RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r3







avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 11:27

Ora come ora non c'è grandissima differenza di prezzo tra A7rIII e A7IV, perlomeno sul nuovo.

www.trovaprezzi.it/fotocamere-digitali/prezzi-scheda-prodotto/sony_a7r

www.trovaprezzi.it/fotocamere-digitali/prezzi-scheda-prodotto/sony_a7_

Discorso differente per l'usato, per il fatto che la rIII è in circolazione da molto più tempo.

Per generi dinamici, per quanto l'AF delle A7III e rIII se la cavi tutto sommao benino (a differenza di quello dell Mk II che erano negate per tali generi), il Real Time Traking dell'A7IV è un'altra cosa. Parlo per esperienza dal momento che per le foto dinamche uso un'A6400, che ha lo stesso modulo AF di A7IV e rIV, con il Sigma 18-50/2.8 e il Sony 70-350 G.
L'A7rIII la uso essenzialmente per foto di architettura e paesaggio con il Sony 12-24/4 G e il Laowa 9/5.6.
Mi è capitato di farci qualche ritratto e l'Eye AF l'ho trovato abbastanza efficace.

A cifre simili all'A7IV si trova l'A7cII:

www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_a7c_ii_corpo.aspx?g

Stesso sensore della IV ma modulo AF ancora più evoluto, con AI; lo stesso dell'A6700 e dell'A7rV.
Tuttavia il mirino laterale, oltre che meno risolvente, potrebbe essere meno adatto a centrare un bersaglio in movimento con tele spinti.
In base alla mia esperienza con l'A6400 e il 70-350 non c'è che zoomare all'indietro, centrare il soggetto e poi zoomare in avanti.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 11:43

Per avifauna molto ma molto meglio la A9.
Per poche centinaia di euro in più qui c'è un'ottima offerta:

www.rcefoto.com/usato/rce-foto-milano-lainate-viale-rimembranze-11/pro

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 11:55

Senz'altro l'A9 è tra quelle macchine che, grazie al sensore staked, giocano in un altro campionato per le foto d'azione.

Quell'offerta mi pare veramente ottima, specie considerato il numero di scatti.
Pazienza che il vecchio proprietario l'ha evidentemente trattata male.

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 12:00

Claudio Cortesi, prima di passare all'A1, con un A9 e il 200-600 ha fatto eccellenti foto di avifauna:

www.juzaphoto.com/me.php?p=31819&pg=allphotos&l=it

Vero che qui ci gioca anche il suo manico e la sua notevole competenza in ornitologia.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 12:05

Si avevo visto ma siamo fuori badget......e poi penso mi troverei corto con 24 mp .Se la trovo sui 1200(cosa alquanto impossibile)potrei pensarci

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 14:39

Io comunque la RIII per quello che vuoi fare non te la consiglio. Potresti rimanere deluso e pensare di avere buttato i tuoi soldi. Piuttosto prendi tempo per risparmiare qualce soldo in più e vedi se non la A9 almeno la A7IV.
Io ho sia la RIII che la IV e lato AF c'è un abisso.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 15:38

Purtroppo ho tempi ristretti.... però cmq avendo ora una bridge e passare ad una rIII ci sono differenze abissali...

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 15:40

Quello è poco ma sicuro. ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 15:46

Quindi penso che per iniziare vada più che bene...
Il rumore è tanto visibile?

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 16:12

Per il tipo di foto che vorresti fare puoi anche prendere in considerazione un'APS-C; tipo A6400-6600, o ancora meglio A6700, con il Sony 70-350 f/4.5-6.3 G OSS; che arriva ad un angolo di campo equvalente a 525mm su FF con poco più di un Kg circa tra macchina e corpo.

Queste le mie impressioni d'uso:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3624780&l=it#20601112

Rispetto alla bridge da cui vieni ci sarebbe comunque un notevolissimo miglioramento.

Ovviamente se la luce cala il sensore APS-C, per giunta con uno zoom che da 156mm in poi è f/6.3, non puo fare miracoli e il FF è ben alltra cosa.

Ma anche con FF è fondamentale la scelta dell'ottica per wildlife.

Per tale uso con le Sony è molto apprezzato il Sony 200-600f/5.6-6.3 G che pesa 2,1 Kg e si trova nuovo a a partire da 1.500 €.
Più leggero ed economico è il Tamron 150-500 f/5-6.7.

Poi ci sono varie alternative; ma su di esse potrà meglio ragguagliarti chi ha esperienza in proposito.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 16:24

Ho una A7R2. Capisco che ci siano fotocamere con raffiche più veloci e autofocus migliore, ma con il mio ferrovecchio per fotografare uccelli posati e animali non troppo veloci non ho grossi problemi, e ci ho fatto anche qualche foto non infam3 di aironi e farfalle in volo.

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 16:37

La A7RIII ha dalla sua un sensore al top della categoria, un autofocus comunque sufficiente a togliersi delle belle soddisfazioni. La tenuta ISO è ottima anche alla massima risoluzione. E' una macchina molto equilibrata e con i prezzi che ha oggi sull'usato, è da consigliare. In avifauna non veloce, mi ha dato parecchie soddisfazioni, anche in virtù della grande qualità del suo sensore

La A9 è ovviamente molto più reattiva, ma sulla qualità d'immagine, per me, c'è una bella differenza. La A7IV, pur piacendomi meno come qualità d'immagine, è una macchina molto equilibrata ed ha un autofocus superiore, anche se per quelli che sono gli obiettivi dell'opener, la A7RIII è più che adeguata.

Non dimentichiamoci che se proprio si vuole un allungo ancora maggiore, la A7RIII può funzionare in super35, riducendo il sensore alle dimensioni di una aps-c da 18 Mpixel e garantisce un angolo di campo esattamente come le aps-c (1.5x).

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 17:26

Vero Pierino, il sensore della A7RIII è magnifico e molto equilibrato. Quello che mi piace mano è il mirino ed il solito quasi invisibile quadratino grigio dell'AF.
Problemi risolti con la IV liscia che se si vuole si può tranquillamente croppare come la RIII. Del resto se vanno bene i 18 mpx della RIII ci si può accontentare anche dei 14 mpx della IV.
Li ho provati personalmente con obiettivi risolventi e i file che si ottengono non soffrono forti ingrandimenti.
Però, essendo una questione di money, allora è giusto considerare la RIII.

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 17:36

...invisibile quadratino grigio dell'AF.


Il bello (si fa per dire) è che le A7II e rII avevano un quadrato bianco molto meglio visibile.

Parecchi utenti in tutto il mondo, anche tra quelli di questo forum, hanno scritto alla Sony perché modificassero il quadratino grigio tramite un aggiornamento firmware. Ma nisba...

La "parsimonia" (voglio usare un termine benevolo) con cui rilasciano gli aggiornamenti software delle macchine la reputo una delle cose più criticabili della Sony.

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 19:27

Vero Pierino, il sensore della A7RIII è magnifico e molto equilibrato. Quello che mi piace mano è il mirino ed il solito quasi invisibile quadratino grigio dell'AF.


Hai ragione Robi, il quadratino della RIII è da processo e Sony non lo ha mai sistemato... che Dio li benedica! Sorriso

Mi rammarico del fatto che conosco poco la A7IV, la ho solo provata qualche volta e non posso dare un giudizio da utente esperto di tale oggetto. Ho avuto una pessima esperienza con la A7III, per me nettamente inferiore alla RIII e quindi non ho mai più valutato la serie A7 liscia, mi fido ovviamente della tua esperienza quando dici che si tratta di una macchina ottima. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me