| inviato il 28 Settembre 2024 ore 22:16
Si potrebbe sempre catturare gli orsi con ogni dovuta, rispettosa precauzione e riportarli in Slovenia e Romania (Transilvania). |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 22:29
 |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 22:52
“ Si potrebbe sempre catturare gli orsi con ogni dovuta, rispettosa precauzione e riportarli in Slovenia e Romania (Transilvania). „ Esatto, nessuno di noi prova piacere nell'uccisione degli orsi, un trasloco indolore e fatto a dovere è una soluzione intelligente e non violenta. @Andyv Non buttiamola sempre li, i morti effettivi per opera dell'orso sono solo una misera propaganda prettamente fatta da chi non è addetto ai lavori e si tiene a debita distanza. Ma alla revoca di libertà della gente delle valli non dai nessun valore? Ai forti cambiamenti che deve subire chi fa zootecnia alpina anche li valore zero, alla normale vita di molti paese che sono a ridosso dei boschi invasi dagli orsi sempre valore zero? Oppure mi stai dicendo pure te che la nostra casa ha cambiato proprietario senza rogito? |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 0:53
Condividendo senza riserva alcuna il rispetto per la natura e il disprezzo per i cacciatori, mi prendo la libertà di segnalare a Blackgrouse che la lettura dei suoi interventi ha su di me un effetto che mi turba parecchio, trasformandomi brevemente, alla maniera di dottor Jekyll e signor Hyde, nel tipico [autocensura per non violare il regolamento del forum riguardo agli argomenti politici] con la bava alla bocca e il fucile in spalla, ansioso di sparar cazzate oltre che proiettili indirizzati a qualche povero orso. Dato che certamente non si tratta di un risultato intenzionale, e verosimilmente non sono l'unico a risentirne, anche alla luce della premessa mi permetterei di suggerire una diversa strategia comunicativa che non abbia queste conseguenze controproducenti e francamente un po' inquietanti. Detto ciò, darei per scontato che qualunque escursionista dotato di buon senso si preoccupi dell'eventuale presenza di calabroni, vipere, zecche, cinghiali, dei fulmini, di eventuali emergenze e di tutto quel che può venire in mente, inclusi giustamente gli orsi se questo è il caso. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 3:35
@Ironluke Mi dispiace di averti turbato ma, come vedi dagli interventi di alcune persone, purtroppo non appena si parla della pericolosità dei grandi carnivori saltano fuori le informazioni false, le mistificazioni e le esagerazioni. Subito è ricomparsa la frottola dei "lupi reintrodotti", quella del "campanellino = capre", per non parlare di quella dell' "orso marsicano buono VS orso alpino cattivo". Per evitare l'ennesimo muro-contro-muro con alcuni paladini del "padroni a casa nostra", e per evitare che la polemica degeneri come al solito portando alla chiusura del post, non interverrò oltre. Quello che avevo da scrivere a Roberto Ber, penso di averlo già scritto. Concludo ribadendo però una cosa, poi la chiudo qui: il rischio è dato dalla potenziale pericolosità di un evento X la probabilità che esso si verifichi. E' inutile prendere in giro tabelle come quelle postata da Andyv, magari dicendo che sono messe in giro da "chi non è addetto ai lavori". Sono proprio gli addetti ai lavori che sottolineano in ogni occasione il basso rischio rappresentato dai grandi carnivori rispetto ad altri animali! A luglio ho partecipato ad una conferenza tenuta nel bellunese dai Carabinieri Forestali e dalla Polizia Provinciale riguardo ai lupi. Ebbene, veniva riportato lo studio ventennale (2002-2022) dei ricercatori scandinavi che evidenziava come in media i lupi causino la morte di 10-15 persone al mondo* . I cani causano una media di 45.000 morti l'anno. Vabbè, si parlava di lupi e non di orsi, ma il concetto è lo stesso. Io personalmente non conosco persone che siano andate all'ospedale per un attacco di un grande carnivoro. Però ho diversi amici che sono usciti in montagna e sono finiti in ospedale: due per vespe/calabroni, due per cani, uno per vipere, uno per cacciatori, uno per cavalli, uno per un capriolo (!), per non parlare di quello colpito in pieno da un fulmine e sopravvissuto o per quelli colti da malore e ahimè deceduti. Cerchiamo di valutare tutti i rischi, ma cerchiamo anche di non farci fare il lavaggio del cervello a suon di fake news. * = quasi esclusivamente in Alaska/Canada, Siberia o India (dove competono con l'uomo per il cibo nelle discariche). E comunque, la metà dei morti è causato dalla rabbia trasmessa dai morsi, non da antropofagia. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 8:21
Blackgrouse, certamente se parliamo di probabilità, tutti gli altri pericoli presenti in montagna sono cose di cui preoccuparsi maggiormente. Non possiamo negare però che per chi va in montagna da una vita o meglio ancora ci abita, la presenza dei grandi carnivori ha aggiunto altre cose di cui preoccuparsi. Ho diversi conoscenti appassionati trekker che non sono più tranquilli come una ventina d'anni fa quando la situazione era ben diversa. A me gli orsi piacciono, li trovo una specie affascinante, vorrei solo potermi godere i momenti in solitaria con la possibilità se mai ce ne fosse bisogno di potermi difendere. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 11:50
Cito da Blackgrouse: “ Io personalmente non conosco persone che siano andate all'ospedale per un attacco di un grande carnivoro. „ Qua in Trentino, potrai conoscerne, compresi i famigliari di quel poveraccio, massacrato e mezzo divorato dal placido orsacchiotto; ed anche chi ne ha riportato lesioni permanenti. Ripeto, in nome di un falso concetto di tutela dell'ambiente, si è usata violenza verso degli orsi, prendendoli dal loro habitat naturale (Slovenia, Carpazi, Transilvania) per forzarne la "reintroduzione" in un ambiente che non era ormai più adatto ad accoglierli. Temo che in troppi abbiano la visione idilliaca/comica dei cartoni animati di Masha e Orso . La realtà è altro. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 12:55
“ Subito è ricomparsa la frottola dei "lupi reintrodotti", quella del "campanellino = capre", per non parlare di quella dell' "orso marsicano buono VS orso alpino cattivo". Per evitare l'ennesimo muro-contro-muro con alcuni paladini del "padroni a casa nostra", e per evitare che la polemica degeneri come al solito portando alla chiusura del post, non interverrò oltre „ @Black perdonami ma in fatto di frottole sei sulla buona strada, ovviamente non sai niente delle differenze genetiche e comportamentali che esisto tra le due specie di orsi, per te hanno pelo e 4 zampe per cui sono gli stessi, sul fatto di come deridi i paladini del padroni di casa nostra idem con patate, qualsiasi animale è ben accetto nelle nostre valli a patto che questo non limiti pesantemente la libertà dei chi la ha con sacrosanto diritto, nessuno vuole sparare agli orsi ma l'orso non deve attaccare l'uomo per nessuna ragione, non deve impedire a poter camminare liberamente e in forma totalmente innocua a qualsiasi ora e posto nei boschi, non deve impedire le sacrosante attività di zootecnia a campo aperto tanto ammirate e applaudite fino all'altro ieri dagli stessi animalisti, chi adesso, mosso da chissà che tipo di ideale sbandierato a distanza e senza nessun coinvolgimento diretto, vuole imporre deroghe ai nostri diritti e libertà con certe forme di prepotenza e arroganza come dimostrato da certi esponenti delle sfere animaliste con atti violenti, offese pesanti e danni materiali per me va considerato per quello che è......... |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 13:18
Io no, NON HO PAURA! Non vado a cercarlo e lui non mi cerca. Appena posso sono in giro per il Baldo, in Val Rendena e altre zone qui del Trentino dove l'orso c'è. Solamente una volta ho visto un orso ad una distanza di 500 metri circa e io mi sono allontanato. E comunque faccio sentire la mia presenza con della musica, blues per la precisione ad un volume basso. Inoltre i nostri cani girano solo in ambiente urbano dove l'orso non c'è. Detto questo invito i corregionali e i turisti che vogliono l'ORSO morto: - i primi a frequentare posti dove l'ORSO non bazzica - i secondi di evitare il Trentino come meta turistica Inoltre ricordo che quando entriamo nel bosco, in una foresta, in una giungla, noi siamo semplicemente degli OSPITI e come tali dobbiamo comportarci. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 13:26
Ah e dimenticavo una cosa importantissima, per coloro che hanno paura dell'Orso: la media di uccisioni all'anno di civili in Italia, ad opera di cacciatori, è di circa 60 persone fra le quali ci sono anche bambini. Non occorre avere un PhD per capire che statisticamente siete più a rischio di morire a causa di un proiettile (sparato da un c0gli0ne vestito in mimetica militare, ma con panza e corna della moglie a seguito, dicasi cacciatore) che da un attacco di un orso. Fonte dei dati: www.vittimedellacaccia.org/dossier-2023-2024-dati-e-grafici-intro/ |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 13:45
Le casistiche riportate per dimostrare l'improbabilità di un incontro con l'orso che causi danno lasciano il tempo che trovano. Bisogna andare in certe zone del Trentino per capire l'effetto che gli orsi hanno su la popolazione di quei luoghi. Gli incidenti accadono raramente perché la popolazione non può più uscire fuori dai luoghi abitati e fare la vita che ha sempre fatto, fin da quando è nata. Sono uno di quelli che ha applaudito al progetto Life Ursus, ma con il senno di poi penso che il progetto sia sfuggito di mano e che sia ora di trovare una soluzione al problema. La popolazione di orsi va tenuta sotto controllo e razionalizzata ad un numero compatibile con la vita degli abitanti di quelle zone. Non invoco un piano di abbattimenti, per carità, ma un prelievo ragionato e lo spostamento in zone d'Europa meno antropizzate mi sembrerebbe la soluzione più sensata. Nella contigua provincia di Belluno stanno aumentando sempre di più gli avvistamenti di orsi e probabilmente non passerà troppo tempo fino a che il problema si evidenzierà anche lì. Sono aree che vivono prevalentemente di un turismo tranquillo, di tipo famigliare, che evita accuratamente di correre dei rischi e non desidera trovarsi di fronte a un'orsa incavolata in mezzo a un sentiero. Con un po' di buon senso si potrebbe perseguire l'intento originario di migliorare l'equilibrio dell'ambiente naturale attraverso progetti come Life Ursus, ma è necessario tenere sotto controllo gli effetti, anche negativi, che tali progetti possono avere. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 13:53
IamUnPhotographer, quello che avevo scritto riguardo ai messaggi di Blackgrouse succede pari pari anche con i tuoi... Minimizzare la portata di un problema reale e ridicolizzare con argomenti fallaci chi se ne preoccupa non serve ad altro che alimentare tensioni con le persone coinvolte e i deliri di chi non ha alcun interesse per l'ambiente, e in definitiva non giova certo agli incolpevoli orsi. Ovviamente è solo la mia opinione, ognuno libero di farne quello che ritiene più opportuno. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 14:38
Grohmann e Ironluke da dove sbuchereste? Vivete qui in Trentino o siete dei teorizzatori da tastiera? Io corro a Cadine quasi tutte le sere, penso luogo ormai noto in tutt'Italia, ma con accortezza. Lo ripeto: bisogna farsi sentire (non intendo volume al 100% ma al 20%). L'Orso non è attratto da noi umani, non lo dico io ma fiori di etologi. Se poi si va a rompere le palle alla mamma per portare a casa degli scatti di cuccioli ... non aggiungo altro. Diciamo anche che siamo stati noi trentini a volere l'importazione dell'orso. Se non sapete le cose magari prima informatevi. Poi i vari politici (per non dire c....oni) si sono resi conto che il Trentino è troppo antropizzato (ma và? che strano), ma prima questi c....oni e faccendieri ((im)prenditori) hanno ben pensato di sfruttare il marketing dell'ORSO, tanto è vero che c'erano addirittura corriere (bus) in tutto il Trentino che per logo avevano la zampata dell'orso (ripeto: ZAMPATA DELL'ORSO). Ma pure bar, ristoranti, addirittura lampioni, con effige dell'orso. Il PACOBACE (sapete almeno cos'è, lo avete letto?), senza parlare dei finanziamenti milionari, prevedeva una serie di adempimenti che dovevano diventare LP, ma tutto è stato fatto alla càzzo. Non lo dico io, lo hanno scritto giornalisti delle varie redazioni, uno dei quali talmente rompipalle che lo hanno spostato nella redazione sportiva. Dopo la negligenza dei c....oni e faccendieri S T R A N A M E N T E è sfuggita la situazione di mano ed invece di correggerla, grazie al NON aiuto dei media locali che hanno infuocato la situazione, hanno creato il terrore al quale si aggiunge altro terrore, inframmezzato da foto tenerissime (sempre diffuse dai media locali) di cuccioli. Chi vive qui in Trentino ed ha paura dell'Orso è perchè è ignorante o ha convenienze di vario tipo. Che poi vengano qui i turisti a dirci cosa dobbiamo fare, anche no! La maggiorparte di noi non vive grazie al turismo, "sappiatelo". Nel post precedente IO HO PORTATO DEI DATI, voi solo chiacchiere. Turisti da tastiera ... |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 14:45
PS: Grohmann, se sapessi in cosa consiste il Life Ursus e avessi dato una letta veloce al Pacobace, non avresti sparato quella serie di str0nzate. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 14:51
IamUnPhotographer - Sei solo un grandissimo maleducato, che si contraddice da solo quando scrive, non meriti replica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |