| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 20:09
“ Ho sempre comprato reflex con lo stabilizzatore sul sensore e i miei amici che usavano Canon o Nikon mi dicevano che non serviva a niente. „ Lo stabilizzatore logora chi non ce l'ha “ In realtà, parlando di mirrorless, lo stabilizzatore sul sensore almeno per me, è l'ultimo dei pro, „ Credo dipende dalla destinazione d'uso che poi se ne fa, con tele senza Vr ho constatato che incide molto in fatto di tempi di scatto utilizzabili. “ Mi spaventa invece la durata della batteria e la "fragilità" del corpo rispetto ai carri armati che sono le reflex come la D750 „ Come batteria se si sta fuori in effetti non essendoci più niente di ottico serve energia, per questo anche per la Z6 come le reflex l'ho subito dotata di battery in modo da avere due batteria di alimentazione e poi la scorta in tasca. Riguardo alla fragilità dipende anche li da come uno le tratta, fino a ora non ho mai causato cadute o colpi vari e allora su quel lato mi salvo. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 22:01
Io ho fatto il salto da poco. Sono passato da d7500 a Z6ii presa usata. Ho venduto le ottiche dx e rimpiazzato le focali che mi servivano con degli obiettivi f mount. Per adesso l'uso dell'ftz non mi dà fastidio, lo preferisco come soluzione rispetto ad essere rimasto su un corpo reflex. Perché anche se usata con ftz, la mirrorless ha tanti vantaggi! ( E sicuramente qualche svantaggio, dipende da cosa si cerca) In futuro dopo ho la possibilità di ampliare il parco con anche le nuove ottiche! |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 22:14
Vedo che hai un obiettivo macro nel parco. La d750 per esempio non ha la modalità del focus stacking. Certo la si è sempre fatta a mano, ma è decisamente un bel aiuto! Senza contare che il tutto può essere fatto con l'otturatore elettronico, senza vibrazioni, in poco tempo! |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 9:10
Grazie @Lokis, visto che hai atto un passaggio simile a quello che farei io, mi sai dire s ehai riscontrato (ed in quali casi) notevoli miglioramenti nel passaggio sotto l'aspetto del risultato fotografico? Con l'utilizzo dell'FTZ non riscontri un eccessivo sbilanciamento delle ottiche? Come è stato l'impatto del cambiomirino da reflex a mirrorless? |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 9:17
C'è anche la d780 da considerare se si vuole restare in ambito reflex |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 9:20
Durissima da decidere. Spendi un patrimonio oggi per rifarti un corredo Z? Spendi oggi “poco” per passare a FF e poi spendi il patrimonio più avanti? Non so quale sia la scelta migliore, ma questa domanda fattela, tanto è chiaro che si va verso la ML e le reflex sono ritenute “obsolete” dai produttori. Inutile che noi ci si affanni, son loro che fanno i corpi, noi li si può solo comprare… Btw, tra D750 e Z6 (II) le differenze sono risibili, come tra D850 e Z7(II). Guarderei le lenti. In FF non puoi usare: 16-80, 35, 12-28. In Z, in aggiunta, non hai l'AF su 80-200, nessuna Z ha il motore. Ti serve un 24-120/4 F o almeno un 24-70/4 Z (il 24-120/4 Z costa il doppio, quindi non lo considero per ora): costano uguale ma lo Z è MOLTO meglio (ma molto). Prendi l'FTZ e le altre lenti DOVREBBERO andare bene: delle Tokina devi informarti. Il 35 non ti mancherà, hai il 50 FF che è equivalente. Ti mancherà qualcosa sopra per ritratto, un 85: in Z ci sono i Viltrox che costano come gli 85/1.8F: i Nikon sono meglio, ma costano il doppio. Per il tele, ci sono varie opzioni, dipendentemente da quello che fai. In F, i 70-200 ti sembreranno corti: potresti prendere un 70-300 AF-P, che ha costi abbordabili, poi in F passi a lenti più importanti, tipo il 100-500. In Z puoi usare l'AF-P oppure fare il gran signore e prendere qualcosa tipo il 100-400 Z o il nuovo Tamron 50-400 nativo che un amico usa su A7RIV con soddisfazione. È leggermente meno del Nikon, soprattutto per tenuta controluce e nitidezza, ma se non conosci il Nikon sei a posto. Chiudo con il wide: in F hai molta più scelta, in 2.8 e in 4 o in variabile. Diciamo che un 14-24/2.8 è sempre una sicurezza, costa “poco” per la lente che è. In Z è più dura. Hai 3 lenti: 14-24/2.8, 14-30/4 e 17-20/2.8, ma costano tutte anche usate. Altrimenti c'è la pletora di fissi, AF e non AF. Da vedere se ti piacciono. Altrimenti adatti uno per F. Ecco, prendi le lenti che ti servono, guarda sul mercatino o su subito quanto ti vengono, fai i conti della serva e decidi in base a questo. Ah, c'è anche la D780, che è praticamente la Z5 su corpo reflex. Rimanendo in un budget limitato, ma non esiguo, oggi prenderei una Z6(II)+ 14-30/4+24-70(200)+50-400. Tre lenti e sei a posto per tutto, a cui aggiungerei un 85/1.8: il 50/1.8 l'ho, bellissima lente ma la trovo poco in linea col mio modo di vedere. Se non ci fossero problemi di soldi: Z7(II)+12-24/2.8+24-120/4+100-400 (o 180-600). La Z7 ti obbliga a prendere un pc più potente, ma nelle D750/Z6 il filtro AA è invasivo. Altra suggestione: prendi una Z7, così il crop DX sta sui 24MPX e recuperi le lenti che hai, permettendoti un passaggio più diluito nel tempo. |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 9:52
@Murphy: avevo visto la 780 ma spendere così tanto per rimanere in reflex sinceramente, mio modo di vedere, oggi non ha senso, rimarrei in reflex per risparmiare ma e va do a spendere come o più di una mirrorless anche no. @Leopizzotto: hai ripercorso proprio i miei stessi ragionamenti :) in caso di Z6 pensavo di prendere: Nikon 24-70 F4 Z Viltrox 85 (attacco Z) Viltrox 35 (attacco Z) però ero prendendo Nikon 35 1.8 e Nikon 85 1.8 con attacco F (usati) e adattatore FTZ andrei a spendere probabilmente quanto i due Viltrox... forse meglio i "vecchi" Nikon anche se adattati? Mi rimane poi da vedere sotto i 24 o pensare prima a sopra i 70 per fotografare lo sport della figlia più grande (6 anni :D) Z7 is too much |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 12:43
"rimarrei in reflex per risparmiare ma e va do a spendere come o più di una mirrorless anche no." Secondo me c'è un altra cosa da considerare. Cosa ne farai della D7200? La smetti di usare e la vendi? Allora potresti vendere tutto e pian piano farti un corredo ML (e non per forza rimanere in Nikon). Tieni la D7200 come secondo corpo leggero? Allora meglio pensare ad un passaggio più graduale (e meno costoso). Puoi anche considerare un corpo reflex ora, ma prendere solo lenti necessarie e compatibili con FTZ per una futura Nikon Z. Il discorso bilanciamento pesi.... Ho tre reflex FX (D600,D750,D850) se le uso con fissi o zoom bui leggeri ok, ma basta un buon fisso tele o uno zoom F4/F2.8 e i corpi sono troppo leggeri e si sbilancia tutto verso la lente. Già per usare un "banale" 24-70 F2.8 monto sempre il battery grip per appesantire il corpo. Visto che la fisica e la gravità quelle sono, anche quando passerò a Z userò il battery grip per bilanciare (aspettero qualche anno, non prenderò meno di una Z6III, le prime due versioni sono troppo simili alla D750 e non danno miglioramenti per me significativi nell'AF). E quando passerò di sicuro prenderò l'ftz per usare il corredo attuale (ho più di 10 lenti AF-S) e in un primo tempo al massimo prenderò solo uno zoom Z (le altre lenti le cambierò solo quando moriranno di vecchiaia insieme ai corpi reflex). |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 17:18
Io prenderei la Z6... non perché sia meglio ma perché entri nel sistema Z e ogni obiettivo che prendi diventa un "investimento" perché non dovrai cambiarlo un domani. Inoltre con mirrorless hai anche qualche vantaggio operativo che schifo non fa. Se non vuoi svenarti (giustamente) parti con un corredo più essenziale e adattatore, poi ci penserai |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 17:42
“ Considerate che a breve nascerà il mio secondo figlio e in interno (non potendo usare flash vietatissimi su bimbi sotto i 3 anni) una camera che regge bene gli ISO non sarebbe male „ io con mio figlio avevo lo stesso timore, iniziai a usare il flash dopo 1 anno dopo molte rassicurazioni. In effetti non ho mai trovato un riscontro che il flash fosse dannoso per i neonati. Ho chiesto sia a dottori che fotografi professionisti e tutti mi hanno sempre rassicurato. Anche in rete sembra siano tutti d'accordo che non fa male. Casomai l'unico consiglio che ho trovato è di non stare eccessivamente vicini, ma non credo sia il caso di chi frequenta questo forum... |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 17:57
flash usato sparato sul tetto o sulla parete non di certo sparato frontale a piena potenza ci vede ancora cmq ed ho la d750 oltre alla d7200 |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 18:02
“ flash usato sparato sul tetto o sulla parete non di certo sparato frontale a piena potenzaMrGreen ci vede ancora cmq ed ho la d750 oltre alla d7200 „ con la 750 è comodo il flash della macchina (la Z6 non ce l'ha), per scatti al volo, che però non spara sul tetto |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 18:13
Usato poche volte, in base a cosa fotografo mi porto il flash |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 21:27
Credo che il tanto temuto "fenomeno" dello sbilanciamento causato dal FTZ sia soggettivo, per alcuni scomodo per conformazione e misura delle mani, per altri ininfluente perché abituato a usare tele di svariate misure e non per ultimi in fatto di quantità perché letto e riportato con un copia incolla senza mai averlo utilizzato. Chi usa tele che già sbilanciano di suo e utilizzano dei Tc difficilmente si lamentano per variazioni di bilanciamento, per cui ottica F di corta focale su corpo Z con FTZ basta che la mano che sorregge l'ottica sia tre centimetri più avanti e il "terribile" sbilanciamento già è sparito. |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 22:58
“ Grazie @Lokis, visto che hai atto un passaggio simile a quello che farei io, mi sai dire s ehai riscontrato (ed in quali casi) notevoli miglioramenti nel passaggio sotto l'aspetto del risultato fotografico? Con l'utilizzo dell'FTZ non riscontri un eccessivo sbilanciamento delle ottiche? Come è stato l'impatto del cambiomirino da reflex a mirrorless? „ Beh ho fatto il passaggio 1 mese fa, devo ancora apprezzarne i cambiamenti.. sono riuscito a fare poco! Però quel poco che ho visto mi è piaciuto molto. Come arrivata ad esempio è stato molto comodo aggiornare tramite smartphone! Banale ok.. però sicuremnte comodo! Una cosa che adoro è l'assenza del front/back focus... il fuoco è sempre preciso. Già questa cosa mi appaga tantissimo rispetto ad una reflex. Cito questo esempio ma ci sono molte cose che mi sono piaciute, come l'otturatore elettronico, le dimensioni compatte del corpo, focus peaking a mirino, l'af totalmente diverso (ok, non sarà perfetto come la nuova generazione però è utilizzabile in molti contesti) e sicuramente altre che scoprirò. Anche io credo che l'uso del ftz sia soggettivo. Personalmente non mi sembra che crei grossi problemi di bilanciamento.. un po' come ha scritto @SaroGrey Per il mirino sicuramente anche qua sarà una cosa soggettiva. Ha sicuramente dei limiti in qualche situazione dinamica.. da studiarselo bene in quei casi però offre tanto in altre situazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |