| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 8:13
@Fuzy "Perché?" Perché la migliore stampante inkjet con la migliore carta fotografica (=baryta) riproduce circa 1/10 dei toni di grigio e cromatici di un buon monitor da grafica non 4K, siamo a 1:170 contro 1:1500, mentre il gamut di stampa si avvicina molto ad Adobe RGB e dunque è necessario un monitor a gamut il più possibile uguale ad Adobe RGB. Se hai il monitor a 10 bits canale/colore, ed a grandissima gamma tonale, vai addirittura sopra 1:1500, coi 4K, aumentando così la differenza tra quello che vedi a monitor e quello che poi effettivamente stampi: aumenti la probabilità di cannare le stampe. La risoluzione elevata di 4k è poi inutile per chi stampa, tanto se cambi la risoluzione del monitor quella di stampa resta inalterata, la stampante se ne sbatte del monitor che usi. Detta in altre parole per uno che stampa, con un 4K a 10 bits Canale/colore butti solo via dei quattrini ed aumenti la probabilità di cannare le stampe, mentre il gamut che copre Adobe RGB è necessario. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 8:17
Ma se non stampi in casa tutti i profili che ti danno i service nella maggior parte dei casi non sono aggiornati... Quindi io senza alcun dubbio continuerei a preferire pollici e risoluzione che è quello che mi godo nel 95% dei casi. Se non segui tutto il processo e ti metti in casa una stampante con carte di un certo tipo etc per me non ha alcun senso portarsi in casa un monitor AdobeRGB per poi uscire nella maggior parte dei casi in sRGB per web. EDIT: è ovvio che se devo scegliere tra un 27 adobeRGB in 2560x1440 ed un 27 sRGB in 4k scelgo il primo ad occhi chiusi. Per andare sul 4K bisogna fare il salto al 32. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:49
Scusate, dimenticavo di dire che stampo in casa con inkjet a 10 inchiostri... Quindi sì, la scelta si restringe ai 24" Benq 100% Adobe RGB o all'Asus Pa279CRV |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 13:19
Voto la soluzione B. Per me sRGB è più adatta a un processo non professionale. Per sfruttare i reali vantaggi di RGB serve di avere tutti gli anelli della catena perfettamente profilati e con costi hardware sovradimensionati a un uso amatoriale. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 13:41
Io nella risoluzione 4K rimarrei su monitor almeno da 32 pollici. Avevo due monitor 32 (quindi già grandi) e con uno lavoravo bene, con l'altro era tutto troppo piccolo. Alla fine mi sono accorto che uno era 2560x1440 e l'altro 3840x2160. Mio parere per la stampa (ho un plotter Canon PRO 2000). Se non sei maniacale, lavorando in SRGB comunque risultano stampe spettacolari. Soltanto con alcune particolari carte fineart si nota qualche piccola differenza se lavori in AdobeRGB. Differenze che vedi proprio se le vuoi cercare con le due stampe appaiate. Il mio consiglio è quello di prendere un bel monitor SRGB. Attenzione: molti monitor non arrivano a coprire l'AdobeRGB ma alcuni arrivano al 98% altri al 90%, qualcuno all'85% (sempre meno). Quindi, considera anche questo perchè con una copertura 98% AdobeRGB puoi anche mantenere il flusso di lavoro in questo spazio colore senza particolari grattacapi. Io circa un anno fa ho preso LG 40WP95X-W - Monitor curvo UltraWide™ da 39,7", con IPS e HDR 10 su Amazon. Usato come nuovo, poco più di 1000 euro, ed è un 40 wide (come due 32 affiancati) risoluzione 5K. Mi trovo molto bene. Calibrando il monitor lo Spyder mi restituisce tra il 96-97% della copertura AdobeRGB. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 23:18
@Alessandro Pollastrini Ho capito il tuo discorso, ricchezza di toni è una cosa ed estensione cromatica è un'altra, e sono d'accordo, però io non conosco monitor nuovi oggi che coprano quasi tutto AdobeRGB senza essere anche 10bit. Poi bisogna capire se per 10bit si intendono 10bit veri oppure i molto diffusi interpolati quindi 8bit effettivi e 2bit simulati con FRC. Se contiamo solo i bit effettivi allora si, ci sono anche monitor AdobeRGB non 10bit. I produttori spesso non specificano se il pannello è FRC o no, ma se il prezzo è inferiore a 1300/1400 su un 27' qhd, difficilmente è 10bit veri |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 12:25
Acciuffato ieri sera l'Asus Pa279CRV a 399 venduto e spedito da Amazon e anche lo spider X calibrite, vi farò sapere le prime impressioni quando arrivano entrambi! |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 18:36
Cocosauro a quella cifra è imperdibile puoi condividere il link io lo vedo sempre a 469Euro. sotto i 400 Euri vedo solo il modello PA279CV. tieni presente che poi Asus fa un cash back di 50 Euri. Fammi sapere le tue impressioni. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 22:07
complimenti, è quello che tenevo d'occhio anch'io...... confido nel black friday |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 23:05
Cocosauro , sei rimasto soddisfatto dell'acquisto? |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 10:39
Ciao ragazzi, devo ancora provarlo per benino con una stampa! Ecco però qualche prima impressione digitale: - confermo la copertura 99% adobe RGB anche dopo la taratura con lo spyder - ho dovuto penare un po' per far funzionare la connessione usb-c col mac, se non dovesse vedersi nulla è perché dovete selezionare l'altra impostazione displayport. - sempre su mac via usb-c, disabilitate l'HDR sullo schermo dalle impostazioni di sistema per poter controllare tutti i parametri manualmente - in alcune modalità preimpostate c'è una leggera dominante verde effettivamente un po' fastidiosa e di cui si lamentano in molti online, se non state lavorando di precisione si può risolvere aggiustando il livello di verde dalle impostazioni. Se dovete lavorare di precisione... calibratelo :-) |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 7:26
Grazie Cocosauro , con la calibrazione si risolve bene la situazione del verde eccessivo? immagino che bellezza vedere il 99% dello spazio Adobe RGB! |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 9:53
Il modello indicato da Giampiero non sembra affatto male, soprattutto considerando il prezzo. Se invece volessi rimanere su un ultrawide (comodissimo per lavoro) comunque adatto per editing fotografico, avreste qualche modello da consigliarmi? |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 8:52
@Fuzy Per me Asus Proart PA329 C, anche se è un po' caro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |