| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:18
Non comprerei l' 1,4x, hai pure l'adattatore EF… io mi prenderei il 100/500 RF con il budget del moltiplicatore e la vendita del 100/400. Nel safari i mm non bastano mai, anche a 500 con R5, sei preciso! |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:29
Ti riporto la mia esperienza per quanto riguarda il kenya. Io sono partito con Olympus EM1 + 12-40 (24-80 eq) e 50-200 (100-400 eq). Con un 400 equivalente delle volte mi sono trovato corto, vero che spesso gli animali si riescono ad avvicinare facilmente ma alcune volte non è possibile. Io penso che monterei il 100 400 sulla 60D per sfruttare il fattore di crop e il 24 105 sulla R5 sia per paesaggi che per animali molto vicini. Sicuramente bean bag come ti hanno già consigliato. Per il trasporto ho utilizzato come bagaglio a mano uno zaino da treking da 36 litri con dentro l'attrezzatura fotografica, i cambi di vestiario per i giorni di safari e il beauty. Il treppiede nel bagaglio in stiva con tutto il resto dentro ad un borsone morbido. Io l'ho usato alla sera nei campi ma durante il giorno non l'ho mai utilizzato. Per il discorso polvere, serve attenzione e limitare il cambio ottiche al minimo. Consiglio di pulire ottiche e corpo giornalmente in modo da non rischiare accumuli importanti e potenzialmente dannosi. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 10:10
Non conosco il sistema Canon ma sulla macchina migliore, ergo la R5, ci va l'obiettivo migliore, Ca va sans dire. poi se uno non ha intenzione di fare altri safari si può anche andare con extender e basta. Vedrai che 80/90per cento delle foto le farai oltre 300mm. Edit Oltretutto c'è da considerare che con quel tipo di jeep in genere hai un punto di ripresa dall'alto verso il basso che non è il massimo e che a volte puoi attenuare allontanandoti dal soggetto, quindi +mm. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 13:15
Quella jeep è molto comoda chiaramente in piedi, ma ci sono anche i finestrini che si possono abbassare all'occorrenza. Il 100-400 Canon è comodissimo perchè mette a fuoco da 1 metro, prendi anche gli animali che ti attraversano la strada! Il meglio, se si ha una macchina solamente, sarebbe il Sigma 60-600, ti garantisce un'escursione focale molto interessante. Il resto, se non ci sono altre macchine da utilizzare al volo, piuttosto si fa con il cellulare. La jeep tira dentro una quantità di polvere importante e cambiare ottica è sempre un'operazione rischiosa, anche se avevo la pompetta, un telo per coprire la macchina ecc… Per il bagaglio a mano, molto sta nella compagnia aerea. Io con Qatar Airways non ho avuto nessun problema nel portare come bagaglio a mano il Lowepro Pro Trekker 450 AW che è al pelo come misure. Come peso stavo circa sui 7kg. Una macchina con obiettivo me la portavo a tracolla così da alleggerire il peso del bagaglio. Altro bagaglio a mano piuttosto capiente, lo zaino della ThinkTank, lo streetwalker 2.0, nessun problema con nessuna compagnia. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 14:26
Molto bello anche la Tanzania (ci sono stato nel 2018). Splendido paese e splendidi parchi. Per il trasporto dell'attrezzatura fotografica in aereo, ti consiglio di mettere tutto nel bagaglio a mano, insieme anche ad un cambio (si sa mai che la valigia in stiva venga persa e ti venga restituita solo qualche giorno dopo). Oltre all'attrezzatura fotografica, ti consiglio anche di portarti un buon binoccolo. E' bello scattare le foto, ma anche osservare gli animali (senza vederle attraverso il monitor della mirrorless) è sicuramente una bella esperienza. Ultimo consiglio che a me avevano dato quando mi ponevo i tuoi stessi dubbi: goditi il viaggio e non focalizzarti solo sulle foto o sullo scatto perfetto! Vedrai che porterai a casa scatti fantastici e soprattutto un ricordo incredibile... P.s. Che tuor fate in Tanzania? |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 23:28
Giusto, il binocolo, quello é indispensabile. Sul fatto di tenere l'attrezzatura nel bagaglio a mano, non ho pensato a dirlo, perchè non mi sognerei mai di mettere un'obiettivo in valigia, mi basta vedere come si riducono... Come tour io alla fine avevo discusso con le persone dell'agenzia e lo avevamo fatto su misura, a loro costa uguale anche se la menano un pochino perché devono sbattersi per organizzare il tour. Ognuno poi ha i suoi gusti, è sempre opportuno documentarsi un po' e magari chiedere a chi lo ha già fatto. Per esempio, per me, NgoroNgoro è imprescindibile, parco non enorme ma facilmente visitabile con degli spettacoli mozzafiato e con tantissimi animali anche vicini. Il Tarangire con i suoi baobab offre una natura un po' diversa dal solito, molto interessante ma dispersivo per certi aspetti. Manyara fantastico se si è appassionati di volatili. Il Serengeti è il più completo anche se spesso gli animali più interessanti sono lontani, bello dormire all'interno del parco. Appena arrivati all'aeroporto di Arusha (Kilimangiaro), una mezza giornata al parco di Arusha è consigliata, sia per farsi un'idea di cosa ci aspetta, sia per fare un'escursione a piedi all'interno del parco scortati da una guardia armata, esperienza simpatica. Un giro in mongolfiera nel Serengeti è una cosa molto simpatica, solo che costa una fucilata! |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 16:02
Non ho letto tutti i post per mancanza di tempo, quindi potrei dire cose già dette. Io sono stato in Kenya nel 2023 e i paesaggi/la zona è la medesima. Ho fatto tutte le foto con 55-250 su APSC (quindi ca un 400 su FF) ed era praticamente perfetto. In PP però mi sono accorto che ho scattato tantissime foto a 250 mm, quindi se avessi avuto qualcosa di più lungo lo avrei usato. Non so però se utilizzerei l'extender per la prima volta...la confidenza con l'AF può essere importante (ad esempio, ho visto due ghepardi a caccia...quelli vanno forte!). Se però non hai dubbi da questo punto di vista, portalo. Come uso generalista scarterei il 14 mm, perchè i paesaggi sono vastissimi e secondo me riprenderesti tutto senza focalizzare nulla. Preferirei il 24-105, anche per qualche dettaglio e per gli animali vicini. Tieni presente che tante volte ti passano accanto alla jeep, a portata di braccio. Temperature (ad agosto settembre): 12°-15°C la mattina con venticello e 25°-30° il pomeriggio. Quindi felpa la mattina e maglietta durante il giorno. Non so a febbraio. Portati un binocolo. Alza gli ISO e non avere paura. Abbi pazienza...gli avvistamenti durano ore. Non lascerei mai l' attrezzatura fotografica in stiva, figuriamoci se devo cambiare 3 voli. Noi avevamo un borsone in due con gli indumenti suddivisi in borsine, in modo da essere più veloci e rapidi. Goditi il safari come vacanza e non solo come foto. E' un esperienza bellissima, che il mal d'Africa te lo fa avere davvero. Se vai nella mia galleria forse trovi qualche idea del contesto. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 8:52
Mmm safari ... Direi che molto meglio avere 2 corpi auto ... Non mi metterei certo a cambiare obiettivo in un ambiente pieno di polvere ecc ecc Per i paesaggi 24 mm mi bastano quasi sempre ... Alla peggio può mettere la macchina in verticale e scattare la serie di foto da unire... |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 16:06
Woow! Grazie Anam. Ogni tanto mi assento... Sono in partenza per Roma e ci rimango fino a mercoledì poi scappo e ritorno al cantuccio. Il bagaglio, pensavo di oraganizzarmi così: Zaino fotografico come bagaglio personale e borsa/sacca a mano da mettere nella cappelliera. Lì ci metterei il cambio vestiti per alleggerirmi man mano che si passa da circa più o meno 2-3 gradi di Brexelles ai 30 e rotti dell'arrivo. Idem mia moglie. Nella stiva una borsa più grande in comune, ma sempre tipo borsone, per stipare il resto. HELP: qualcosa per riparare dalla polvere che non sia plastica??? Heeeelp... ? Forse bisognerebbe investire in borsoni tipo quelli tecnici nautici?? La butto lì... Ormai è chiaro che il moltiplicatore 1.4 è un acquisto obbligato. In Belgio ci sono ottimi negozi dell'usato garantito con cui mi trovo bene, quindi no problem. Una domanda tecnica. Qui in Belgio mi diletto a fotografare l'avifauna essendo abbastanza presente sia in città che nelle varie riserve/foreste. Però sono molto perplesso circa i risultati ottenuti quando cerco di fotografare le azioni. Nonostante abbia messo il tracciamento degli occhi, e tutti i parametri possibili ed immaginabili che sappiamo (ho una canon R5) vedo che i risultati sono mooolto scarsi. Ovvero la fotocamera fa davvero fatica a focalizzare l'occhio. Nonostante usi prima il pulsante di autofocus generico per selezionare la zona dell'occhio e poi un secondo pulsante per attivare il riconoscimento dell'occhio vero e proprio, spesso fatica ad agganciare. Ma anche una volta agganciato è molto ballerino. In linea di massima se il volatile è fermo tutto sommato, su una raffica, il focus sull'occhio lo si trova ma se poco poco accenna a muoversi per spiccare il volo ( e parlo di aironi, cormorani, cigni, non falchi) apriti cielo... la ricerca dell'occhio è un terno a lotto e anche con la raffica, ad oggi, non sono mai stato soddisfatto di una sola foto davvero nitida. I tempi con cui scatto sono fra 1/2500 di secondo fino a 3200 a F8 ma le foto sono fuori fuoco. Si vede proprio dal quadratino rosso mostrato in LrC che ha puntato altrove (ala, piede, vuoto). A questo punto mi chiedo: quando sarò lì mi accontento di mettere a fuoco genericamente sulla testa con il pulsante di messa a fuoco o insisto con questi benedetti occhi? Voi come vi regolate? |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 16:09
cavolo ci sono altri commenti dopo Anam! Devo leggerli tutti |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 16:21
Noi portiamo sempre due borse miste se si perdono entrambe pace, ma se ritarda una sola, almeno hai i ricambi :) Nel bagaglio a bordo assolutamente anche la farmacia da viaggio, li non si trova nulla. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 17:00
Ho letto tutti i vostri commenti! Sono una incredibile fonte di informazione. Credo che alla fine dovrò fare un prospetto in xls per avere un'idea chiara e riepilogativa. Il binocolo fortunatamente lo porta mia moglie. Mi porto la 60D ma, ragazzi, ho dannatamente poca voglia di fotografare con la 60D dopo che mi sono abituato alla R5 Ormai ho acquisito degli automatismi che non riuscirei a replicare sulla 60D. Sulla R5 gli iso manco li guardo... ma sulla 60D naaa... Purtroppo mia moglie non riesce propio a maneggiare una fotocamera. La mia idea è usare la R5 con il tele durante i safari in jeep e con il 24-105 quando si bivacca. La 60D la porterei per scaramanzia in caso di disatro Magari potrei tenerla agganciata alla cintura con il 18-55 che mi è avanzato per qualche scatto ravvicinato/panoramico al volo ... |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 17:11
La farmacia a bordo... giusto Minimal: l'idea non sarebbe male ma... non me la sento di imbarcarmi in questa cosa. Il 100-400 è un acquisto relativamente recente (usato certo) che mi ha richiesto diversi sacrifici. Poi non mi convince molto il sistema a pompa. Non mi convinceva neanche il precedente 100-400. No vorrei farmi bastare quel che ho. Pierino: il Lowepro Pro Trekker 450 AW è quelo che ho. Quindi mi confermi che posso portarlo in aereo come bagaglio personale, grazie. Tone09: grazie per il tuo intervento. Il bean bag in effetti è nella lista delle cose da comprare, costa poco e credo sia abbastanza pratico |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 19:09
“ Pierino: il Lowepro Pro Trekker 450 AW è quelo che ho. Quindi mi confermi che posso portarlo in aereo come bagaglio personale, grazie. „ Certo, ha passato 3 compagnie aeree. Ovviamente, stai attento al peso più che alle dimensioni. Io stavo sotto agli 8kg e nessuno mi ha fatto storie di sorta, al massimo tieni una macchina al collo, anche con il 100-400... |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 20:54
Per portare la 60D appresso durante i safari pensavo a questo: PGYTECH Beetle Capture clip (https://www.pgytech.com/it/products/pgytech-beetle-camera-clip?srsltid=AfmBOormtrPsZu5LW4k1pClFz7rnHeaKxzHH_KJyEtcmWoTWvRQPcKLt) Qualcuno lo conosce? Poi vorrei anche qualcosa di analogo per mettere via velocemente il kit principale (R5/100-400) in modo da avere subito le mani libere ma senza appoggiarlo chissà dove. Però non riesco a trovare nulla di convincente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |