JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ E direi che hai ragione... tra l'altro forse posso associare la funzione a qualche altro tasto e non passare neanche da Q. „
Si puoi associarlo ad un tasto funzione e scegliere quale metodo impostare. Inoltre se vai a pagina 536 del manuale puoi impostare i vari metodi variandone i livelli di sensibilità
“ Sono sincero, i colori mi piacciono davvero e il formato è perfetto. Non ho capito però dove si scarichino ste lut... sul sito panasonic ho trovato qualcosa ma niente di che. Oppure tu l'hai creata da solo? „
Nel caso della foto non si tratta di una LUT ma dello stile LAND che puoi settarlo in macchina (ce ne sono 15 di stili). Io non l'ho modificato, quindi è liscio, ma ogni stile è comunque personalizzabile. Se avessi impostato lo stile VIVID il risultato sarebbe stato più saturazione e più contrasto. Per le LUT ci sono diverse risorse free (se hai fb dovrebbe esserci un gruppo che tratta S5II e LUT), io sto usando alcune che trovi qui gratis, previa registrazione, krolop-gerst.com/product/lumix-s5ii-lut-package/ Considera che fra un po' dovrebbe uscire l'aggiornamento per l'APP Lumix Lab e si spera che gli slot LUT passino da 10 a 39 come per la S9.
“ Parlando di autofocus... dal mio mini test ero giunto alle stesse tue conclusioni: [tutta area] è perfetto per un paio di soggetti al massimo perché li aggancia col riconoscimento senza problemi, ma [1 area] grazie alla possibilità di spostare e cambiare la dimensione del quadratino è molto comodo e flessibile perché permette di scegliere con precisione il punto di fuoco o l'area in cui si vuole che il tracciamento funzioni. „
Esatto!
“ Non ho capito bene il funzionamento delle due [zona] , cioè che vantaggi mi dovrebbero offrire rispetto ad [area] ? „
Zona orizzontale è pensata per panning o per mettere a fuoco soggetti che si postano in senso orizzontale, per esempio le moto su una pista. Zona verticale è pensata per mettere a fuoco soggetti che si spostano in senso verticale, per esempio uno snowboarder che scende da un pendio scosceso. In pratica questi due modi dicono al processore di concentrarsi solo su dette zone evitandogli calcoli inutili nella ricerca di soggetti altrove. Quindi sono più veloci rispetto ad [1 AREA] se settata a quadrato grande. Invece [1 AREA] quadratino piccolo (non intendo minuscolo) è notevolmente più responsiva per scatti dinamici rispetto a tutti gli altri metodi. Per quanto riguarda [1 area+] ha il limite (rispetto a [1 AREA] ) che la puoi ingrandire di pochissimo ed il manuale spiega così:
Invece [ZONA] ovale non capisco dove stiano i vantaggi.
Io uso in AFC [AF TUTTA L'AREA] [ZONA ORIZZONATALE] [1 AREA]
Averroè....ti chiedo....hai mai pensato di prendere una S1 prima di questa? E se si, perchè hai optato per la S5II? Grazie mille e buona giornata a tutti!!!!!!!
Ciao Maxpol, se devo essere onesto no... Ho cominciato ad accarezzare l'idea di sostituire la mia D7000 qualche mese fa e inizialmente puntavo alla Z6iii in uscita, ma il prezzo mi è sembrato eccessivo. Così, non avendo vincoli di brand, mi sono guardato intorno per cercare una buona all around di fascia media, che mi consentisse di entrare nel mondo mirrorless e imparare a fare video senza costarmi un rene, e l'S5ii mi è sembrato il compromesso migliore in circolazione. L'S1 non l'ho considerata perché a parte l'evf migliore e un prezzo leggermente inferiore (ma non così tanto se considero l'offerta con cui ho preso la 5) non avrei avuto vantaggi a fronte della rinuncia all'af pdaf. Non faccio foto super dinamiche quindi non considero l'af come una priorità ma siccome non cambio macchina spesso volevo qualcosa di completo anche da questo punto di vista e più "futuribile" (l'S5ii la stanno ancora aggiornando e ha qualche interessante funzione in più). Relativamente al corpo più o meno "pro", se posso essere sincero, trovo che sia una pippa mentale perché, salvo esigenze di robustezza e tropicalizzazione molto specifiche, non cambia nulla e l'ergonomia della 5 è molto buona per le mie mani (oltre ad essere più compatta e leggera). In ogni caso rimane un discorso soggettivo... si sceglie cmq un compromesso
EDIT: ho visto ora che l'S1 sullo store panasonic viene 1700 euro solo corpo. La 5 l'ho portata a casa a 2000 compreso l'85 mm (circa 600€ nuovo) quindi è come se l'avessi pagata di meno Altro +
@IamUnPhotographer Thanks, sempre molto puntuale In questi giorni vedo se riesco a iniziare a giocare con le LUT e magari farmene qualcuna da solo per provare Relativamente alle funzioni af quindi è un discorso computazionale, meno aree da gestire più efficienza e velocità. Anch'io penso che utilizzerò af [tutta l'area] e [1 area] nel 90% dei casi... vediamo
“ Ciao Maxpol, se devo essere onesto no... Ho cominciato ad accarezzare l'idea di sostituire la mia D7000 qualche mese fa e inizialmente puntavo alla Z6iii in uscita, ma il prezzo mi è sembrato eccessivo. Così, non avendo vincoli di brand, mi sono guardato intorno per cercare una buona all around di fascia media, che mi consentisse di entrare nel mondo mirrorless e imparare a fare video senza costarmi un rene, e l'S5ii mi è sembrato il compromesso migliore in circolazione. L'S1 non l'ho considerata perché a parte l'evf migliore e un prezzo leggermente inferiore (ma non così tanto se considero l'offerta con cui ho preso la 5) non avrei avuto vantaggi a fronte della rinuncia all'af pdaf. Non faccio foto super dinamiche quindi non considero l'af come una priorità ma siccome non cambio macchina spesso volevo qualcosa di completo anche da questo punto di vista e più "futuribile" (l'S5ii la stanno ancora aggiornando e ha qualche interessante funzione in più). Relativamente al corpo più o meno "pro", se posso essere sincero, trovo che sia una pippa mentale perché, salvo esigenze di robustezza e tropicalizzazione molto specifiche, non cambia nulla e l'ergonomia della 5 è molto buona per le mie mani (oltre ad essere più compatta e leggera). In ogni caso rimane un discorso soggettivo... si sceglie cmq un compromesso ;-) „
Ok Ok .....molto chiaro ed esaustivo....buona luce!!!
“ Per quanto riguarda [1 area+] ha il limite (rispetto a [1 AREA] ) che la puoi ingrandire di pochissimo ed il manuale spiega così: „
Quindi "1 Area+" andrebbe utilizzata solo ed esclusivamente con il riconoscimento soggetti (o animali). Con la S5 liscia , a parte che ha il vecchio sistema a contrasto, non l'uso perchè spesso andava fuori fuoco ma non utilizzavo il riconoscimento volti ad essere onesti. E' una pagina del manuale che non avevo approfondito
[1 AREA+] @JiuW io però non riesco a capire l'utilità di questa modalità per il fatto che: 1) la si può ingrandire o rimpicciolire solo di alcuni pixel rispetto alla dimensione di default 2) con [1 AREA] invece posso ingrandire o rimpicciolire quanto voglio al punto di avere le stesse dimensioni massime raggiungibili di [1 AREA+]
Invece al minuto 5:23, del video seguente, vi è un esempio riguardante l'uso di [ZONA] in ambito video (anche se poi dice che i metodi seguenti fanno più o meno la stessa cosa, per poi dichiarare che anche lui lavora prevalentemente con [AF A TUTTA AREA] e con [1 AREA] ):
@Averroè si le varie modalità AF sono pensate per far lavorare il processore in modo più prestazionale (non è farina del mio sacco, ma lo hanno spiegato nei video ufficiali di Lumix).
Seguirà un consiglio sul come creare una LUT in modo semplice e pragmatico. Il metodo me lo sono inventato io e quindi può essere discutibile, invece la procedura (da PhotoShop è fonte Lumix). Poi si è liberi di scegliere strade più tortuose, complicate, quindi professionali.
Io L ho preso perché è piccolissimo e si apre la parabola e se lo metti sulla slitta fa un effetto tipo beauty dish Sta in tasca girando con una Leica M
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!