| inviato il 27 Settembre 2024 ore 19:15
“ A mio parere non avesse ne mirino ottico ne Ibis sarebbe poco attraente per tanti. „ fate sempre lo stesso errore: siccome non è attraente per voi allora lo dev'essere anche per gli altri; la T30II non ha lo stabilizzatore, non lo avrà nemmeno questa; anche perchè se avesse mirino e doppia ghiera sarebbe una X-E |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 19:22
L'asso di briscola sarebbe una simil x-10 (o 20) APSC 26 mpx, sotto i 1000 Euro. Mirino ottico, stabilizzata, ottica zoom fissa, ecc…..similar X-10, appunto. Ma non la faranno mai. @Alebri, mica voglio ti piaccia quello che piace a me. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 19:58
Mmmm sempre più netta la sensazione che ci piglino un po' tutti per il c… o per dei bancomat. Non so… devo ancora capirlo? |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 20:35
@Lespauly Entrambe le cose che hai detto! |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 20:45
Corpo ottimo per ridurre al minimo gli ingombri, specie se abbinato ad un'ottica Pancake o comunque in tutte quelle situazioni in cui il mirino non serve (Macro, paesaggi...). |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 21:20
I rumors dicono che sarà stabilizzata e senza mirino. Le ultime Fuji uscite sono tutte stabilizzate, il mirino mancava già nella X-M1. Da quando hanno dismesso la serie X-A e X-T100/200, Fujifilm non ha un corpo sotto i mille euro. Con questa uscita spero stiano sotto quella cifra. 700 solo corpo, 900 con ottica kit, di sicuro il 15-45, non certo il nuovo 16-50, potrebbe essere interessante. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 21:32
“ se avesse mirino e doppia ghiera sarebbe una X-E „ Fino alla 3, alla 4 hanno tolto una ghiera, e non solo quella. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 21:35
“ Con questa uscita spero stiano sotto quella cifra. 700 solo corpo, 900 con ottica kit, di sicuro il 15-45, non certo il nuovo 16-50, potrebbe essere interessante. „ Potrebbe esser una concorrente della Z30 di Nikon, che ha un 16-50 ultracompatto. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 21:49
Ho trovato una xm1 l'altro giorno a 160 euro in un mercatino...presa accesa tutto funzionante... è bella vecchia ma i file sono fighissimi... farò l'upgrade con la nuova sicuramente |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 22:05
“ Fino alla 3, alla 4 hanno tolto una ghiera, e non solo quella. „ In compenso ne aumentarono sensibilmente il prezzo e se non ricordo male fu dalle X-E4 che iniziarono a dare i numeri quelli del marketing di Fuji con una politica dei prezzi alquanto discutibile e chissà se poi i numeri hanno dato loro ragione. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 22:11
Anche io credo che la macchina la commercializzeranno col 15:45 ad una cifra poco sotto i mille euro (folle per tipologia di macchina a mio avviso) e per quanto riguarda il sensore potrebbe essere stabilizzato per fare economia di scala ma potrebbe darsi che risicheranno anche su quello. A me sembra un prodotto non pensato per il nostro mercato: chi la compra a cifre simili quando il mercato è pieno di macchine usate pari al nuovo, di categoria superiore, ed a minor prezzo? I neofiti forse ma la cifra non è certo invitante neanche per chi si approccia per la prima volta ad una mirrorless entry level. Vedremo |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 22:41
“ chi la compra a cifre simili „ Forse in Fuji han deciso in base a criteri tutti loro. Mi chiedo la stessa cosa della X-T50, quando a poco di più trovi la sorella maggiore. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 22:48
Le cifre non le mettono a caso, pianificano le vendite in base alla capacità produttiva in rapporto alle previsioni di vendita. Come qualunque azienda non deve vendere per vendere ma per guadagnarci. Se costasse poco dovrebbero produrne tante e avere meno margine. Se costasse troppo ne venderebbero troppo poche nonostante l'alto margine. Decideranno l'equilibrio che ritengono migliore per loro. Non devono certo fare beneficenza. Se a qualcuno va bene la compra sennò la lascia lì. Non vedo problemi. Riguardo i vari giudizi… pro e contro… alla fine è semplicemente diversificazione di prodotto. Una fotocamera così non l'hanno a listino. Io attenderò la X-E5, non perché la X-M5 non permetterà di fare ottime fotografie ma solo perché preferisco le caratteristiche della serie X-E. Ma è soggettivo E la X-E5 avrà certamente l'ibis(a differenza dell'X-E4, motivo per cui la vendetti. La rivendetti molto facilmente e senza rimetterci: è indicativo di quanto piacciano le X-E). La X-E5 farà per me: compatta, stabilizzata, con mirino, a ottiche intercambiabili. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 23:07
“ Le cifre non le mettono a caso, pianificano le vendite in base alla capacità produttiva in rapporto alle previsioni di vendita. Come qualunque azienda non deve vendere per vendere ma per guadagnarci. Se costasse poco dovrebbero produrne tante e avere meno margine. Se costasse troppo ne venderebbero troppo poche nonostante l'alto margine. Decideranno l'equilibrio che ritengono migliore per loro. Non devono certo fare beneficenza. Se a qualcuno va bene la compra sennò la lascia lì. Non vedo problemi. „ Si, tutto lineare e condivisibile: neanche io vedo problemi di sorta; la domanda che mi pongo è se davvero pensano di venderne abbastanza se le previsioni di coolocamento poco al di sotto delle mille euro saranno azzeccate. Se fosse cosi, ritengo che non sia pensata per un'economia abbastanza depressa come la nostra: mille euro per quello che in fondo è poco più di un giocattolo, senza offesa per nessuno e senza voglia di denigrare il marchio (io sono un utilizzatore anche di Fujifilm) li può spendere a cuor leggero chi ha un'entrata mensile di gran lunga superiore e non mi sembra che sia il caso dei tanti ch quotidianamente incontro per lavoro ma magari mi sbaglio o frequento ambienti sbagliati. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 23:10
Ormai i corpi compatti sono forse i più cari in relazione alle caratteristiche e chi vuole un prodotto del genere non ha molta scelta (a parte l'usato). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |