquistando da privati. Senza imballo non acquisto mai. E pensare che "in giro " di materiale rubato sicuramente ce n'è molto purtroppo. E quelli che lo fanno sono "invisibili " perché ci mettono un attimo .... |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 14:02
sarà che io non lascio mai incustido lo zaino, anche se devo andare in bagno me lo metto e amen |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 15:12
Quando sono passato al digitale, molto tempo fa, ho dato dentro alcune lenti per comprare un Nikon macro. Il negozio, famosissimo, di Trento, mi fece firmare un foglio dove attestavo la provenienza lecita e me ne diede un altro con l'attestazione del nikon. Apprezzai tantissimo questa cosa al punto che da allora se compro o vendo pretendo sempre questa “assicurazione”. Quando non me l'hanno voluta fare ho rinunciato all'affare. Io negli anni mi sono costruito un bel corredo e quando giro con lo zaino non lo lascio mai, dico mai, incustodito. Purtroppo devi fare cosi |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 16:51
“ sarà che io non lascio mai incustido lo zaino, anche se devo andare in bagno me lo metto e amen „ Stessa cosa faccio io e vengo quasi sempre preso in giro dagli amici che sono con me. Mi danno del paranoico. In più non uso più lo zaino da quando sono passato alle ML più piccole, compatte ...uso una tracolla sling monospalla che in pratica mi levo solo se mi siedo a mangiare. Per fortuna ho ridotto di brutto il corredo. @Erreotto Dalle mie parti l'usato abbonda .... Ho sempre dovuto, a tutti, fare aggiungere i numeri di matricola, qualcuno a fatica l'ho aggiunto personalmente nell' originale da me firmato... |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 17:05
Io lo zaino non lo tolgo mai …e chiudo le cerniere con delle fascette che servirebbero x trasportare il cavalletto…la macchina ( Nikon D3x)la porto a mano però ho una cinghietta che la lega al polso…antiscippo…e un monopiede manfrotto per l'eventuale ritorsione contro il malcapitato ladro |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 18:15
Ho letto e mi dispiace!! Non so cosa farei se capitasse a me. Un saluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |