RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riparto da zero... passaggio a mirrorless consigli su camere e obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » riparto da zero... passaggio a mirrorless consigli su camere e obiettivi





avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 17:45

Mirrorless Pro: R1/R3/Z8/Z9/A1/A9...
Le altre sono buone macchine.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 17:54

Quelle si chiamano "ammiraglie", o quasi ammiraglie, pro o non pro c'entra poco. Anche le R5 per Canon sono fascia professionale per la cronaca (come lo erano le 5D).
Che però il resto, inclusa la fascia media prosumer, non sia adatta anche ad ambiti professionali, secondo me è un'informazione inesatta.
Anzi, alcuni ambiti pro come quelli degli eventi in generale si potrebbero coprire bene anche con la fascia entry, figurarsi.

PS spero fosse Z9 e non z5. MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 18:04

Sì, hai ragione, errore di battitura Z9 (ho corretto)

Comunque scherzavo... il "Pro" ce lo deve mettere chi scatta... MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 18:05

Quanti "+1" vuole?
È so' 2kg... Lascio? MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 18:37

MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 18:49

e la mia intenzione è fare diventare la fotografia il mio secondo lavoro



ma che tipo di fotografia?.. che tipo di obiettivi? che tipo di flash devi pilotare?...


No, perche' un corpo si sceglie in funzione di obiettivi e luci adatti al lavoro che si dovrebbe fare... Sorriso

Anche perche' certi obiettivi rischiano di costare molto piu' del corpo.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 18:58

sono daccordo con Salt
specie se si parte praticamente da zero.

prima si scelgono le focali spulciando tra i diversi brand e conseguentemente la camera.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 19:04

Dovrei passare quindi a una mirrorless professionale MrGreenche abbia buona tenuta iso, doppio slot di memoria ecc...

Qual è, secondo voi, il marchio migliore in termini di rapporto qualità/prezzo, considerando anche il costo di obiettivi ecc..


Con queste premesse,per me,quasi sicuramente sbagli scelta.
Non c'è consiglio che tenga....
La miglior cosa sarebbe vedere cosa usa e come lo usa uno che fa lo stesso tipo di fotografia che tu vorresti fare...

Non c'è un marchio meglio di un'altro.....trovi tutto qualunque tu scelga.....



avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 19:09

Qual è, secondo voi, il marchio migliore in termini di rapporto qualità/prezzo
La norma ISO 9000 del 2005 definisce la qualita' come “il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfano i requisiti”
Mancano i requisiti per rispondere con un minimo di consapevolezza a questa domanda.

Come ripetuto n volte:
prima si scelgono le focali spulciando tra i diversi brand e conseguentemente la camera.
dove a focali sostituirei lenti .

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 19:23

allora x forza sony MrGreen
non esiste lente che non venga prodotta con attacco FE

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 21:06

@Frengod:
dove a focali sostituirei lenti .


Io a lenti sostituirei obiettivi (dato che un obiettivo è composto da un insieme di lenti).
Comunque, si capisce che stiamo dicendo la stessa cosa :)

@Speedking:
Non c'è un marchio meglio di un'altro.....trovi tutto qualunque tu scelga.....


Sono d'accordo con te quando dici che non c'è un marchio migliore di un altro in assoluto; ognuno di noi ha esigenze diverse e può preferire per le proprie esigenze un dato marchio ritenendolo migliore di altri appunto per le proprie esigenze.

Però non sono d'accordo sul discorso "trovi tutto qualunque tu scelga" .
Per esempio, a me piace molto il fatto che Nikon produca obiettivi come il 400 f/4.5 o il 600 f/6.3 della serie Z, che hanno un prezzo per me (come fotoamatore) interessante ed abbordabile. Purtroppo tali obiettivi non sono presenti per Canon RF (almeno per ora... non sappiamo in futuro).

A @Pulce84 dico la mia opinione:

Se ti piace Nikon e ti sei trovata bene con tale marchio, la Z6 III dovrebbe essere la fotocamera mirrorless nella fascia "corrispondente" in Nikon alla Canon R6 da te citata. Vi sono diversi recensori che erano molto critici su fotocamere tipo Z6 e Z6 II rigurado alcuni aspetti come l'autofocus (es. Jared Polin), che invece hanno espresso opinioni ben diverse circa la Z6 III, che a loro dire pare abbia un AF ai livelli quasi di Z8 e Z9, quindi comunque molto molto migliorato rispetto alle Z6 precedenti.

Inoltre, l'EVF della Z6 III ha una risoluzione più alta (siamo sui 5.7 million dot), e ha anche uno spazio colore più ampio rispetto agli EVF delle Z6 precedenti, e credo anche all'EVF della R6 ed R6 II.
(Poi può darsi che Canon con la R6 III si adegui alla maggior risoluzione, a meno che non punti a segmentare questo aspetto, lasciando l'alta risoluzione dell'EVF ad R5/R3/R1. Ovviamente non ne ho idea.)

Se poi vuoi info su R6, credo che l'abbia usata (prima di passare ad R5 ed R3) l'utente Axl, molto cordiale e disponibile, a cui puoi chiedere info.

Io ti posso dire, nel mio piccolo e da semplice fotoamatore, che con la Canon R5 mi trovo benissimo.

Buona scelta.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 21:14

Io a lenti sostituirei obiettivi (dato che un obiettivo è composto da un insieme di lenti).
Comunque, si capisce che stiamo dicendo la stessa cosa :)

io invece intendevo proprio focali, nel senso che prima uno decide quali focali gli piacciono perchè la focale credo che venga avanti al resto, poi sceglierà l'obiettivo, fisso o zoom aperto o chiuso che abbia quella focale o dintorni.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 21:19

Leica M11

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:03

Qual è, secondo voi, il marchio migliore in termini di rapporto qualità/prezzo


Se esistesse una risposta univoca a questa domanda, avremmo tutti Canon. O Sony. o Nikon. O Fujifilm. O Leica. o Panasonic. Od Olympus. O Pentax. O Hasselblad O....

Nella mia esperienza, e non sapendo esattamente cosa stai cercando, io mi trovo molto bene con la Canon EOS R5, perchè fa bene tutto: non è dedicata allo sport, ma è molto veloce; non è dedicata al wildlife, ma ancora è molto veloce; non è dedicata al ritratto/paesaggio, ma ha una risoluzione di tutto rispetto... etc.
Ora è uscita la Mk II, un mucchio di geni si precipiteranno a svendere la propria Mk I per fare l'upgrade (senza nemmeno sapere, probabilmente, in cosa consista): tu volteggia in aria come un falco pellegrino, e appena vedi il piccione, fiondati a prenderla. Con un Rf 24-105/4 L IS a corredo hai e fai già moltissimo, poi dipenderà da quale corredo di ottiche ti serva nello specificico.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:24

ma mi è sembrato di capire che la nikon è quella con il rapporto qualità prezzo peggiore


mah! credo che oggi parlare di qualità sia alquanto ridicolo. tutti i produttori hanno raggiunto livelli di assoluto valore, di fatti le innovazioni e migliorie che ci sono sui modelli nuovi sono piccolissimi passi verso l'eccellenza soprattutto di coloro si soffermano sui primati tecnici. Se pensi di far diventare la fotografia un lavoro, non dovresti soffermarti sulle quisquiglie ma badare al sodo, ovvero quello che più si adduce al tuo modo di scattare.
Qualsiasi cosa scegli tra Sony, Canon, Nikon cadi in piedi, quello che potrebbe fare la differenza è la compatibilità con lenti di terze parti, nel caso Sony è avvantaggiata, oppure i limiti di canon nel non aver aperto a costruttori di terze parti. Non dimenticare la facilità di utilizzo menù (sempre lo stesso evoluto a seconda del modello) e la ergonomia dove Nikon è in vantaggio.
Pertanto se conosci il mondo Nikon e ti ci sei trovata bene, la scelta più oculata sarebbe Nikon. Vedasi la Z6II e la recente uscita Z6III, diversamente una Z8.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me