RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6d II oppure mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6d II oppure mirrorless?





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2024 ore 17:53

Finora tutti hanno detto cose giuste.
Io aggiungo la mia.
Con il corredo di ottiche che hai (io escluderei il Sigma perché lo vedrei inutile) prendi una mirrorless Canon con adattatore e vedrai che le tue ottiche andranno anche meglio. Prova da me verificata.
Io prenderei la R8 dando indietro il Sigma. È abbastanza economica ma tra le più aggiornate fra le Canon.
Altrimenti va ancora molto bene anche la rp, ovviamente tutto questo per un fotoamatore.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2024 ore 18:11

Canon 6dII: disponibilità di un grande parco ottiche della serie EF a prezzi minori rispetto alle ottiche per ML. Costa meno di una ML (ma neanche poi tantissimo).
ML: tutti gli stranoti vantaggi di una ML e oltretutto con adattatore puoi usare lo stesso le ottiche EF.

Le differenze tra reflex ed ML non stanno tanto nella qualità del file quanto nella diversa operatività. Personalmente trovo le ML più comode e versatili, ma va molto a gusti ed abitudini, e dipende molto dal tipo di foto che si vogliono fare.

Volendo risparmiare invece di una 6DII prenderei una 6D, che ormai si trova davvero a poco, ed è un'ottima fotocamera.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2024 ore 18:16

"perdete" chi? io sono uno

Se ho scritto perdete è perchè lo si legge di continuo... non sei il primo e neanche sarai l'ultimo (certe convinzioni son dure a morire)

e ho perso un sacco di tempo (e soldi) ogni volta a spedire corpi macchina e ottiche a far tarare, a volte con risultati non soddisfacenti, quindi rispedisci, riaspetta tempi di spedizione, lavorazione, riconsegna.


EOS 1DS/5D/5D MKII/6D/20D/30D/40D/50D/D60/300D/350D/400D mai tarato niente, vanno tutte benissimo con obiettivi Canon e Sigma.
EOS 7D tarata per conto mio
EOS 10D Front Focus con EF 24-85, ok con tutti gli altri miei obiettivi EF

Capisci che il F/B focus a mio avviso è un falso problema?
Io posso fare una statistica su 14 corpi... tu invece?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2024 ore 18:27

io su tre (200d, 6d, 7d) problemi con lenti sigma (30mm art, 50mm ex) e Canon "a caso" (tipo il 17-50mm che andava benissimo su 200d e non scattava due volte a fuoco di fila neanche ad un mattone su 7d)
sei stato davvero fortunato tu,o davvero sfortunato io, non so che dirti.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2024 ore 19:20

D'accordo con l'amico Miopia: 6 D veramente OK!!! Poca spesa; tanta resa! GL

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2024 ore 21:29

sei stato davvero fortunato tu,o davvero sfortunato io, non so che dirti.

Boh, propendo per la tua sfortuna... 12 casi favorevoli su 14 non credo siano un caso... o fortuna.
Comunque visti i tuoi trascorsi capisco "il dente avvelenato"... sarei prevenuto anche io.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2024 ore 22:10

Mah ... a me sembra molto Sfortunato l'amico OmaxxO, e molto Fortunato l'amico Lorenzo!:-P
Io mi sentirei di "fare media": ho diversi vetri Sigma, alcuni Tamron e molti Canon. In Casa Sigma NON ho avuto problemi proprio con tutti, ma con alcuni si ... diciamo un 30% ... idem con Tamron. Da Mammà solo due casi (50/1.2 L, e 35/1.4 L Mk. I). Soluzioni trovate:
1) con Sigma taratura c/o AD Service (ma, ovviamente, ciò su UNA SOLA reflex. Su tutte le altre, a volte si presentava il problema, a volte no);
2) con Tamron, dato il "muro di gomma" (o d'acciaio!) Polyphoto ho eseguito "in proprio" la taratura su una sola macchina (sulle altre, come sopra);
3) sulle Canon non ho fatto niente,
MA ... per "tagliare la testa al toro" ho agito come segue:
1) acquistata una (BELLA) "loupe", onde poter (COMODAMENTE) lavorare in "live view" (come è notorio, le reflex PERMETTONO di lavorare SIA in modalità reflex, SIA "come" con una ML. Le ML NON danno scelta alcuna!);
2) ho comprato un paio di ML (EOS R) che, con l'apposito, adattatore risolvono EGREGIAMENTE qualsiasi problema di MF.
Spero di non essere stato logorroico!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2024 ore 6:20

Giusto giusto:
www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4892196
Una delle due apsc la tieni e ci usi il Sigma e il 24.
Doppio corredo, doppio divertimento!
Poi ti manca solo l'adattatore ef-rf ma quello è un dettaglio.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 8:43

Quali sono i vantaggi nel passare ad una mirrorless per un fotoamatore?
Voi cosa mi consigliate di fare?

Di prendere una ML Canon per le mani e, se possibile, scattare un po'.
Riguardo i vantaggi, come hai visto dagli interventi precedenti, sono notazioni personali.
Per quel che mi riguarda, passare dalla 6D alla RP ha portato solo vantaggi.
In una discussione precedente abbiamo concordato con Lorenzo riguardo il suo essere stato particolarmene fortunato nel non aver avuto bisogno di microregolare le ottiche, quindi, non mi dilungo ulteriormente a riguardo; aggiungo solo che sulla mia 6D ho dovuto farlo per tutte le ottiche che avevo.
Nel mio caso, passare a ML ha significato:
- minor peso e volume del sistema
- salto quantico riguardo l'AF
- un tot di informazioni per me molto utili nel mirino


se passare alle mirrorless Canon Full Frame con la necessità di iniziare a ricostruire il corredo ottiche.
Questo non e' detto. Ho un corredo misto (EF-RF) e ne sono molto contento.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 12:00

R6 usata a 1200 euro... tra un po' costa di più la R! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 12:08

Se vuoi comprare nuovo vai di ml, secondo me se vuoi una reflex ha più senso prenderla usata.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 12:11

"Considerato il mio parco obiettivi non se acquistare la Canon EOS 6D Mark II, con spesa sotto i mille euro (nuova), oppure se passare alle mirrorless Canon Full Frame con la necessità di iniziare a ricostruire il corredo ottiche."

Ho sia 6D2, sia R6ii.
Sono entrambe ottime macchine.
La R6ii è ovviamente più moderna e avanzata.
Qualunque maccchina prenderai resta con gli obiettivi che hai ora.
Il funzionamento e resa degli obiettivi EF è lo stesso tra reflex e ml.
Poi, se in futuro vorrai migliorare, potrai farlo.

"acquistata una (BELLA) "loupe", onde poter (COMODAMENTE) lavorare in "live view" (come è notorio, le reflex PERMETTONO di lavorare SIA in modalità reflex, SIA "come" con una ML."

Se la scelta sarà per la reflex, io consiglierei la 6D2 al posto della 6D proprio per questa possibilità che in certe situazioni è impagabile.
La 6D ha il LV ma non ha il dpaf.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 12:25

Quali sono i vantaggi nel passare ad una mirrorless per un fotoamatore?


vantaggi oggettivi

- anteprima della foto come verrà attraverso la visione evf
- maggiore chiarezza nella review dello scatto sempre tramite evf
- meno parti meccaniche (non ha specchio e otturatore) e maggiore durata dell'apparecchio e minore costi di manutenzione/riparazione
- peso minore
- ingombro minore
- scatto silenzioso con otturatore elettronico
- velocità messa a fuoco
- nessun problema di taratura del fuoco

il difetto principale è la mancanza di una visione "naturale" tramite il mirino ottico ma è un fatto di abitudine

l'altro problema in cui potrai incorrere è la difficoltà di gestire l'autonomia della batteria ma se smanetti un po' ti durerà molto comunque

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 13:02

(non ha specchio e otturatore)

L'otturatore meccanico c'è ancora nella stragrande maggioranza delle ML.
E a meno che non siano dell'ultima generazione o ammiraglie, in una grossa maggioranza di esse conviene anche usarlo, l'otturatore meccanico, per soggetti in movimento e in qualche altro caso.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 13:30

hai ragione (e chiedo scusa per il lapsus) io su una ML di 7 anni fa ho (anche) il meccanico ma non lo uso mai per scattare soggetti in movimento, ma in effetti ho una stacked (il meccanico è presente solo per la fotografia con il flash che non pratico) che avrà 900 scatti con il meccanico anche se ne faccio 5/6000 a weekend

la parte "meccanica" che si usura di più nella mia ML sono i tasti (della presenza dell'otturatore meccanico mi ero dimenticato)

(avere la scelta di) non usare il meccanico porta comunque a un risparmio nei costi di manutenzione e riparazione

nb
il futuro comunque vedrà la scomparsa del meccanico imho

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me