JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Teoricamente se dentro alla R5 metto una batteria che ha più capacità (leggasi mAh) questa dovrebbe avere più autonomia ;-) „
GAC...
Dici che mettendo la batteria della R5II migliora, superandone l'autonomia?
Cito:
Nonostante abbia la stessa capacità (di LP-E6NH), la LP-E6P ha una corrente di scarica continua massima più elevata di 6 A, consentendo prestazioni e funzionalità più elevate nelle fotocamere più recenti (EOS R5 Mark II in poi)
Ho un filo gugolato, e ho visto che la batteria della R5 è 7.2v 2130 mA, non ci sono molte immagini della nuova ma da quello che ho visto lato contatti c'è scritto 7.2v e 2130mA, ma riporta anche una scritta 8.4v (potete verificare?)
A questo punto mi viene da pensare che ci sia una sorta di doppia alimentazione o qualche diavoleria del genere.
La potenza è una cosa l'autonomia un'altra. Se la metti nella R5 old non cambia la durata. È sprecata. Qui lo spiega bene: store.canon.it/canon-batteria-canon-lp-e6p/6537C001/ “ È stata progettata specificamente per sfruttare al meglio le caratteristiche di EOS R5 Mark II, in quanto la corrente di scarica massima di 6 A è in grado di gestire le funzionalità avanzate della fotocamera Puoi avere la certezza di utilizzare la batteria giusta, perché è facile da identificare e distinguere dalle precedenti grazie al nome del modello stampato sulla superficie superiore”
In volt hai la velocità, l'amperaggio è la potenza in 1 secondo. La vecchia R5 non la sfrutterebbe tutta.
La prova l'ho fatta. Nella R5 old è veramente sprecata. Non guadagni nulla. Per 4 anni ho usato le serie H anche commerciali e mi hanno sempre soddisfatto per la vecchia R5. 110€ per una serie P nella vecchia R5 non ha senso. All'incontrario ho usato la serie H quando ho tolto la P che era al 20%, dopo 800 scatti la R5II l'ha quasi prosciugata.
La posseggo e devo dire che non sono super entusiasta. Passaggio dovuto da 5DIV, che ormai accusava segni di stanchezza..mi aspettavo dei file decisamente più "croccanti".. Il controllo del punto AF con l' occhio è un punto che mi entusiasmava prima di acquistarla, ma su 10 scelte, me ne centra forse 4,ho fatto decine di calibrazioni ma è cambiato ben poco. AF in generale molto migliore rispetto alla 5DIV..ma era scontato. Il rumore a mio avviso è parecchio, sarà per via della densità del sensore, ma mi aspettavo sicuramente che fosse meno evidente. Lavorandolo in LR poi migliora parecchio, ma il file lo trovo molto "plasticoso". Insomma..passaggio un po' violento per me al nuovo sistema ML. Comunque spero di abituarmici in fretta..indietro non si torna ormai.
Adesso che comincia a diffondersi la R5mkii qualcuno sa dire se rispetto alla R5 l'IBIS funziona meglio e ha guadagnato qualche cosa in termini di stabilizzazione?
Andrea, oggettivamente non te ne accorgi tra la prima e la seconda, una 8 stop e la seconda 8,5 stop. Sono abituato a scattare con R5 da 4 anni e nella seconda la differenza non si nota tranne se ti metti a tempi mediamente lenti a mano libera, ma la differenza rimane impercettibile. Dicono che un balzo in avanti l'hanno fatto per migliorare la sezione video per le lenti dedicate, rimane comunque ottimo. Il 28-70 f2 non è stabilizzato e già sull'R5 va da Dio, sulla seconda lo devo ancora provare ma sono sicuro che sarebbe minima la differenza e sempre soddisfacente.
“ Adesso che comincia a diffondersi la R5mkii qualcuno sa dire se rispetto alla R5 l'IBIS funziona meglio e ha guadagnato qualche cosa in termini di stabilizzazione? „
Mi pare di aver letto da qualche parte che hanno risolto il cosiddetto effetto "wobble"
Questo difetto è più evidente in video e con ottiche grandangolari, ma anche in foto ed infatti anche a me è capitato di vederlo in qualche mio scatto
In sostanza l'IBIS provoca una leggera rotazione dell'immagine, nel tentativo di stabilizzare, che porta ad avere gli angoli estremi della foto leggermente mossi
“ lato contatti c'è scritto 7.2v e 2130mA, ma riporta anche una scritta 8.4v (potete verificare?) „
Nelle batterie al litio la tensione nominale è 3.6 Volt per elemento mentre la tensione di carica completa è 4.2 Volt quindi le EP6 che hanno 2 elementi in serie hanno 7.2 Volt di tensione Nominale mentre 8.4 Volt è la tensione massima a cui vengono caricate. Nessuna diavoleria
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.