JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Ho letto di Z9 con un milione di scatti con sensore perfettamente funzionante.."
Un milione di scatti, oltretutto elettronici, per un'ammiraglia Nikon non comporta nessuna problematica.
Io, anni fa, mi sono trovato di persona alla LTR di Torino (ritiravo due fotocamere e tre zoom mandate in revisione prima di fare un viaggio fotografico) ed un tecnico ritirava una D4 per il cambio dell'otturatore, era il secondo cambio, la fotocamera aveva 2 Milioni di scatti e gli cambiavano l'otturatore per la seconda volta come manutenzione preventiva, la fotocamera funzionava perfettamente, e gli facevano fare un altro milione di scatti, 3 milioni a detta del tecnico e del proprietario, erano normali.
Il proprietario era il proprietario di un'agenzia di giornalismo sportivo, aveva fotografi ed assistenti (lavoravano in coppia, uno scattava e l'altro guardava subito le foto per sceglierle ed inviarle subito alle agenzie) che usavano ammiraglie Nikon D4, D4s e scattavano oltre 1 milione di scatti l'anno a fotocamera, e mediamente le tenevano 3 anni.
E.....quella D4 con 2 milioni di scatti era in condizioni estetiche ottime, sembrava quasi la mia D4 che di scatti ne aveva solo 15.000.
La Z9, come tutte le ML a scatto elettronico, non hanno praticamente meccanica, solo il bottone di scatto, bottoni vari e le rotelle di regolazioni varie che rispetto al bottone di scatto si usa molto meno e comunque è tutta meccanica semplicissima, che in pratica fa milioni di operazioni senza problemi.
La curva dei guasti, in elettronica, è a forma di vasca da bagno, molto profonda: passato il breve periodo di mortalità infantile, qualche migliaio di operazioni, poi la roba dura per tempi lunghissimi, ed un milione di scatti elettronici sono nulla, filmati per 10 ore, a 30 fps, e per chi fa filmati, 10 ore sono niente.
Con l'otturatore meccanico può sicuramente essere utile conoscere il numero di scatti, sapendo che la casa dichiara una durata di tot scatti può servire. ma sicuramente nulla ci dice sullo stato di usura generale della fotocamera. Di contro ci sono sull'usato fotocamere con meno 1000 scatti che magari hanno 2 o 3 anni e sicuramente hanno fatto video a più non posso sbattute di qua e di là. Quindi con le mirrorless poco serve sapere il numero di scatti effettuati. Tanto meno in elettronico, cha fa un po' sorridere. C'è un modo per sapere le ore di video girato? Ci dicessero pure questo allora... Comunque sicuramente è meglio valutare lo stato di usura del corpo macchina, da lì si capisce molto come è stata usata e quanto...
il conta scatti misura quanti ne ha fatti l'otturatore meccanico non il sensore, quindi cosa cavolo conti in elettronico
Nikon credo li conti anche in elettronico (canon sapete che fa ?) per mantenere la tradizione, offrire una informazione che ha sempre dato con le reflex, ma effettivamente così penalizzi solo i clienti al momento della rivendita
anche perché con l'elettronico e le raffiche che hanno le ML oggi ci vuole poco a fare centinaia di migliaia di scatti, ma non hanno nessuna influenza sulla affidabilità, perché non c'è nessuna parte meccanica in movimento
“ anche perché con l'elettronico e le raffiche che hanno le ML oggi ci vuole poco a fare centinaia di migliaia di scatti, ma non hanno nessuna influenza sulla affidabilità, perché non c'è nessuna parte meccanica in movimento „
Proprio così. Un parametro che potrebbe avere un minimo di senso per riconoscere quanto è stata usata una macchina sono le "ore di accensione".
“ il conta scatti misura quanti ne ha fatti l'otturatore non il sensore, quindi cosa cavolo conti „
Dipende, in Canon ad esempio, tramite Magic Lantern, si possono contare sulle Reflex compatibili, sia quelli in meccanico che le attuazioni in live view( probabilmente riferito alle volte che si accede al Live View e quindi non per forza scattato foto). Non è detto che in Nikon e gli altri centri assistenza non abbiano programmi capaci di leggere tramite memorie interne alla macchina questi dati.
“ Un parametro che potrebbe avere un minimo di senso per riconoscere quanto è stata usata una macchina sono le "ore di accensione" „
Esatto, si dovrebbe conoscere il MTTF e/o MTBF oltre che dove presente un otturatore meccanico il massimo numero di scatti certificati. Anche perchè potrebbero fottersi prima le memorie o altri componenti che il sensore, se non usato in certi contesti ( vedi la luce diretta di laser ) dovrebbero avere vita molto lunga. Però non dimentichiamoci anche i Pixel Morti, che fino a poco tempo fa erano un problema, ma oggi poco presi in considerazione ( ecco dove forse gli scatti elettronici potrebbero fare danni ).
Il nemico n1 dell'elettronica è il calore, a furia di riscaldarsi i condensatori si bruciano, le ml si riscaldano con raffiche e video, il numero di scatti e il numero di girato è un parametro importante, per valutare un usato. La parte meccanica si cambia, se si brucia un condensatore cambi scheda madre o butti la fotocamera. Alcuni dispositivi elettronici vanno in protezione abbassando le prestazioni, altri non hanno nessuna protezione.
Ma vi rendete conto che state pontificando sul nulla?
Portate un esempio …dico UNO, di ML rotta per usura dei condensatori, usura da scatto in elettronico! Ci sono a9 in giro che avranno un trilione di scatti in elettronico e vanno alla stragrande. L'unica cosa che si può eventualmente verificare è la presenza di hot pixel, cosa che per altro non risulta un problema se si parla di qualche pixel sparso (rimappatura), altrimenti sarà praticamente impossibile trovarsi una macchina che possa creare problemi.
Nelle vecchie reflex si rompevano gli otturatori, raramente (molto raramente) gli specchi, di certo non i componenti elettronici…a meno di infilarla nell'acqua. Ci sono reflex che ancora funzionano a distanza di 15 anni…e qui ci si fa problemi sul numero di scatti elettronici? Quando proprio ci si vuole complicare la vita…
Mactwin chiedi ai possessori di z8 , Canon r5 se la fotocamera non va in protezione, ma anche l'iPhone ecc, il calore è il nemico numero 1 dell'elettronica. Ma anche le reflex facendo video o usando il live view si riscaldano e vanno in protezione, più volte va in protezione un oggetto elettronico più si usura più è soggetto a morte improvvisa.
Va in protezione proprio per non rovinarsi. Ci sono ml bruciate? Porta un esempio altrimenti si parla del nulla!
Il riscaldamento è implicito di ogni oggetto in cui passa energia, non è detto che ciò comporti un problema nel normale tempo di impiego della sua vita (che per una ml non saranno 20anni..).
Le cpu dei computer sono sempre calde, e vanno in trottle, ci sono cpu che sono accese da decenni… Invece di creare ipotesi catastrofistiche si dovrebbe parlare di fatti.
La preoccupazione dello stato della macchina è normale se ai sta comprando un oggetto usato, ma ci vuol ben poco per rendersi conto se è un oggetto che può creare problemi…e non è certo il numero di scatti in elettronico ! Se apro una z9 imposto 120fps jpeg, tengo premuto per 5min….la macchina è usurata? Ma manco di striscio!
Se le ghiere sono solide, non ci sono crepe, bozzi, e non ci sono hot pixel (ma anche fossero 4 o 5), la macchina durerà più di quanto verrà realmente usata.
A chi non è capitato che un oggetto elettronico ha smesso di funzionare improvvisamente? Nessuno, perché si bruciano i condensatori, altrimenti le lampadine sarebbero eterne, sappiamo benissimo che non è così. Ovviamente più c'è dissipazione termica più dura un prodotto, ecco perché esistono ventole, vari modi per dissipare il calore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.