| inviato il 27 Settembre 2024 ore 13:21
“ Il passaggio da reflex a mirrorless credo sia dovuto anche alle quote di mercato guadagnate da Sony proprio grazie a questa tipologia di macchine. Se non ci fosse stata Sony probabilmente oggi saremmo alla 5d mk vi. „ In realtà Canon ha lanciato il sistema mirrorless m nel 2012, per cui già stavano lavorando da anni su tale tipologia di macchine. Il sistema r non è nato dal nulla, ma ha beneficiato del lavoro fatto sulle macchine della serie m, nonché sulle reflex, sulle quali hanno iniziato a sperimentare i sistemi autofocus integrati nel sensore dal 2008, con diverse evoluzioni: rilevamento di contrasto, hybrid cmos af (più versioni), dual pixel cmos (più versioni). La pandemia ha sicuramente giocato un ruolo importante, nell'accelerazione della dismissione del sistema reflex. Detto questo, una 5d mark V avrebbe avuto la sua ragion d'essere, dato che allo stato attuale la tecnologia delle mirrorless della serie r ancora non consente di sussumere in toto le funzionalità di una reflex, se si considera il novero complessivo di tipologie di utilizzo. I mirini elettronici hanno ancora dei grossi deficit a livello di gamma dinamica, mentre il dual pixel cmos non è in grado di rilevare pattern con linee orizzontali: solo sulla r1 hanno introdotto il rilevamento delle linee orizzontali, ma con diverse limitazioni d'uso, per cui il lavoro da fare è ancora molto (anche perché, prima che le tecnologie implementate sulla r1 arrivino su modelli di segmento inferiore, passeranno diversi anni). Tuttavia, come altre multinazionali Canon punta in primis ai propri interessi, per cui commercialmente era per loro più conveniente puntare tutto su un sistema, a fronte di un mercato fotografico in contrazione e, anche se perdono parte della clientela, se le vendite sono soddisfacenti per loro va bene così. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 14:58
Un'aspetto che mi lascia realmente perplesso, è l'"ignoranza" dell'aspetto che -GIUSTAMENTE!!!- Hbd richiama nel primo paragrafo del suo messaggio qui sopra (lo riprendo, copia/incolla, a beneficio dei "non udenti": "In realtà Canon ha lanciato il sistema mirrorless m nel 2012, per cui già stavano lavorando da anni su tale tipologia di macchine. Il sistema r non è nato dal nulla, ma ha beneficiato del lavoro fatto sulle macchine della serie m, nonché sulle reflex, sulle quali hanno iniziato a sperimentare i sistemi autofocus integrati nel sensore dal 2008, con diverse evoluzioni: rilevamento di contrasto, hybrid cmos af (più versioni), dual pixel cmos (più versioni)") da parte di coloro i quali si affannano, più o meno costantemente, a sostenere che "Canon è arrivata in ritardo con la tecnologia ML"! Prima di (ri)affermare "La fiera delle castronerie", onde accreditarsi dello status di "chi ha capito/di chi spiega, all'inclita ed all'incolto, come stanno VERAMENTE le cose", FORSE sarebbe meglio leggere-studiare-riflettere un pochino ... o no? GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |