| inviato il 30 Settembre 2024 ore 16:48
per fauna se puoi guarda il classico biancone 200-600 f5.6 - 6.3 ... ti diventa un 300 - 900 su apsc ed se vuoi lo moltiplichi pure x1.4 (sul 2 ho letto un pò troppi pareri negativi) ci sarebbe anche il sony 16-55 2.8 equivalente 24-82.5 FF che è per me il range perfetto contanendo tutte le focali che uso di più c'è anche il tam 17-70 ... però a me piace avere l'obiettivo che parte da 24mm su FF comuqnue il tam sarebbe un 25.5-105 mica male ... e costa anche abbastanza poco se parti da 18mm sarebbe un 27mm ... a me non piace proprio partire da 27-28mm .. sull'ottica principale vorrei i 24mm, 25.5 alal fine potrebbe anche andare l'11 lo prenderei sicuro ... grandangolare fisso bello luminoso che equivale ad un 16.5mm preferisco sui grandangoli i fissi , tanto poi da 24 in su uso lo zoom |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 21:36
È sarebbe bello il 200-600 ma non posso spendere tutti quei soldi per un obiettivo, dovrò accontentarmi del 300 o 350 al massimo. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 12:52
Ti sono stati consigliati obbiettivi (voglio scriverli per la prima volta con due b, per solidarietà, anche se penso che per le ottiche meglio usare una sola b, mentre per designare un percorso finale forse meglio le due b, ma parere mio personale) da 6K per la fauna...il Sony 200-600 costa neanche un terzo per una lente molto valida e che fino a ieri ci hanno invidiato tutti i canikonisti. Fossi in te farei un grandangolare fisso, ottimo il voitglander 15mm f 4,5 per Sony E, non ci farai la via lattea ma per il resto è straordinario. Poi ti ci vorrebbe un 24-70 luminoso e chiuderesti con il Sony 200-600. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 15:51
Grazie Andrea ma a me serve un grandangolo luminoso per le foto in notturna. Il Sony 200-600 non me lo posso permettere,sono un fotoamatore senza soldi quindi andrò di Tamron 70-300 senza vr. 24-70 non ha senso per me che non ci lavoro con eventi. Mi basta essere coperto per paesaggi con tele e grandangolo. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 16:12
“ quindi andrò di Tamron 70-300 „ Non è niente male eh. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 9:08
posso sapere, visto la tua propensione anche per le ottiche lunghe (immagino avifauna ecc...) perchè non hai scelto m43? in realtà il 200 600 è un obiettivo molto economico per la categoria e quello che fai con un 600 non lo fai con un 300. Poi con attacco sony hai un mucchio di ottiche di terze parti da guardare: www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&camera=sony_a7r_v |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 17:51
Per rientrare nel budget Sigma 100/400. Diventa su aps-c un 150/600. A meno di così ........ |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 18:33
Concordo con Rossoduc , il Sigma 100-400 è un'ottima lente , abbastanza leggera e a un costo accessibile ed è comunque anche full-frame se in futuro facessi il passaggio . Io l'ho avuta e mi ha dato parecchie soddisfazioni |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 18:44
Solo non è moltiplicabile. L'ha inserita come caratteristica ricercata. Anch'io l'ho avuto e non posso che parlarne bene. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 19:04
Le lenti duplicabili hanno altri costi. Con 24mp hai comunque la possibilità di fare un croop anche se non esasperato. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 19:30
su aps per me lente irrinunciabili sono il sigma 18-5 2.8. piccolo leggero economico il sony 18-105 f4 motorizzato, otimo per il video e per il prezzo grandangoli luminosi economici non ne ho presente, se non il clasicone 16mm 2.8 pancake, economico, ottimo per iniziare |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 19:47
“ Solo non è moltiplicabile. „ Credo che la lente duplicabile meno costosa sia il 70-200 f4 G2 (circa 1400€). Poi il TC 2x da solo costa più del Tamron 70-300. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 19:56
Spenderebbe circa il doppio del 100-400 Sigma ed avrebbe un 140-400 f8 e duplicato , invece di un 150-600 f6.3 sarebbe una pura follia , naturalmente se gli serve un tele per fauna . Io lascerei perdere il discorso duplicatore |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 19:59
Per le foto in notturna c'è l'ottimo Sigma 16mm F1.4. Per l'avifauna, il Sigma 100-400, ottimo ad un prezzo umano... Con un budget diverso, il 16-55 F2.8, ci si fa di tutto con grande qualità e per l'avifauna il 200-600, una vera manna dal cielo... |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 20:26
“ Spenderebbe circa il doppio del 100-400 Sigma ed avrebbe un 140-400 f8 e duplicato „ Esatto. Volevo sottolineare come per questioni di budget un obiettivo duplicabile sia fuori questione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |