| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 21:43
And the winner is: PL8 “ Comunque se il risultato di PL8 è quello è ben migliorato l'automask... „ Per quanto mi riguarda lavorava già bene anche su PL7 ... che è quello che sto usando, visto che di PL8 uso la trial, e tutto quello che ci elaboro rimarrà congelato fino al BF! |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 21:53
auto mask lo uso da PL7 su soggetti così, nella maggior parte dei casi non serve nemmeno correggere o essere precisi nello spennellare. Per Topaz ho aggiunto la maschera che ha creato riducendo la sfumatura a 0. Nelle screen precedente avevo lasciato il default e corretto la luminosità. Comunque Topaz Photo AI è stato denaro gettato via, avevo fatto l'upgrade da Sharpen Ai dopo un'offerta con sconti mirabolanti ma non l'ho quasi mai usato. Per quelle poche volte che mi serve un po' di nitidezza in più è sempre meglio Sharpen AI |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 7:12
Lightroom al momento è comunque meglio (per quanto riguarda le maschere automatiche):
 |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 7:38
“ Lightroom al momento è comunque meglio (per quanto riguarda le maschere automatiche): „ concordo, comunque anche DxO non è male. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 7:53
@Giampaolo64 anziché usare Auto Mask hai provato con LM su DxO e vedere come seleziona l'area? Perché mi sembra che si stiano confrontando sistemi di maschere differenti |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 8:04
“ @Giampaolo64 anziché usare Auto Mask hai provato con LM su DxO e vedere come seleziona l'area? Perché mi sembra che si stiano confrontando sistemi di maschere differenti „ Siamo messi bene Ma inizio a pensare che non sia una confusione |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 11:05
@Ivo6767 Si stanno mischiando mele con pere, Auto Mask su DxO è fatta con il pennello, tutti gli altri esempi postati da Giampaolo64 sono maschere automatiche, con DxO questa selezione puoi farla con LM e molto probabilmente devi poi andare di gomma nelle zone estranee … ma questo tu la sai bene! |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 11:29
@NoPhotoPlease lo so, ma credo che chi preferisce l'anguria al melone per fare paragoni finisce per fare una macedonia alla fine si finisce sempre nei soliti modi in ogni 3D fare confusione per non capirci nulla e andare avanti da degni dattilografi. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 12:17
“ anziché usare Auto Mask hai provato con LM su DxO e vedere come seleziona l'area? Perché mi sembra che si stiano confrontando sistemi di maschere differenti „ No, non ho provato, dovrei vedere se mi fa fare un'altra trial. Sono sistemi di maschere diversi, in PL non ci sono maschere AI mentre sugli altri che ho provato usare la maschera automatica AI, riconoscimento soggetto o come lo chiamano, è il metodo più rapido per selezionare il soggetto e poi schiarirlo. Tutto è nato dal fatto che nell'ultima versione di AcdSee hanno aggiunto anche le maschere AI ma funzionano in modo pessimo come già altre cose aggiunte negli ultimi anni AcdSee ha preso la stessa deriva di Corel con PaintShop Pro, ad ogni release promettono meraviglie ma poi funzionano poco e male come maschere automatiche di quelli provati Luminar è il meno peggio, ma anche lì per un lavoro ben fatto si deve intervenire a mano e poi la correzione dell'esposizione del soggetto non funziona molto bene. Sui programmi Adobe non ho dubbi che funzionano bene |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 13:15
La cosa che mi fa specie è che in un 3D che parla di un software e una variante specifica, l'unica cosa su cui parlare sia rimasto il fatto delle maschere. Che poi si basano su diverse concezioni tra un programma e l'altro, inoltre con il riconoscimento Ai si arriva anche li ad un certo punto poi è l'AI che interpreta e non è detto che ci azzecca su tutto come del resto è logico che sia. E non parlo poi della possibilità di sfumature dei bordi delle maschere che poi alla fine in molti casi è un ottimo sistema per non creare artefatti. Inoltre non saprei nemmeno quantificare in percentuale quante immagini che ho in archivio e immagini che ho lavorato in decenni di attività abbiano avuto bisogno di maschere così dettagliate se non in avifauna dove si vuole avere dettagliato anche il piumaggio in zona uno e parte della due che poi di fatto rendono tutto senza ombre. Chiaramente il paragone con l'avifauna non è per criticare il genere, ma per far capire di cosa si stia parlando. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 13:18
Vabbè Ivo, però mi pare legittimo che visto il tema e il perimetro di discussione esca un paragone fra un qualcosa che DxO mi chiama "Auto Mask" e un qualcos'altro che la concorrenza chiama "AI Mask". Se la scelta della zona dove applicare un qualcosa (che sia una variazione di luminosità, di contrasto, di quel che vuoi) dev'essere automatica, bisogna che in una maggioranza dei casi quel qualcosa lo faccia proprio dove voglio, sennò è lecito considerare tale automatismo un po' fallace. Io ad esempio l'Auto Mask delle locali nella 6 lo uso rarissimamente, perché rarissimamente mi agisce proprio dove vorrei e dove dovrebbe (nell'intenzione mia). Invece dagli esempi di Gian mi pare uscire molto bene nella 8! |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 13:28
@TheBlackbird esattamente capisco fare confronti tra la versione 6 e la 8 Photolab. Non capisco cosa centra il paragone delle maschere tra programmi che già son diversi per concezione di come creare le maschere. Già con la versione 7 un bel passo avanti è stato fatto, con la 8 si arriva ancora oltre come del resto è giusto che sia. Poi è ovvio che nel tuo caso dalla 6 alla 8 c'è un bel salto e questo è un indice per valutare se fare up-grade. Ma poi in PL non esiste solo Auto mask per fare maschere e si possono anche combinare fra loro. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 13:59
Chiaro che la scelta del sw di pp non va fatta esclusivamente sulla bontà delle maschere, certo che però per qualcuno sono molto importanti. Secondo me quindi un confronto tra i vari programmi anche su questo aspetto è giusto farlo. Poi, quanto peso dare a un aspetto piuttosto che a un altro lo decide l'utente finale. Anche in Adobe le maschere possono essere create e combinate in vari modi e i due sw possono essere confrontati, altroché! Ad esempio se so che devo utilizzare pesantemente le maschere (anche su persone) non ho dubbi sull'utilizzo di LR. Per paesaggi o architettura oppure se ho necessità di un buon denoise mi rivolgo a PL, dove i moduli ottici sono imbattibile e il DeepPrime pure. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 14:17
Quella che ho postato è un caso limite, da foto così non è che escano dei capolavori, era per dimostrare l'efficia di auto mask in casi specifici. Facendo avifauna quasi sempre serve mascherare il soggetto per intervenire in mode selettivo. Anche nel paesaggio serve, però lì mi trovo meglio con CP e CL. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 15:26
Prendo spunto dagli ultimi interventi per dire la mia: conoscenza e padronanza del sw per poterlo usare al meglio, come per l'attrezzatura! Va da sè che poi ognuno adatti le varie funzioni del sw (o di diversi sw) alle sue specifiche esigenze. Citando @Giampaolo64, CP dovrebbero renderlo malleabile come sulla Nik 7, cioè che può diventare ellittico e non rimanere solo circolare, sulla Nik 7 mi pare che si possano fare anche selezioni poligonali, ecco, questo tornerebbe molto utile! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |