RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Portatile per elaborazione con Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Portatile per elaborazione con Photoshop





avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 21:37

www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/notebook-per-gaming-g16/spd/g
Se Intel ha risolto i problemi delle serie 13 e 14 questo non è male.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 22:12

Certo. Visto che lo cambio ogni 10 anni, magari finche cambio quello che prenderò adesso ne tirano fuori anche un 20 MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 20:26

Alla fine ho schelto un Macbook Pro, l'unico compromesso per quale ero disposto ad acettare un schermo da "solo" 16 pollici. Certo che l'M3 max viaggia. Si mangia le foto della R5 come fosse niente. Il famoso filtro Denoise AI della Camera Raw lo esegue in 9 secondi con il valore regolato su 50.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 21:51

Alla fine ho schelto un Macbook Pro

Con quale configurazione lo hai preso? Il 16" ti risulta confortevole per editing di foto e video?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 22:10

Si, il sedici. Ultimi 10-15 anni ho sempre avuto portatili con schermo da 17. Questo e da 16 ma comunque si vede la differenza, forse mi devo anche abituare io ma ci fosse un Macbook pro da 17 o anche da 18 sicuramente l'avrei preferito. Magari in futuro penserò anche a prendere uno schermo fisso. Come lavoro si, lo trovo molto comodo e molto bello come schermo rispetto a quello che usavo prima pero mi devo abituare al nuovo sistema oltre che ad imparare tutto visto che per me e la prima volta con la mela. Come configurazione ho considerato che la versione base del M3 Max mi basta e avanza tanto ho 32 di ram e 1 terra di Hdd. Ovviamente se l'altro gironzolava anche solo per aprire i programmi, questo e istantaneo per la maggior parte delle operazioni. Per esempio clicco su Photoshop e si apre all'istante. Che dire della batteria, la carico alla sera e mi dura per tutta la prossima giornata ed essendo appena comprato lo smanetto tutto il giorno. Per le prestazioni sono stra contento per ora, l'unico neo strettamente per me e la dimensione dello schermo.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 22:23

Sto scrivendo da un MacBook Air M1 da 13". Per quanto lo schermo sia piccolino, devo dire che la definizione è ottima. Però, sai, per editing di foto e video meglio qualche pollice in più. Perciò chiedevo se il 16" è confortevole in tal senso. Batteria incredibile, vero. Colore?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 7:38

Io come dicevo, provengo da uno schermo ancora più grande, la differenza non è grande ma la vedo. Probabilmente per chi proviene da uno più piccolo l'effetto sarà a l'incontrario.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:47

Qualcuno ha esperienze con Clevo/Santech?

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:21

Io ho un Santech C67, I78750h, GTX 1060, 16GB RAM, SSD NVME 512GB. Comprato nel settembre 2018.
Non sono un espertone, eccoti la mia sintesi.
Ad oggi sempre prestazionalmente dignitoso (Ps+LR).
Note negative:
-rumoroso (ventola sempre a palla o quasi) e quindi "caloroso"
-da 2 anni non si avvia se non attaccato alla rete elettrica (pensavo fosse un problema di batteria, sostituita. Non è cambiato niente)
Non mi ha mai entusiasmato, nè prestazionalmente, nè come silenziosità (considerando che a suo tempo sulla carta era un bel bestiolino).
Mi aspettavo di più.
Non lo ricomprerei.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 14:26

Io sarei interessato a questo:
https://www.amazon.it/dp/B0D8JS16MW/?coliid=I17KACVDHI5V4U&colid=YKOSK

Com'è il prezzo?
Potendo aspettare ancora fino a fine mese pensate che ci saranno offerte?

Attualmente ho un i7 7700HQ con nmve e 32GB di ram e scheda video GTX 1050, uso PS, LR, principalmente foto e qualche video ogni tanto, più navigazione internet office e qualche gioco ogni tanto, direi che con i video perdo tanto tempo.
Non sono minimamente interessato ad Apple che uso a lavorare e non mi interesso un fisso.
Il notebook lo cambio circa ogni 5 anni, l'attuale ce l'ho dal 2018.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 14:40

valuta questo
https://www.amazon.it/dp/B0CYHFKXQY?news2021hwu-21&linkCode=ogi&th=1&p

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 14:42

vi seguo...

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 14:45

Com'è il prezzo?
Potendo aspettare ancora fino a fine mese pensate che ci saranno offerte?

Secondo me alto, inoltre mi butterei, come CPU, sui nuovi Ryzen serie 8000, che hanno anche la NPU integrata, che in futuro avrà una maggiore importanza.

Qui un modello simile e più economico:
www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=A1SV1EA&opt=ABZ&sel=NTB&gclsrc=a

Ha si 16gb di ram ( espandibili in futuro ), che per la stragrande maggioranza delle persona vanno più che bene, inoltre ci sono 500 euro in meno che in futuro si possono spendere per SSD e RAM ( le ddr5 caleranno come di consueto).
Ha 3 anni di garanzia.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 15:28

Considerando che me la cavo con sostituzioni di Hd e ram, vorrei spendere principalmente per il processore, schermo e scheda video, tu pensi che alla lunga il ryzen 8 si rivelerà più longevo dell i7?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 16:16

Considerando che me la cavo con sostituzioni di Hd e ram, vorrei spendere principalmente per il processore, schermo e scheda video, tu pensi che alla lunga il ryzen 8 si rivelerà più longevo dell i7?

Il Ryzen serie 8000 è una CPU di nuova generazione, proprio perché ha una NPU integrata, mentre l'I7, anche se 14 generazione, no.
l'I7 é più potente su siti come Cpubenchmark, ma consuma anche molto di più e per un notebook non sempre è un bene. Però gli manca l'NPU che in futuro avrà sempre più importanza, vedi come gli Apple Mx se ne avvantaggiano ( un M1 anche con 8gb è più veloce nei calcoli AI grazie all'NPU ).

Io sceglierei Ryzen a prescindere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me