| inviato il 30 Settembre 2024 ore 11:40
In ogni caso lascia perdere la R4, era famosa per la sua inaffidabilità ed oggi nessuno te la aggiusterebbe. Ottima, piuttosto, la R-E, una R5 semplificata, che funzionava benissimo (me ne somo passate di mano 3 negli anni ruggenti). Oppure la R6 o R6-2 meccanica e manuale, ottimo prodotto, anche di queste ne ho avute 2, senza rilevare il minimo problema. Ma come detto, non ha senso comperare Leica R se non ci innesti obiettivi Leica R. |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 14:59
Le ho avute quasi tutte le R R3 L unica che mi ha dato problemi. Poi qualcosa di ossidato nella R5 mentre R4 che era quella che dissero avesse problemi ( non ricordo chi inizio all epoca sta storia) nessun problema … Quella che avrebbe risolto tutto sarebbe la R4s mod2 Detto ciò le migliori restano R8/9 e Leica sl2 (la mia preferita) |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 15:31
R8/9 belle macchine, ma non sono invecchiate benissimo, trovarne esemplari senza difetti di elettronica non è facile. |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 15:56
Io - nel 2024 - starei su una meccanica, SL, SL2 o R6 R6-2 non sbagli. Quelle elettroniche le lascerei dove stanno: costruirsi un corredo Leica R e non poterlo usare perchè un circuitino si è ossidato e non ci sono più ricambi è tristissimo. |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 16:29
Mmmm visti i vari pareri ed esperienze mi sa che viro l'autoregalo verso altri lidi (una bella ottica nativa FD, tipo il 35 f2, anche se la questione radioattività non mi fa impazzire) |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 16:30
“ Io - nel 2024 - starei su una meccanica, SL, SL2 o R6 R6-2 non sbagli. Quelle elettroniche le lascerei dove stanno: costruirsi un corredo Leica R e non poterlo usare perchè un circuitino si è ossidato e non ci sono più ricambi è tristissimo „ sl ed sl2 però usano batterie che ahimè non esistono più per cui l'esposimetro dovrei usarlo esterno, una "complicazione" che mi fa un po' storcere il naso |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 16:37
“ sl ed sl2 però usano batterie che ahimè non esistono più per cui l'esposimetro dovrei usarlo esterno „ basta usare quelle degli apparecchi acustici durano pochi mesi, ma la lettura viene fatta correttamente |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 16:52
Mi associo quanto detto: prendere una Leica R e poi non usarci lenti Leica non ha proprio senso, io ho preso di recente una R8+DMR e, sensore CCD a parte, gran parte della "magia" che vedo sta tutta nei vetri che ci metto davanti e il bello del sistema R è che si possono trovare degli ottimi fissi a prezzi ancora umani |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 17:06
Io raccomanderei i consigli del mio amico Paolo, che mi paiono mooolto sensati e, per quanto mi riguarda assolutamente condivisibili (100%!)! Dopo di che, se hai "il prurito Leica" ... ecco, sono del parere che le cose o si fanno bene, oppure è meglio lasciar perdere! Condivido in pieno i NUMEROSI pareri che affermano l'incongruenza di acquistare un corpo Leica e completarlo con ... "pneumatici RICOPERTI"! Se Leica deve essere, che Leica sia! Personalmente, NON amo le mezze misure! Posto che non ho mai avuto/adoperato un sistema Leica R (ma, in compenso, ho avuto, e detengo tuttora, un ROBUSTO -leggi corposo!- corredo Leica M!!!), per il corpo NON avrei DUBBI: SL, ovvero SL 2 (come dice anche l'amico Giallo, e mi "consigliò" vigorosamente il Dott. P.P. Ghisetti in persona, nel corso di una conversazione avvenuta qualche anno fa!)! Ciao. GL |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 17:06
Io raccomanderei i consigli del mio amico Paolo, che mi paiono mooolto sensati e, per quanto mi riguarda assolutamente condivisibili (100%!)! Dopo di che, se hai "il prurito Leica" ... ecco, sono del parere che le cose o si fanno bene, oppure è meglio lasciar perdere! Condivido in pieno i NUMEROSI pareri che affermano l'incongruenza di acquistare un corpo Leica e completarlo con ... "pneumatici RICOPERTI"! Se Leica deve essere, che Leica sia! Personalmente, NON amo le mezze misure! Posto che non ho mai avuto/adoperato un sistema Leica R (ma, in compenso, ho avuto, e detengo tuttora, un ROBUSTO -leggi corposo!- corredo Leica M!!!), per il corpo NON avrei DUBBI: SL, ovvero SL 2 (come dice anche l'amico Giallo, e mi "consigliò" vigorosamente il Dott. P.P. Ghisetti in persona, nel corso di una conversazione avvenuta qualche anno fa!)! Ciao. GL |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 19:37
Mmmm visti i vari pareri ed esperienze mi sa che viro l'autoregalo verso altri lidi (una bella ottica nativa FD, tipo il 35 f2, anche se la questione radioattività non mi fa impazzire) ********** ********** Si, va bene, ma se è vero che la radioattività provocata, se non ricordo male, dalla lente al Torio esiste, è anche vero che non è assolutamente pericolosa. E comunque tantissimi obiettivi degli anni '70 erano radioattivi... senza contare che negli impasti vetrosi di quegli anni c'era più Piombo di quanto ne circolasse in una cristalleria di Boemia! |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 19:40
... per non dire degli orologi che mostrano l'ora con la fosforescenza al buio (tipo Rolex Submariner, per esempio!)! GL |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 19:58
Ho un Rolex Submariner falso…devo preoccuparmi? |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 9:28
sl ed sl2 però usano batterie che ahimè non esistono più per cui l'esposimetro dovrei usarlo esterno, una "complicazione" che mi fa un po' storcere il naso *********************************** Adattatore MR9 con pila 1,5v ossido argento, adattatore senza diodo con pila acustica, pila acustica con O ring oppure inspessita con nastro isolante più rondellina zincata o stagnola, queste soluzioni sulla mia Leica SL danno lettura equiparabile al mio Sekonic L308x. Io uso esposimetro esterno, poiché per me lo sbattimento è mettere le pilette e non dimenticarmele dentro se uso altro. Canon F1n + 50 1,4 fdn o Leica SL + Summicron 50 F2 (I serie) per me sono soluzioni che tolgono ogni prurito. Se piacciono la tripletta arriverà in seguito. Comunque Auguri prossimi venturi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |