RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumors r6iii in arrivo (probabilmente inizio 2025)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rumors r6iii in arrivo (probabilmente inizio 2025)





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 8:16

la prima è valutata 2200/2500 usata la nuova con miglior Tecnologia costa 4700 / 4200 differenza Ben 2000euro in 2 anni .


Onestamente tra R5 ed R5II sono passati 4 anni, non due. Dovresti rivedere un po' i tuoi ragionamenti.

L'unica macchina Canon che al momento ha avuto un aggiornamento dopo due anni è la R6.

(se andiamo in EF ci fu una cosa simile solo tra 1DMKII ed 1DMKIIn).


avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 8:25

La direzione della mia riflessione è esattamente quella evidenziata dall'amico Fren! Mi permetterei di aggiungere i 6 anni di palco scenico della "R"! GL

Ciao Giovanni, tutto vero...ma penso che Checco abbia scritto una cosa molto importante:
attualmente sto a 400k cicli di otturatore, stà a vedere che arrivo a 500k MrGreen


400.000 scatti e ancora funzionante...mi tengo stretto la mia favolosa "vecchietta" del 2022, per quanto mi riguarda possono fare uscire anche un corpo nuovo anche ogni sei mesi MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 9:46

@Massimo Biasco

Se c'è svalutazione dell'usato a Canon & Co non gli viene in tasca nulla.
Loro guadagnano dalle vendite del nuovo.
Anzi, se l'usato ha un prezzo basso è più facile che gli utenti siano più propensi a prendere il modello precedente usato.
Fammi anche un esempio di ottica che è calata di quasi il 50% in due anni, a me non ne vengono in mente.
Nessuno è obbligato ad aggiornare ad ogni nuova uscita.
Io ad esempio aggiorno ogni 6/7 anni e solo se ho vantaggi evidenti. Vedremo quali novità ci saranno sulla R6v. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 10:04

Chissà chi sarà la prima ad introdurre un 24mp stacked in macchine intorno ai 2500 euro.

Visto il prezzo dell'ultima Nikon Z6 III, credo che questa non faticherà a sfondare il muro dei 3K anche se di poco. Poi lo street price farà il suo percorso a scendere

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 10:15

Facendo uscire corpi macchina ogni 2 anni con piccole innovazioni tecnologiche, fa sì che riescano a guadagnare il 50% in più con la svalutazione del prodotto precedente che si aggira tra i 1500/2500 euro in 2 anni a seconda della serie del corpo macchina , esempio lampante ( Canon R5 / Canon R5 II ) la prima è valutata 2200/2500 usata la nuova con miglior Tecnologia costa 4700 / 4200 differenza Ben 2000euro in 2 anni .
Questo vale sia per corpi macchina che per Ottiche .
Per me è una presa in giro per noi acquirenti sia per reparto Fotografico che per computer e cellulari, se apriamo gli occhi …


Over produrre in un mercato non ricettivo e in continua diminuzione in termini di pezzi, senza l'introduzione di vantaggi reali o novità sostanziali, porterebbe ad avere magazzini di invenduto. quindi non credo che aggiornare i prodotti ogni due anni permetta di raddoppiare il fatturato, oltre al fatto che potrebbe aumentare ulteriormente i prezzi del singolo bene.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 10:58

Ma poi Canon ha cicli di 4 anni... solo la R6 nel recente passato ha avuto una seconda versione in due anni.

Quindi non mi pare pratica di Canon quella dell'aggiornamento ogni due ma di altro marchio.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 10:59

Quindi non mi pare pratica di Canon quella dell'aggiornamento ogni due ma di altro marchio.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 12:38

Massimo, io non capisco perché tu ed altri vi sentiate presi in giro: i brand hanno la loro politica commerciale, “stanno solo facendo il loro lavoro” (cit) ma sta poi a chi è dall'altra parte decidere se comprare o no.
Questo settore non è mai stato un investimento ma solo un costo, quindi tanto vale comprare il miglior compromesso per le proprie esigenze/possibilità e sfruttarlo il più possibile.

A me girano sempre i maroni il giorno in cui torno a casa con la macchina fotografica nuova. Poi me la godo per i successivi anni, ma lì per lì so che sto comprando qualcosa che mi serve per lavorare ma che nel giro di qualche anno diventerà obsoleto o non più affidabile.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 12:43

Il potere che ha il consumatore è quello di non comprare. Invece spesso credendo di far dispetto a chissà chi poi, va a comprare da altri.

Che nello statuto societario non hanno certo scritto 'onlus'.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 12:56

Che nello statuto societario non hanno certo scritto 'onlus'
ops... ho sbagliato il 730.
Ho messo le spese canon su donazioni...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 13:31

Esatto Gian. E poi arrivo io, compro la roba praticamente nuova ma con prezzo da usato e quando chiedo spiegazioni: "eh, non ero d'accordo con le politiche commerciali di Canon e quindi son passato a Sony"
BRAVA SONY, sono il tuo fan boy numero uno MrGreen

A parte gli scherzi per me questa obsolescenza programmata può avere un senso nel caso in cui l'attrezzatura riceva davvero un upgrade che cambia la vita, penso all'AF con riconoscimento del viso o il sensore stabilizzato, o la possibilità di dare la priorità di messa a fuoco alle facce che decido io. Se devo aspettare 2 anni anziché 10 fa una bella differenza, poi sta a me decidere se cambiare o rimanere dove sono.
Quando uscì la R6II pensai "figata, chissà come sarà la mk3!" e mi son tenuto stretto la R6 old :-P

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 13:38

A parte gli scherzi per me questa obsolescenza programmata può avere un senso nel caso in cui l'attrezzatura riceva davvero un upgrade che cambia la vita, penso all'AF con riconoscimento del viso o il sensore stabilizzato, o la possibilità di dare la priorità di messa a fuoco alle facce che decido io. Se devo aspettare 2 anni anziché 10 fa una bella differenza, poi sta a me decidere se cambiare o rimanere dove sono.
Quando uscì la R6II pensai "figata, chissà come sarà la mk3!" e mi son tenuto stretto la R6 old :-P


Sony lavora così, da sempre nell'elettronica di consumo, come negli anni '80 nell'hi-fi sparava un walkman nuovo ogni 6 mesi, idem per molti altri prodotti, differenze con il vecchio erano nulle, quasi sempre era solo estetica e spesso peggiorava il prodotto cercando di fare economia.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 13:44

tanto è vero che uso ancora e con piena soddisfazione reflex datate, che per molti sono considerate soprammobili


Idem! MrGreen MrGreen




Scherzi a parte, a volte credo che questa rincorsa alla novità sia un po' folle, ma come detto sopra da qualcuno preferisco vedere il lato positivo di trovare ottimi prodotti sul mercato dell'usato. Anche quando per cause di forza maggiore sarò costretto a fare il salto nel mondo senza specchio.


avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 14:05

Sarebbe un sogno una R6III con il sensore e l'eye control "riciclati" dalla R3 e alcune funzioni nuove ereditate dalla R5II. Più realistico purtroppo sarà un sensore "partially stacked" in stile Z6III, con velocità di lettura in linea con R6/R6II ma con i 14bit in elettronico, al prezzo di 3099,99€ (per non farsi mancare quel centesimo in stile prezzo Canon). Certo si realizzasse il sogno del sensore stacked della R3 a poco più di 3000€...Canon spaccherebbe veramente il mercato.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 14:07

Ci ho messo un bel po' a mollare lo specchio, ma dopo un mese di affiancamento tra R e 5D4 ho svenduto la reflex senza rimpianto. Troppo comoda la ML per quel che devo farci, ho annullato le foto fuori fuoco e gli errori di esposizione.
Se per il proprio modo di fotografare basta la reflex si fanno affari d'oro.

Se la R6III avesse il sensore di derivazione R3 a 3000€ ci godrei non poco.
Farei a meno dell'eye focus, ma vorrei il raw video interno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me