RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 90mm f/2.8 Di III Macro VXD, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 90mm f/2.8 Di III Macro VXD, l'annuncio ufficiale




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 18:14

"Bello, ma un 150-180 macro non lo fa più nessuno?"


Se non è un problema il fuoco manuale come 150mm c'è l'Irix 150mm f/2.8 e come 200mm il Mitakon 200mm f/4, entrambi sono progettati per reflex e prodotti allungati per mirrorless, progettati direttamente per mirrorless attualmente nessuno.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 18:36

la stabilizzazione sulle mirrorless è molto comoda anche solo per inquadrare correttamente, soprattutto con focali lunghissime o distanze ridotte.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 18:44

La stabilizzazione dell'obiettivo ha lo stesso effetto a mirino su mirrorless e reflex, quella sul sensore invece stabilizza la visualizzazione a mirino solo su mirrorless (mentre ovviamente ha lo stesso effetto sulle foto).

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 19:19

La stabilizzazione dell'obiettivo ha lo stesso effetto a mirino su mirrorless e reflex
non mi risulta

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 21:58

@Mirc. Ho un (Canon) EF 180/3.5 L Macro. Lo utilizzo SENZA ALCUN problema ANCHE su EOS R. Qualità eccelsa; costruzione stile tank. Unica obiezione "ipotizzabile": non proprio un peso "mini mosca" (ma, come ho appena scritto, è robustISSIMO!)! GL

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 22:07

Questo thread, piu' che su una lente nuova di Tamron, si sta trasformando in un dibattito sull' utilita' della stabilizzazione degli obbiettivi in generale. Io ritengo una mano santa la stabilizzazione, sulla lente o sul sensore, chissene, va sempre bene in architettura, ritratto, paesaggio, matrimonio, street, reportage chi piu' ne ha piu' ne metta. Ho appena sparato un po' di foto notturne a mano libera a 1/2 secondo con un Sony 12-24G grazie alla stabilizzazione della A7Iii. Una goduria. Detto questo, tra i pochi ambiti fotografici in cui solitamente la stabilizzazione non serve a un belino c'e' la macrofotografia. E questo mi pare sia un obbiettivo macro, o mi sbaglio?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 17:07

La stabilizzazione aiuta eccome; al di là dell'utilizzo Macro, un 90mm può benissimo svolgere il suo compito anche come ottica da ritratto o per qualsiasi uso generalista.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 19:15

la richiesta di stabilizzazione la capisco ancora meno, per un obbiettivo che va usato al 99% fermo su cavalletto e meglio ancora con slitta micrometrica. la stabilizzazione ha senso sui tele lunghi diciamo da 200mm in su, il resto è solo marketing (come ad esempio i grandangoli stabilizzati) e poi su cavalletto addirittura va staccata la stabilizzazione e quindi alla fine pagheresti per una cosa inutile che lo renderebbe costoso, ingombrante, meno affidabile. bene che non ci sia

Sull'altro thread avevo lamentato io l'assenza dello stabilizzatore e rispondo che non ho mai fatto una macro in vita mia su cavalletto, per cui io lo trovo strautile
Male non ci sia

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 23:13

Difficile preferirlo agli originali, a meno che non scenda molto di prezzo.

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2024 ore 23:39

Ugo una reflex stabilizzata (Pentax per esempio) non rende più "facile" la visione a mirino, visto che il mirino è OTTICO. Essendo ottico non beneficia della stabilizzazione sul sensore. Mente beneficia della stabilizzazione sull'ottica.

Sempre se usi la reflex in modalità reflex... Se alzi lo specchio diventa un mirrorless.

Per quanto riguarda la stabilizzazione: è vero che se c'è si può rompere (ed allora ne faremo a meno).
Ma se c'è e non serve si può disabilitare.
Se NON c'è e ci serve ... Ci facciamo una pippa MrGreen

Ergo: meglio che ci sia e se non serve la stacco

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 9:51

Per ritratti &co ... Con l'85mm Sony 1.8 ... Non ho mai sentito la mancanza della stabilizzazione...

Non mi pare una tragedia che non ci sia su un 90mm macro...

Sinceramente se volessi fare questo genere fotografico seriamente ... Ci fare anche un pensierino in futuro a questa tam se cala un po' di prezzo

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 12:31

la stabilizzazione la uso, se disponibile, quando ho un tempo superiore al reciproco della focale (grossomodo) e, corretto, non serve a fermare il soggetto quanto il mio parkinson.
a chi dice che non è appetibile perchè vicino al prezzo del sony: sony è già inferiore al sigma, sia per qualità d'immagine che come AF (certo, è un macro, ma non è che mi farebbe schifo un af decente) e sigma è inferiore all'onesto 85 1.8 ma anche al 24-105 come af (lento e rumoroso).
allo stato attuale, è il sony ad essere "sovraprezzato" rispetto agli altri (ma è Sony, ergo...)


Giusto per la cronaca: la peggiore esperienza di stabilizzazione, come efficacia e "durata" (si è rotta all'improvviso: riposto funzionante, preso rotto) è stata con il sigma 150 macro (nikon)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me