| inviato il 23 Settembre 2024 ore 15:28
La 4060 è certamente ok! Con l'ali ci stai dentro nei 550W: sei sui 400W di massimale anche qualora tu prenda una 4060 Ti (ma ti basta anche la liscia, con cui sei a poco meno di 360W - ci sono una quarantina di W di differenza circa fra le due). Fonte: www.coolermaster.com/en-eu/power-supply-calculator/ |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 16:44
Ciao, io ho la 4060 con 2 ventole, uso Lightroom e le ventole, sono partite forse una volta sola, questa estate. ti consiglio tranquillamente la 2 ventole. Come cpu siamo identici.. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 18:29
Sentito i vostri pareri, che più o meno confermano le mie idee iniziali, credo che mi orienterò sulla due ventole. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 18:42
Gianluca parliamo di una mid tower ATX larga 21cm e alta 42. La gpu pesca aria da una altezza superiore alla ventola anteriore centrale, è larga 125mm quindi l'idea che tagli a metà il volume interno è solo un'impressione; per lo scarico c'è anche la grata sul top (280x140), infine direi che molti case hanno una soluzione simile con copertura anteriore e presa d'aria laterale... Ho avuto roba peggiore in termini di calore (11700k+rx5700xt xfx scrausa:-)) montati su un case m-atx, non credo che la configurazione di Mario sia peggiore. Detto ciò direi che: 1- la due ventole alla fine non sara tanto meno efficente 2- un dissipatorino cpu un pò meglio, anche a aria, sarebbe da valutare. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 6:38
Dato che per il pc che sto per iniziare ad assemblare sono alquanto indeciso sulla scheda video, chiedo a Il signor Mario come si è trovato con la 580, che è una tra quelle che sto considerando. In particolare vorrei sapere se l'ha utilizzata con DXO Photolab, specie con Deep Prime e Deep Prime XD e ha incontrato problemi di compatibilità. Al di là dei tempi di elaborazione più o meno lunghi che in ogni caso mi piacerebbe conoscere, per darmi una regolata. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 15:05
“ come si è trovato con la 580, che è una tra quelle che sto considerando „ E' senza ×a e senza lode. Non che vada male, nonostante l'età informatica se la cava ancora e in full-hd di giochi ne girano, ma per la riduzione rumore ci impiega qualche minuto, non ricordo esattamente quanto impiegavo con i miei file da 47mpixel, ma non parliamo di secondi, se non erro 1 minuto e mezzo ce lo metteva tutto su Lightroom riduzione rumore AI, su DXO all'incirca uguale, quindi se operi su poche foto alla volta, prendi un caffè e lui elabora, altrimenti sono stancanti tutti quei minuti. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 15:06
Se è 1'30" su Lr è lecito aspettarsi sul minuto su DxO, credo. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 15:11
“ Se è 1'30" su Lr è lecito aspettarsi sul minuto su DxO, credo „ Ce l'ho smontata nel cassetto, non ricordo esattamente. Ad esempio, con la 3070 impiego all'incirca lo stesso tempo, non mi pare più veloce DXO, sempre attorno ai 15 secondi, ma posso verificare esattamente. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 15:41
La mia 1660ti su dxo è più veloce rispetto al denoise ai di Adobe, 30 secondi verso 1 minuto su file di 24 megapixel. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 15:47
“ chiedo a Il signor Mario come si è trovato con la 580, che è una tra quelle che sto considerando. „ In generale molto bene, tieni presente che non uso il PC per giocare, ma inizia a sentire il peso degli anni soprattutto con la riduzione rumore di Lightroom, i file della K70, 24 mpx, li processa in circa un minuto, se sviluppi poche foto è un tempo ottimo ma se ne devi sviluppare una serie la cosa inizia a dar fastidio. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 16:00
io ho una 480 da 8gb qiundi ancora piu vecchia, DXO PR3 in DP Xo impiega 10/20 sec a immagine, i pennelli AI di C1 lavorano abbastanza bene, per il resto il workflow è molto fluido... su macos però!!!! Non te la consiglierei, trovi di meglio con poco di più anche in casa AMD |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 18:22
“ Non te la consiglierei, trovi di meglio con poco di più anche in casa AMD „ Ad esempio? |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 19:42
In casa amd meglio una 6600xt/6700xt Che trovi usate a cifre abbordabili. Consumano meno e rendono di più Poi c'è tutta la fascia media/medio bassa di Nvidia tipo le 3060/3070. Ovviamente costano sempre di più di una scheda tutto sommato datata. La 6600xt usata la trovi sui 200/250 euro. Non ti consiglio invece le 5700xt perché rispetto alla serie successiva scaldano molto quindi diventano rumorose. Inoltre quest'ultima me sono state spremute tantissimo in epoca covid |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 20:06
Ottimo grazie. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 12:08
Disgraziatamente il "combinato disposto" fra aumento dei prezzi e spese impreviste mi impedisce, salvo occasioni favorevoli, l'acquisto della 4060 TI 16GB, cosa pensate della 3060 12Gb? Puo reggere l'uso previsto con buone potenzialità? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |